Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare [...] codice civile tra a. riconosciute e non riconosciute e garantisce ad ogni cittadino (rectius persona) il dirittodi associarsi (1906), mentre furono riconosciute conformi così al dirittocanonico come alla legge francese le a. diocesane, ...
Leggi Tutto
Sanzione afflittiva comminata dall’autorità giudiziaria a chi abbia commesso un reato.
Profili generali
La p. criminale, o p. in senso stretto, appartiene al genere delle sanzioni punitive, rivolte cioè [...] . di morte era praticata ovunque, tranne che in Toscana. Abolita nel 1889, in tutto il Regno d’Italia, dal codice Zanardelli La p. di morte era in vigore in 46 paesi.
Dirittocanonico
Le p. canoniche consistono nella privazione di un bene di cui il ...
Leggi Tutto
Il termine matrimonio in diritto civile può avere due differenti accezioni: con la prima, si intende il matrimonio-atto, ovvero il negozio giuridico con il quale un uomo e una donna dichiarano con le dovute [...] l. n. 121/1985), ha luogo secondo le norme del dirittocanonico e davanti a ministro del medesimo culto; al m. così celebrato del codice civile riguardanti i diritti e i doveri dei coniugi, e redigerà quindi, in doppio originale, l’atto di matrimonio ...
Leggi Tutto
Scienza e attività professionale che hanno per oggetto lo studio e la terapia delle malattie degli animali e inoltre i problemi biologici, sanitari e igienici connessi con il loro allevamento e la loro [...] il futuro. La civiltà babilonese, nel codicedi Hammurabi, emana norme che proteggono l’allevamento, regolano la vendita e il nolo degli animali domestici; ai ‘medici per animali’ si riconosce il dirittodi essere ricompensati se la bestia trattata ...
Leggi Tutto
In diritto, causa che osta alla celebrazione del matrimonio. Nel dirittocanonico, si definiscono i. dirimenti (can. 1073) gli i. che invalidano il matrimonio. In particolare, nel codice riformato del [...] una norma ecclesiastica. Spetta unicamente al sommo pontefice dichiarare se un i. sia didiritto divino, come pure stabilire altri i. oltre a quelli previsti dal codice (can. 1075). Qualsiasi consuetudine che introduca un nuovo i., o sia contraria a ...
Leggi Tutto
Storico (Breslavia 1804 - Civitavecchia 1874); collaborò col fratello Johann Anton (v.) all'opera contro il celibato ecclesiastico e s'occupò di storia del dirittocanonico. Convertitosi e ordinato prete [...] pubblicandone moltissimi documenti; proseguì gli Annales di C. Baronio fino al 1585 ( di prefetto. Tra le opere: Commentatio de romanorum pontificum epistolarum decretalium antiquis collectionibus et de Gregorii IX pontificis maximi decretalium codice ...
Leggi Tutto
Giurista (Bologna 1450 - ivi 1529). Dottore in utroque nel 1480, insegnò nello studio bolognese dal 1482 al 1524, con varî lunghi intervalli dedicati all'attività forense e all'esercizio di cariche pubbliche. [...] giurisprudenza; trattazioni monografiche intorno a molti argomenti didiritto civile, penale e canonico, per lo più in forma di commento a singoli titoli del Digesto, del Codice e delle Decretali; e una Practica causarum criminalium (1526-29, col ...
Leggi Tutto
Impedimento matrimoniale che nel dirittocanonico vietava il matrimonio fra cattolici e altri battezzati appartenenti a «setta eretica o scismatica». Con il nuovo codice del 1983 la materia dei matrimoni [...] misti è stata riordinata e ora si esige l’adempimento di alcune condizioni, fra cui: rimozione dei pericoli di abbandonare la fede, promessa di battezzare ed educare la prole nella Chiesa cattolica da parte del coniuge cattolico. ...
Leggi Tutto
Nel dirittocanonico l’istituto della prescrizione estingue unicamente l’azione penale e opera con decorrenza triennale, a meno che non si tratti di delitti riservati, per competenza, alla Congregazione [...] per la dottrina della fede (➔ curia), ovvero di delitti per cui il Codice o la legge particolare abbiano stabilito un termine diverso. ...
Leggi Tutto
Antropologia e linguistica
Modo di rappresentare visivamente, attraverso tracce grafiche, i segni linguistici o le loro sequenze.
Nei segni linguistici si distinguono un significante e un significato; [...] simbolici spesso attribuiti al segno scritto.
Diritto
S. privata La s. privata è fiscale, riprendendo quanto disposto dal codice civile, precisa che la di una loro origine divina le rende inalterabili; infatti, una volta dichiarate ‘canoniche ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
canone
cànone s. m. [dal lat. canon -ŏnis, gr. κανών -όνος (der. di κάννα «canna»), termine che indicò originariamente la canna, e quindi il regolo usato da varî artigiani, da cui poi, sin dall’età omerica, i sign. traslati]. – 1. Regola,...