Maria Vittoria Barbieri
Abstract
Viene esaminata la disciplina relativa alla filiazione ossia alla relazione intercorrente tra il nato e il genitore e nella quale si compone il complesso didiritti, [...] del codice civile di un matrimonio canonico il cui atto di celebrazione sia stato trascritto ai sensi della l. 27.5.1929, n. 847, oppure di un matrimonio celebrato innanzi un ministro di , U., a cura di, Seminari didirittodi famiglia, Milano, 2005 ...
Leggi Tutto
DENARI, Odofredo
Enrico Spagnesi
Nacque a Bologna, verosimilmente ai primi del '200, da Bonaccorso di Riccardo. Gli scrittori più antichi, fino al Sarti, lo scambiarono talvolta col glossatore Roffredo [...] che, come membro didiritto del Consiglio speciale, o 1519, nel 1550 C 1552; un codice completo alla Nazionale di Firenze (Grandi formati, 39, XXIX, G.N. Pasquali Alidosi, Li dottori bolognesi di legge canonica e civile, Bologna 1620, pp. 182 s ...
Leggi Tutto
RISTORI, Giovanni Battista
Carlo Capra
RISTORI, Giovanni Battista (Giovanni nell’uso familiare e storiografico). – Nacque a Firenze il 23 giugno 1755 da Gaspero, scrivano delle decime del contado di [...] e dal canonico Girolamo Saladini, mentre una trentina di ‘estratti’ di argomento codicedi procedura penale del Regno italico (1807). Storia di un decennio di elaborazione legislativa, Padova 1983, ad ind.; A. Cavanna, Codificazione del diritto ...
Leggi Tutto
Gabriele Fattori
Abstract
Il matrimonio civile italiano risale al primo codice dell’Italia postunitaria (1865) e resta a lungo una contraddizione: un’istituzione deliberatamente laica e allo stesso [...] la parafrasi laica del matrimonio canonico specialmente nei requisiti di capacità e nelle fattispecie di invalidità.
Indissolubilità, potestà maritale e patria potestà
Sotto il fascismo, il dirittodi famiglia del Codice civile italiano del 1942 ...
Leggi Tutto
FARINA, Modesto
Giovanni Luigi Fontana
Nacque ad Oria Valsolda (od. prov. di Como), sul lago di Lugano, il 18 marzo 1771 da Iacopo, figlio di Domenico di Urio, e da Maria di Giovanni Battista Casanova [...] Chiesa, codice civile e codicecanonico, diritto naturale e diritto positivo ecclesiastico . Molte notizie relative alle riforme del seminario in [L. Todesco-S. Serena], Ilseminario di Padova, Padova 1911, pp. 277-332. Si vedano anche C. Trezzini, F. ...
Leggi Tutto
EUGENIO Vulgario
Gabriella Braga
I dati certi della biografia di E. sono pochissimi; e per alcuni episodi, particolarmente importanti, della sua vita si possono avanzare solo ipotesi molto insicure.
Non [...] più che fondarsi su una conoscenza approfondita del dirittocanonico - anche se si serve delle Decretali pseudo-isidoriane è discusso se abbia conosciuto e utilizzato il codice Etruscus delle tragedie di Seneca, cui sarebbe stata aggiunta l'Ottavia, ...
Leggi Tutto
POMPONIO LETO, Giulio
Maria Accame
POMPONIO LETO, Giulio. – Nacque probabilmente a Diano (oggi Teggiano) in Lucania nel 1428, anche se alcune fonti collocano la sua nascita in una località della Calabria [...] Romanorum magistratibus del canonico Andrea Fiocchi. L’attenzione per la topografia e le antichità di Roma si accentua Studi e documenti di storia e diritto, III (1882), pp. 49-87 e in Codice topografico della città di Roma, a cura di R. Valentini - ...
Leggi Tutto
FAGIOLI (Fagiuoli, Fasoli, Fazioli, Facelli, Fagelli), Giovanni
Cristina Bukowska Gorgoni
Nacque probabilmente a Pisa intorno al 1223, da una ricca famiglia popolare residente nel quartiere di Ponte [...] è inoltre segnalato un Tractatus de positionibus nel codicedi Klagenfurt, Bischöfliche Bibliothek, XXIX A 10 (sec dirittocanonico. Non stupisce nemmeno la dedica dell'opera, oltre che a Guglielmo patriarca di Gerusalemme, a Giovanni Bono vescovo di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Andrea
Giorgio Tamba
Nacque da Andrea e da Novella, probabilmente nel 1271. La data di nascita è desunta dall'ultima iscrizione di G. nell'elenco dei cittadini atti alle armi, relativo all'anno [...] insegnante privato. Adolescente, seguì nel 1285 il corso didiritto civile di Martino Sillimani e le lezioni di teologia di Giovanni da Parma. Il suo interesse andò peraltro al dirittocanonico. Ebbe come insegnante Egidio Foscarari; seguì le lezioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Filippo Vassalli
Giovanni Chiodi
Al di là dei cospicui contributi in campo romanistico e civilistico, Filippo Vassalli, per spessore culturale, rientra nel novero delle menti eccezionali capaci di rilevare [...] «tumultuoso legiferare» (Le riforme del codice civile in relazione alla proprietà fondiaria, «Rivista didiritto agrario», 1923, poi in Studi tra diritto civile e canonico; non chiuse del tutto le porte al divorzio in caso di dissoluzione di fatto ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
canone
cànone s. m. [dal lat. canon -ŏnis, gr. κανών -όνος (der. di κάννα «canna»), termine che indicò originariamente la canna, e quindi il regolo usato da varî artigiani, da cui poi, sin dall’età omerica, i sign. traslati]. – 1. Regola,...