EBOLI, Tommaso di (Tommaso da Capua, Thomas Capuanus)
Hans Martin Schaller
Nel febbraio 1215 è ricordato come arcivescovo eletto di Napoli. Dato che secondo il dirittocanonico l'età minima necessaria [...] da Bologna e che ebbe breve vita. Ai suoi studi didiritto civile e canonico ("generalia et communia iura") l'E. accenna in una e forse anche nella forma, e a riunirli in un solo codice. Dato che la più recente lettera databile risale al 1268, la ...
Leggi Tutto
BALDOVINI, Iacopo (Iacobus Balduini o de Balduino, in cui Balduinus è il nome del padre, che, però, è già in funzione determinativa di cognome nelle fonti relative al B.)
Roberto Abbondanza
Glossatore [...] di una, cioè, delle branche in cui andava specializzandosi il diritto processuale romano-canonico. ,LII (1935), pp. 3 ss.; Codice diplomatico della Repubblica di Genova dal DCCCCLIII al MCLXIII, a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, I, Roma 1936, in ...
Leggi Tutto
TEDESCHI, Niccolo
Orazio Condorelli
TEDESCHI, Niccolò. – Nacque a Catania da Antonio, discendente da nobile famiglia di origine tedesca; la madre, Agata o forse Mannella, era anch’essa di nobili natali [...] . Storia e fortuna di un codice illustre, Firenze 1986, p. 76; J. Helmrath, Das Basler Konzil 1431-1449..., Köln-Wien 1987, ad ind.; S. Kuttner, Canonisti nel Mezzogiorno: alcuni profili e riflessioni, in Scuole, diritto e società nel mezzogiorno ...
Leggi Tutto
GARATI, Martino (de Caratis, Carratus, Garratus, Garotus, Gazatus, Carcetus Laudensis, Martinus Laudensis)
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio di Andreolo, nacque a Lodi probabilmente nel primo decennio [...] , dovette addottorarsi anche in dirittocanonico, dal momento che è detto "iuris utriusque doctor". Il 7 apr. 1431 era commissario e delegato del giudice dei dazi della città e del distretto di Lodi a nome del duca di Milano, Filippo Maria Visconti ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Girolamo
Anna Laura Trombetti
Nacque a Bologna, verosimilmente intorno al 1430 considerando che conseguì la prima laurea nel 1455; del padre è noto solo il nome, Antonio.
Anche se Giovanni [...] la laurea in dirittocanonico e ottennero incarichi di prestigio: il primo fu dottore canonista presso lo Studio de' Liuzzi, Anatomia riprodotta da un codice bolognese del sec. XIV e volgarizzata nel XV, a cura di L. Sighinolfi, Bologna 1930, p. ...
Leggi Tutto
MITTARELLI, Giovanni Benedetto
Antonella Barzazi
(al secolo Niccolò Giacomo). – Nacque a Venezia il 2 sett. 1707, nella parrocchia di S. Moisè, da Antonio, «pubblico ragionato» presso i provveditori [...] corso di filosofia e prolungando quello di teologia a sette anni, uno dei quali sarebbe stato dedicato al dirittocanonico (ibid manoscritto di S. Michele di Murano, arricchito nel corso del secolo, grazie a scambi e acquisti, dicodicidi particolare ...
Leggi Tutto
ACCORSO (latinizzato dapprima in Accursus, poi comunemente in Accursius, ritradotto nella forma Accursio, oggi la più usata; anche Accorso Fiorentino o da Bagnolo; chiamato a volte senza fondamento Accurzio, [...] simile a quella delle leggi romane e canoniche.
L'autorità conseguita in forme e misure Codici vaticani, Bologna 1932, pp. 4-5; P. Torelli, La codificazione e la glossa: questioni e propositi, negli Atti del congresso internazionale didiritto ...
Leggi Tutto
UMBERTO di Silva Candida
Nicolangelo D'Acunto
UMBERTO di Silva Candida (di Moyenmoutier). – Nacque attorno all’anno 1000, in località imprecisata, forse in Borgogna.
La data è suggerita dall’anno d’ingresso [...] in dirittocanonico, ma la critica recente ha smantellato le numerose, tradizionali attribuzioni a lui di fondamentali da un solo codice (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Ms. Plut. 19.34). Contro la posizione morbida di Pier Damiani, Umberto ...
Leggi Tutto
MARZAGAIA
Rino Avesani
– Figlio del notaio Careto di Ultramarino da Lavagno (vicino a Verona), nacque verosimilmente a Verona non molto prima del 1350.
Marzagaia (nelle diverse varianti: Mazzagaggia, [...] si accinse all’edizione il canonico G.B.C. Giuliari, prefetto della Biblioteca capitolare, che però, dopo aver fatto trascrivere il testo per intero e avere parzialmente esaminato il codicedi Treviso, non ebbe modo di proseguire e affidò l’impresa ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Agostino
Aurelio Cevolotto
Nacque nel 1470 a Genova da Paolo Giustiniani Banca e Bartolomea Giustiniani Longo, e venne battezzato con il nome di Pantaleone. Già il nonno paterno, Andreolo, [...] di Maimonide esemplata, pare, su un raro codice conservato nel monastero di al G. di revocare la scomunica inflitta a un canonico, in quanto era didiritto, ma si ritrovano anche importanti testi umanistici e di filosofia platonica, oltre a opere di ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
canone
cànone s. m. [dal lat. canon -ŏnis, gr. κανών -όνος (der. di κάννα «canna»), termine che indicò originariamente la canna, e quindi il regolo usato da varî artigiani, da cui poi, sin dall’età omerica, i sign. traslati]. – 1. Regola,...