ENGHELFREDI (de Engelfredis, Hengelfredis, Hengilfredis), Simone (Simeon, Symeon)
Sante Bortolami
Secondo le unanimi attestazioni documentarie, l'E. era figlio di Enghelfredo, a sua volta figlio di [...] Padova, ove era morto insegnando dirittocanonico. Per l'occasione l'E., in veste di podestà, accoglieva l'istanza Enselmino); Ibid., Bibl. del Seminario vesc., ms. 581: G. Brunacci, Codice diplomatico padovano, II-IV, nn. 1604, 1999, 2210; IV, nn. ...
Leggi Tutto
COLOMBI, Iacopo (Columbus, Colombinus, Iacobus Columbi, Iacobus Columbinus)
Adriana Campitelli Tognoni
Incerto è il nome esatto e l'identità stessa di questo giurista.
Il Diplovataccio ritenne che fosse [...] , ff. 1-2v; Bamberga, Staatsbibliotek, Canon. 48, ff. 195ra-204vb (Dolezalek).
Anche per l'apparato ai Libri feudorum la opera del C. non può essere isolata da quella di Pillio. Sono infatti numerosi gli scrittori didiritto feudale del XV e del XVI ...
Leggi Tutto
SETTALA, Enrico
Maria Pia Alberzoni
SETTALA (da Settala), Enrico. – Apparteneva a una famiglia capitaneale originaria di Settala (o Settara), a sud-est di Milano. Non si conosce il nome dei genitori.
Trasferitisi [...] , dovettero essere soprattutto rivolti al dirittocanonico.
Dopo la deposizione di Filippo da Lampugnano (fine 1206) dicanonista: ciò trova ulteriore conferma nella notizia, in verità riportata solo dal catalogo degli arcivescovi contenuto nel codice ...
Leggi Tutto
UBALDI (Baldeschi), Nicolo (Nicola) degli
Carla Frova
UBALDI (Baldeschi), Nicolò (Nicola) degli. – Nacque a Perugia nella prima metà del Quattrocento, in data imprecisata. Figlio di BaldoII (Baldo iuniore) [...] Nicolò insegnò a Perugia per alcuni anni; è certo che professò il dirittocanonico, poiché egli stesso scrive (Nicolaus de Ubaldis, De successionibus..., cit., c. 1v) di aver tenuto in quello Studio, in data non precisata, una repetitio sulla ...
Leggi Tutto
MORLINI, Girolamo
Franco Pignatti
MORLINI (Morlino, de Morlinis, Merlino), Girolamo. – Non ne sono noti documentalmente il luogo e la data di nascita, così come l’origine della famiglia. Non è infatti [...] da Chieti, il secondo dei quali insegnante didiritto a Napoli verso il 1530. Poiché è Maria Borromeo diede notizia di un codice delle sole novelle in di sua fattura per arrivare, con la novella apocrifa pubblicata da Borromeo, al numero canonicodi ...
Leggi Tutto
PILLIO da Medicina
Emanuele Conte
PILLIO da Medicina. – Nacque certamente nel borgo di Medicina, soggetto alla giurisdizione di Bologna. Incerta la data di nascita, che deve presumersi anteriore di [...] Pillio conosceva bene anche il dirittocanonico: la cronaca inglese di Gervaso di Canterbury riferisce che nel altre collezioni coeve; A. Padoa Schioppa, Le quaestiones super Codicedi Pillio da Medicina, in Studia et documenta historiae et iuris ...
Leggi Tutto
MATTEO D'AFFLITTO
GGiancarlo Vallone
Nacque a Napoli, com'egli stesso dichiara più volte nelle sue opere, da Marino, di celebre famiglia originaria di Scala, sulla costiera amalfitana. Il ramo cui appartenne [...] il 22 giugno, si laureò in diritto civile e, ex intervallo, anche in dirittocanonico (Vallone, D'Afflitto, 1985); il per la convergenza di tutte le norme regnicole (de novo Federici codice componendo); e poi l'altra di Giovanni Paolo Balzarano, ...
Leggi Tutto
PETRONI, Riccardo
Paolo Nardi
PETRONI, Riccardo (Ricardus de Senis). – Nacque da famiglia di oscure origini, presumibilmente intorno alla metà del XIII secolo.
Non si può provare che suo padre, di nome [...] di chiunque tutelasse la memoria dell’accusato, trattandosi di persona che non poteva più difendersi.
L’esigenza di applicare rigorosamente il dirittocanonico in almeno tre codici della Biblioteca comunale degli Intronati di Siena, di cui non è ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Tuscolo (Giovanni Marsicano)
Stephan Freund
Non conosciamo il luogo né la data della sua nascita, che è da porre presumibilmente intorno alla metà del sec. XI.
L'appellativo "Marsicanus" [...] accordo di Ponte Mammolo fu respinto in quanto estorto e contrario al dirittocanonico. *110; X, p. 252 n. 2; Liber pontificalis prout exstat in codice manuscripto Dertusensi…, a cura di K.M. March, Barcilone 1925, p. 139; W. Holtzmann, Papsturkunden ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1652 da Giulio, marchese di Cerchiara, principe di Noja e duca di Monteleone e Terranova, e da Beatrice Carafa, [...] Tommaso Fajenza, professore di teologia e dirittocanonico nel seminario e predicatore di cartello, e ne . Pelusi, Un codice marciano armeno-polacco e l’unione degli armeni di Leopoli con la Santa Sede, in Humanistica Marciana, a cura di S. Pelusi - ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
canone
cànone s. m. [dal lat. canon -ŏnis, gr. κανών -όνος (der. di κάννα «canna»), termine che indicò originariamente la canna, e quindi il regolo usato da varî artigiani, da cui poi, sin dall’età omerica, i sign. traslati]. – 1. Regola,...