CIPPICO, Alvise
Magda Vigilante
Figlio di Coriolano e di Nicoletta Andreis, nacque a Traù in Dalmazia il 16 sett. 1456.
Il. padre Coriolano, cultore delle letterature antiche e storico valente, godette [...] s'iscrisse alla facoltà di giurisprudenza e studiò con particolare riguardo il dirittocanonico, desiderando intraprendere la app. a, Integrum Titi Petromi Arbitri Fragmentum ex antiquo codice Traguriensi excriptum (Amsterdam 1670, pp. 26 s.). Il ...
Leggi Tutto
PACELLI, Francesco
Luca Carboni
PACELLI, Francesco. – Nacque a Roma il 27 febbraio 1874, secondogenito di Filippo e Virginia Graziosi.
La famiglia Pacelli si era trasferita a Roma da Onano (vicino Viterbo) [...] e nel 1934). Nel 1898 si addottorò anche in dirittocanonico presso la Pontificia Università Gregoriana e iniziò la professione di avvocato. Dal 1901 al 1904 fu vicepresidente del Circolo di S. Pietro; eletto presidente il 30 aprile 1904, rinunciò ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Stefano
Giorgio Rebuffa
Nacque a Chiavari (Genova), il 3 ag. 1825, da Giovanni, giureconsulto membro del Senato genovese, e da Giovannetta Solari. Si laureò in giurisprudenza presso l'università [...] teorie socialiste; le Lezioni didiritto romano sull'enfiteusi, canonico genovese E. Bonino che scrisse delle Osservazigni critiche sulle relazioni fra Chiesa e Stato dell'avv. Stefano Castagnola, Genova 1884. Nel Commentario al nuovo Codicedi ...
Leggi Tutto
MATARELLI, Niccolò
Andrea Labardi
– Nacque intorno al 1240 a Modena, dove il padre, Gian Buono Boconi, detto Matarellus con un appellativo destinato a designarne la discendenza, era notaio del podestà.
Iniziato [...] al M. alcune opere esegetiche sul Digesto e sul Codice, da essi certamente non esaminate. Più attendibile è Guglielmo mostra insensibile di fronte al dirittocanonico, tanto da tenere una disputa tutta romanistica su una decretale di Gregorio X ...
Leggi Tutto
SOMMAIA, Girolamo da
Francesca De Santis
SOMMAIA, Girolamo da. – Nacque a Firenze il 17 giugno 1573 dall’unione tra due prestigiose famiglie fiorentine dell’epoca: quella del senatore Giovanni da Sommaia, [...] in dirittocanonico sia in diritto civile. Nonostante l’esistenza di una legge che proibiva agli italiani di non solo di ricordi: con sé portava anche le due raccolte poetiche già menzionate, il suo diario e numerosi codici autografi contenenti ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Domenico (Dominicus Gallettus)
Francesco Bausi
Figlio di Jacopo, nacque a Monte San Savino nel 1443 o nel 1444, come si deduce dall'epitaffio apposto sulla sua tomba, nel quale si afferma che [...] apostolico di numero; il documento di nomina gli concedeva il diritto a subentrare nel primo posto di segretario . 3694 della Bibl. apostolica Vaticana (codicedi dedica al pontefice) ed è stato pubblicato in Serie di aneddoti, III, Verona 1787, pp. ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Novara
Maura Piccialuti
Scarsi sono i dati biografici di B., e quelli che si riuniscono intorno a questo nome non è certo che riguardino la stessa persona. Intorno al 1390 un B. da Novara, [...] dirittocanonico, con la lectura ordinaria Sexti et Clementinarum,che prosegue anche nell'anno successivo, con lo stipendio di Universitátsbibliothek di Lipsia, ai ff. 325-329), InSt.1, 2, 9 (nel ms. lipsiense, ai ff. 330-336).Nel codice lipsiense ...
Leggi Tutto
BERNAREGGI, Adriano
Giuseppe Pignatelli
Nato ad Oreno (Milano) il 9 nov. 1884 da Giovanni e Luigia Ravanelli, in una famiglia di commercianti agricoli, dopo aver compiuto gli studi ginnasiali nel seminario [...] laureò in dirittocanonico presso il pontificio ateneo lateranense (1909) e intraprese anche studi didiritto civile, nelle linee essenziali nell'inverno 1943-44, noto come "Codicedi Camaldoli", cui avevano collaborato soprattutto il B., E. Guano ...
Leggi Tutto
FERUFFINI, Giovanni
Marina Spinelli
Figlio di Antonio detto lo Zoppo, nacque negli ultimi decenni del XIV secolo, probabilmente ad Alessandria. Il padre, feudatario, ottenne nel 1417 la cittadinanza [...] addottorato in dirittocanonico. Nel 1424 il F. venne promosso alla lettura ordinaria delle decretali con un salario di 250 fiorini , a cura di R. Sabbadini, Catania 1910, pp. 158 ss.; Codice diplomatico dell'Università di Pavia, a cura di R. Maiocchi ...
Leggi Tutto
ZOPPI, Francesco Antonio (in religione Francesco Maria)
Riccardo Benzoni
– Nacque il 6 giugno 1765 a Cannobio da Francesco e Maria Francesca Branca e venne battezzato con il nome di Francesco Antonio.
Dopo [...] di Milano, il 28 maggio 1788 ottenne il dottorato in teologia e dirittocanonico presso l’Università di Fonti e Bibl.: Lugano, Archivio vescovile, Fondo Tre Valli, Codicedi lettere dello Zoppi 1790-1797; Milano, Archivio storico diocesano, ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
canone
cànone s. m. [dal lat. canon -ŏnis, gr. κανών -όνος (der. di κάννα «canna»), termine che indicò originariamente la canna, e quindi il regolo usato da varî artigiani, da cui poi, sin dall’età omerica, i sign. traslati]. – 1. Regola,...