BENZI, Andrea (de' Guatari)
Piero Craveri
Nacque a Siena il 1° genn. 1410, da Ugo, il celebre medico senese.
Il B. fece i suoi studi a Bologna, laureandosi in utroque iure nel 1430. Fu probabilmente [...] la cattedra di ius civile per l'anno 1443, e dal 1444 al 1446 quella didirittocanonico. Nel 1447 Codice e delle Istituzioni (copie mss. di queste lecturae trovansi nella bìblioteca del Collegio di Spagna di Bologna, nel cod. 223, ora in corso di ...
Leggi Tutto
CAMPANELLI, Filippo
Mirella Giansante
Nato il 1º maggio 1739 a Matelica (Macerata) da Giuseppe e da Laura Finaguerra, fece i suoi primi studi a Fermo, nel collegio Marziale; si trasferì quindi a Roma [...] assicurò al C. grande prestigio e la fiducia incondizionata di Pio VI, che per la sua profonda competenza in materia didirittocanonico e per la provata fedeltà agli interessi di Roma lo mise costantemente al corrente degli affari più riservati ...
Leggi Tutto
GAUDENZI, Augusto
**
Nacque a Bologna il 17 maggio 1858 da Agostino e da Cornelia Pelloncini. A Roma, dove la famiglia si trasferì nel 1875 al seguito del padre, nominato capo sezione al ministero delle [...] bolognese un corso libero della materia e vi tenne per incarico l'insegnamento didirittocanonico. Nel 1883 si laureò a Bologna in lettere e filosofia. Dopo aver seguito corsi di perfezionamento a Roma (1883-84) e a Berlino (1884-85), nel 1886 vinse ...
Leggi Tutto
BELLI, Alberto (Albertus de Bellis)
Roberto Abbondanza
Nacque da Lorenzo di Piergiovanni, di nobile famiglia perugina.
Fra i suoi fratelli fu un Piergiovanni, iscritto all'Arte dei mercanti, il quale, [...] 12 ag. 1473 gli Annali decemvirali di Perugia registrano la restituzione del codice della celebre opera canonistica.
Non sappiamo alla lettura ordinaria de mane didirittocanonico, o al minimo, a quella, ordinaria di sera; tale promozione, che ...
Leggi Tutto
SAN GIORGIO, Giacomino
Federico Alessandro Goria
da (Giacomino de Michelonibus). – Nacque con buona probabilità a San Giorgio Canavese nella prima metà del XV secolo, sicuramente non dopo il 1430 (Buraggi, [...] in diritto civile (1460), alla cattedra ordinaria didirittocanonico (dal 1461) e, infine, a quella, sempre ordinaria, didiritto trattava in particolare dei commentari al Codice e al Digestum vetus, anch’essi ricchi di frequenti rimandi a casi o a ...
Leggi Tutto
MORANO, Barnaba
Filippo Liotta
MORANO, Barnaba (Bernabò, Bernabeo; Barnaba da Morano). – Nacque da Nicolò, del ramo veronese della famiglia, in data non precisata, che Vicini ritiene «con sufficiente [...] di Verona. Dall’inventario testamentario sono facilmente individuabili quattro gruppi di libri: didirittocanonico; didiritto civile; di filosofia e teologia; didi Guglielmo di Cunio, e quelle di Iacopo Butrigario sul Vetus e sul Codice; di ...
Leggi Tutto
SADOLETO, Giovanni
Silvia Di Paolo
– Nacque a Modena nel 1440, figlio di Giacomo.
Sposò la nobile Francesca Machiavelli, dalla quale ebbe numerosa prole, tra cui Jacopo, famoso cardinale, Ercole, pubblico [...] Fusari 11 fiorini per la copia del Codice acquistata per Sadoleto; e quando questi fu in procinto di prendere la laurea, il duca, con Andrea Barbazza (morto nel 1480) nella cattedra didirittocanonico a Bologna che questi aveva tenuto per un ...
Leggi Tutto
PIETRO da Perugia
Paolo Rosso
PIETRO da Perugia. – Figlio di Rainalduccio, nacque a Perugia nei primi anni del Trecento.
I suoi studi didirittocanonico, conclusi con il conseguimento dei gradi accademici, [...] da pochi mesi un quinquennio di insegnamento didirittocanonico presso lo Studio di Perugia.
Nessuna opera è data di morte.
Fonti e Bibl.: Vercelli, Archivio Capitolare, cartella XXXIX (1344-1345); Vercelli, Biblioteca Capitolare, ms. 19 (Codice ...
Leggi Tutto
FILIPPO (Filippino) da Bergamo
Fabio De Propris
Nacque a Bergamo, come risulta anche dalla dedica della sua opera a Gian Galeazzo Visconti ("et patrie mee pergamensis per qua preces inculco"). Nulla [...] ridosso della fine del sec. XIV.
Esperto didirittocanonico e fornito di una vasta erudizione filosofica, F. compose a Tommaso dell'impianto scolastico della sua opera. Il più antico codice dello Speculum regiminis, ilcitato Vat. Lat. 1521 (c. 1v), ...
Leggi Tutto
BOTTONE (Botton), Ugo Vincenzo Giacomo, conte di Castellamonte
Giorgio Vaccarino
Nacque a Rivarolo Canavese il 1º apr. 1754 da Ascanio e da Eleonora Palma, in una famiglia che aveva dato al Piemonte [...] codice ipotecario francese, Torino 1802), il B. vide presto accrescersi la sua fama di giureconsulto che gli procurò le onorificenze di commendatore della Legion d'onore e di dall'insegnamento universitario didirittocanonico dell'abate Francesco ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
canone
cànone s. m. [dal lat. canon -ŏnis, gr. κανών -όνος (der. di κάννα «canna»), termine che indicò originariamente la canna, e quindi il regolo usato da varî artigiani, da cui poi, sin dall’età omerica, i sign. traslati]. – 1. Regola,...