PALMIERI, Domenico
Luciano Malusa
PALMIERI, Domenico. – Nacque a Piacenza il 4 luglio 1829 da Gerardo e da Maria Francesca Giuseppa Rocci.
In famiglia trovò un clima favorevole alla vocazione sacerdotale [...] , e dei Vescovi e regolari. Pio X nel 1904 lo chiamò a far parte della commissione per il nuovo codicedidirittocanonico.
Riprendendo e perfezionando quelli che erano stati divulgati come litografati al tempo del suo insegnamento, pubblicò numerosi ...
Leggi Tutto
DE LAI, Gaetano
Rocco Cerrato
Nato a Malo (Vicenza) il 30 luglio 1853 da Antonio e da Maria Silvagni, iniziò gli studi ecclesiastici nel seminario di Vicenza e, grazie alla rendita del legato Dal Pozzolo [...] dell'Accademia teologica e liturgica. Il 25 marzo 1904 fu nominato membro della commissione per la formazione del codicedidirittocanonico.
In questi anni alternò al lavoro curiale l'impegno pastorale. Esercitò infatti il ministero sacerdotale al ...
Leggi Tutto
URBANI, Giovanni
Giovanni Tonolo
– Nacque a Venezia, in parrocchia di S. Pantalon, il 26 marzo 1900 da Angelo, mediatore commerciale, e da Elisabetta Borghi, calzettaia.
Frequentò le scuole dei padri [...] coordinamento e nel marzo del 1963 nella commissione cardinalizia per la revisione del codicedidirittocanonico.
Al conclave fu considerato tra i papabili della linea, seppur moderata, del rinnovamento, grazie al prestigio derivato dalla titolarità ...
Leggi Tutto
TREDICI, Giacinto
Maurilio Lovatti
– Nacque a Milano il 23 maggio 1880, quarto di otto figli, da Luigi, piccolo imprenditore, e da Rachele Raimondi.
Il 23 novembre 1902 fu ordinato sacerdote dal cardinale [...] volta in Italia una relazione a un sinodo diocesano fu affidata a un laico, in deroga alle disposizioni del codicedidirittocanonico del 1917, allora in vigore, che prevedeva la partecipazione dei soli sacerdoti ai sinodi. Ugo Pozzi, che era stato ...
Leggi Tutto
VIOLARDO, Giacomo
Jacopo Cellini
– Nacque l’11 maggio 1898 a Govone (Cuneo), nella diocesi di Alba, in una famiglia di piccoli imprenditori. Figlio di Antonio e di Elena Adriano, ebbe un fratello, Ignazio, [...] per la Revisione del Codicedidirittocanonico, chiamando Violardo a svolgere la funzione di primo segretario. Si trattava di un ruolo di prestigio che riconosceva la sua fama eminente di studioso didirittocanonico, come venne poi ricordato ...
Leggi Tutto
BUCCERONI, Gennaro
Bartolomeo Genero
Nato a Napoli il 21 apr. 1841, Compì i primi studi nel collegio dei gesuiti a S. Sebastiano; nel 1856 entrò nella Compagnia di Gesù e, dopo il noviziato, studiò [...] ); furono in gran parte opera sua le Norme del 1901, che fino alla promulgazione del codicedidirittocanonico (1917) servirono di riferimento per le costituzioni dei nuovi istituti religiosi ed ebbe parte come consultore nella codificazione del ...
Leggi Tutto
CANONICO, Tancredi
Mario Themelly
Nacque a Torino il 14 maggio 1828 da Francesco medico di corte, e Felicita Pomba. Laureatosi in legge a 19 anni, nel 1848 aveva seguito con animo commosso, come ricordò [...] del diritto. Canonico ci insegnava che il diritto della di introduzione al corso didiritto e di procedura penale, ibid. 1874; Osservazioni e proposte della facoltà di giurisprudenza nella R. Università di Torino intorno al nuovo progetto dicodice ...
Leggi Tutto
DI GIACOMO, Gennaro
Guido Panico
Nato a Napoli il 19 sett. 1796, in una famiglia piccolo borghese, a sei anni, già destinato alla vita ecclesiastica, fu posto nel seminario di Gaeta. Ne uscì nel 1805, [...] fu supplente didirittocanonico nella regia università napoletana e infine, dal 1833 al 1836, fu lettore di poetica nel legislativa - si discusse l'ipotesi di estensione delle norme previste dal codice civile sabaudo alle province meridionali. Questo ...
Leggi Tutto
DI BLASI, Giovanni Evangelista
Cinzia Cassani
Nacque a Palermo il 25 luglio 1720 da Scipione e Caterina Gambacorta e Ciambri. Cadetto di famiglia gentilizia e di tradizioni colte, fu destinato al pari [...] del manoscritto al canonico Rosario Gregorio che non si propongono nuovi piani di legislazione; se non si attaccano per diritto e per rovescio i privilegi dell'opera aandò perduto insieme col codice diplomatico che ne costituiva il supporto. ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] anzi di persone di grande sapienza, l'uno maestro di teologia e l'altro dottore didirittocanonico e civile 22; I. Domański, Duae quaestiones de intentionibus anonymae e codice Erfordiensi Bibliothecae Amplonianae Q 293, ibid., XIV (1970), pp ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
canone
cànone s. m. [dal lat. canon -ŏnis, gr. κανών -όνος (der. di κάννα «canna»), termine che indicò originariamente la canna, e quindi il regolo usato da varî artigiani, da cui poi, sin dall’età omerica, i sign. traslati]. – 1. Regola,...