• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
383 risultati
Tutti i risultati [510]
Biografie [383]
Diritto [195]
Religioni [148]
Diritto civile [141]
Storia [91]
Letteratura [60]
Storia e filosofia del diritto [33]
Storia delle religioni [19]
Strumenti del sapere [10]
Medicina [5]

BRUGI, Biagio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUGI, Biagio Alessandro Coletti Nacque a Orbetello il 13 ag. 1855 da antica famiglia di magistrati e giuristi originaria di Bruges. Nel 1875 si laureò in giurisprudenza a Pisa, dove nei corsi di diritto [...] libro di storia, si proponevano di operare il coordinamento tra diritto civile e storia del diritto, unendo all'esposizione dei vari istituti regolati dal codice l'indicazione della loro formazione tramite gli apporti del diritto canonico, di quello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: SCUOLA STORICA TEDESCA – FILOSOFIA DEL DIRITTO – ACCADEMIA DEI LINCEI – METODO INDUTTIVO – DIRITTO CANONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUGI, Biagio (2)
Mostra Tutti

CANCIANI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANCIANI, Paolo Raffaele Feola Nacque nel 1725 ad Udine da Leonardo e da Vittoria Picco, da famiglia nobile e ben vista dal governo veneto, che si mostrò infatti particolarmente prodigo di favori per [...] di penetrare i problemi della teologia e del diritto canonico, cui si aggiungeva la non comune dote di facondo oratore, il C conseguì ancor giovane la dignità di "maestro" nell'Ordine dei servi di I Servi di Maria nei docc. e codici veneziani, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI SERVI DI MARIA – REPUBBLICA DI VENEZIA – DIRITTO CANONICO – LEGGE SALICA – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANCIANI, Paolo (2)
Mostra Tutti

BENCI, Fabiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENCI (Benzi), Fabiano Zelina Zafarana Nacque nel 1423 a Montepulciano, da Bartolomeo e da Elena. La famiglia, pur essendo ragguardevole, non era ricca; il B., compiuti in patria i printi studi e ordinato [...] per sette anni attese allo studio del diritto canonico, conseguendo il titolo di "professore". Sotto il pontificato di Niccolò V si recò presso la Curia romana e divenuto familiare di Marino Orsini, arcivescovo di Taranto, lo seguì in una legazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORGIO DI PODÉBRADY – CAMERA APOSTOLICA – EVERSO ANGUILLARA – STATO PONTIFICIO – ALESSANDRO OLIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENCI, Fabiano (2)
Mostra Tutti

ALBERICO da Rosate

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERICO da Rosate Luigi Prosdocimi Nacque nell'attuale Rosciate (fraz. di Scanzorosciate), nelle immediate vicinanze di Bergamo, attorno al 1290 da famiglia di giudici e notai, e compì gli studi giuridici [...] di studioso del diritto statutario, che precede cronologicamente, da quella di commentatore del Digesto e del Codice giustinianeo e di compilatore di e il vecchio diritto romano-giustinianeo che continuava ad essere, col diritto canonico, il ius ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – CODICE GIUSTINIANEO – GIOVANNI VISCONTI – DIRITTO CANONICO – OLDRADO DA PONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERICO da Rosate (3)
Mostra Tutti

DONÀ, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DONÀ (Donati, Donato), Girolamo Paola Rigo Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] I (conservata da due manoscritti, il Vat. lat. 4535 e il codice di Stoccolma, Thomson A I, quest'ultimo trascritto "in amplissimo lare ... dissertazioni di diritto canonico; riprendendo così, suggerisce Marco Foscarini, la tradizione veneta di studi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

GRAVINA, Gian Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAVINA, Gian Vincenzo Carla San Mauro Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] molto ristretta, perché svolgevano un discorso in codice, rivolto a pochi, e suscitarono giudizi per recarsi a Torino per ricoprire la cattedra di diritto canonico offertagli da Vittorio Amedeo II di Savoia. Scritti inediti. Biblioteca apost. Vaticana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ACCADEMIA DEGLI INVESTIGANTI – GIOVANNI GIUSTINO CIAMPINI – GIOVANNI FRANCESCO ALBANI – ACCADEMIA DELL'ARCADIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAVINA, Gian Vincenzo (3)
Mostra Tutti

AZZONE

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AZZONE (Azone, Azzo, Azo; in qualche documento Azzo Soldani, Azzolino; senza fondamento il prenome Domenico; dubbio il cognome Porci, senz'altro erroneo Ramenghi) Piero Fiorelli Fu sua patria, secondo [...] dell'uno come dell'altro, in vari codici. Generalmente parlando, tutto ciò che di canonistico si vede attribuito ad A. va spiegato con l'esistenza dei due omonimi più recenti. A. non era molto esperto del diritto canonico; e un episodio, poco più che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

PIO VIII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIO VIII, papa Giuseppe Monsagrati PIO VIII, papa. – Terzo di otto figli, e secondo maschio, Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761 dal conte Carlo [...] di diritto, poi con i tre anni di perfezionamento vissuti nello studio di Giovanni Devoti, docente di diritto canonico alla p. 265). Infatti i sudditi pontifici non avrebbero mai avuto il codice civile, ma il fatto che il papa optasse per il nome Pio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO SAVERIO MARIA FELICE CASTIGLIONI – SACRA CONGREGAZIONE DELL’INDICE – FRANÇOIS RENÉ DE CHATEAUBRIAND – FRANCESCO ANTONIO ZACCARIA – CONGREGAZIONE DELL’INDICE

CHERUBINO da Spoleto

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHERUBINO da Spoleto (da Negroponte) Roberto Rusconi La sua data di nascita viene tradizionalmente fissata nel 1414 nell'isola greca di Negroponte, l'odierna Eubea, che era allora sotto il dominio veneziano. L'ascrizione [...] nell'Ordine francescano, proseguendo gli studi, specie di diritto canonico, fino a divenire un predicatore dal tratto più formazione di C. però sarebbe assai interessante lo studio di un suo codice "di lavoro", forse risalente ai primi anni di vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOMENICA DI SETTUAGESIMA – FRANCESCANO OSSERVANTE – IMMACOLATA CONCEZIONE – CASTIGLION FIORENTINO – GIULIANO DELLA ROVERE

FOSCARINI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARINI, Ludovico (Alvise) Giacomo Moro Nacque a Venezia nel 1409 da Antonio e da Beruzia di Federigo Giustinian. Il padre, che fu senatore, ricoprì vari incarichi rettoriali, anche se non di primissimo [...] promotore fu Prosdocimo de' Conti, famoso docente di diritto canonico. Piuttosto eccezionale per un patrizio veneziano il rapporti, ottenendo e propiziando a sua volta frequenti prestiti di codici) per ampliare la sua conoscenza dei classici: tra gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 39
Vocabolario
còdice
codice còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
cànone
canone cànone s. m. [dal lat. canon -ŏnis, gr. κανών -όνος (der. di κάννα «canna»), termine che indicò originariamente la canna, e quindi il regolo usato da varî artigiani, da cui poi, sin dall’età omerica, i sign. traslati]. – 1. Regola,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali