LAPACCINI, Alessio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'11 sett. 1478 da Iacopo di Alessio e da Lisabetta di Francesco Della Stufa.
I Lapaccini erano originari di Parma, provenienza che doveva risalire [...] in Verde, p. 39). Si possono così dedurre i nomi di alcuni suoi insegnanti: Iacopo Modesti, Ormannozzo Deti e Francesco Pepi per il diritto civile, Filippo Decio per il dirittocanonico, Marcello Virgilio Adriani per retorica e forse, per il greco ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Pietro (de Besutio) de Bexutio, de Besuzio, nei docc. coevi; de Besuntio, nel Diplovataccio oliveriano; la lettura "de Posutio" d'un ms. è dubbia)
Severino Caprioli
Figlio d'Antonio, nacque [...] Prima della morte di Ludovico (6 dic. 1418) il B. torna a Pavia, dove s'acconcia ad insegnare dirittocanonico (doveva esser, ha segnalato il codice).
Fonti e Bibl.: Oltre ai documenti cit. nel testo, vedi: Codice Diplomatico dell'Univ. di Pavia,II,1 ...
Leggi Tutto
MONALDO da Capodistria
Paolo Evangelisti
MONALDO da Capodistria (Monadus Iustinopolitanus). – Nacque a Capodistria o, secondo alcuni, a Pirano (Sbaraglia), nel secondo decennio del XIII secolo.
La data [...] dirittocanonico fanno presumere una formazione universitaria, se non la licentia docendi. M. potrebbe aver conseguito la formazione accademica a Bologna, come lascerebbero pensare le descrizioni circostanziate di analitico dei codici contenenti la ...
Leggi Tutto
GODI, Pietro
Anna Modigliani
Nacque a Vicenza intorno al secondo decennio del XV secolo da Antonio, notaio, forse da identificare con l'autore, o compilatore, di una Cronaca vicentina, e da Bartolomea, [...] la propria esperienza didiritto civile e canonico, esalta la provvidenza divina che ha consentito di sventare le della Biblioteca apostolica Vaticana - un piccolo codice membranaceo di 16 fogli, di elegante fattura e scritto in una bella ...
Leggi Tutto
GIOVARDI, Vittorio (al battesimo Ermadoro Vittorio)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Veroli, nel Frusinate, l'11 ag. 1699, da Francesco, nobile verulano, e Agata Petrozzi di Sora, nipote ex [...] del dirittocanonico; seguì poi i corsi didiritto civile alla Sapienza sotto F.M. Gasparri, e quelli di teologia nel collegio di S. di Dio". Assiduo nelle ricerche erudite, scoprì e acquistò nella libreria Piancastelli di Roma un importante codice ...
Leggi Tutto
CAPODILISTA, Francesco
Luigi Trenti
Nacque presumibilmente a Padova nel 1405 da Giovan Francesco, lettore didiritto nello Studio padovano, e da Margherita figlia di Nascimbene da Rodi.
La data di nascita [...] Lat. XIV, 263; Lat. XIV, 265, ff. 193-195, e a Padova nei codici B 62, ff. 172-176 della Bibl. capit. e B.P. 197 della Bibl. del volumi di lezioni didiritto civile e canonico, i Commentari super II codices. La Bayerische Staatsbibliothek di Monaco ...
Leggi Tutto
AMBROSINI, Antonio
Mario Caravale
Nacque a Favara (Agrigento) il 10 sett. 1888 da Giovanni Battista e da Carmela Lentini.
Laureatosi in giurisprudenza a Palermo, si dedicò allo studio del diritto civile. [...] la netta distinzione tra il diritto aeronautico e il dirittodi navigazione marittima. La medesima tesi egli difese all'interno del comitato istituito dal ministero di Giustizia per la redazione del codice della navigazione. Con altri commissari ...
Leggi Tutto
LAMBERTAZZI, Azzo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1240 da Tommasino di Bonifacio di Guido. Non si conosce il nome della madre. Dei numerosi fratelli resta memoria di Fabruzzo, di Pietro Riccio [...] nel 1271. La sua attività prevalente fu peraltro l'insegnamento del dirittocanonico. Si conoscono i nomi di alcuni allievi, spagnoli in particolare, e il compenso, 45 lire, percepito da uno di essi nel 1269; sono noti il nome del suo bidello, Angelo ...
Leggi Tutto
NEPITA, Cosimo
Rosalba Sorice
NEPITA, Cosimo. – Nacque a Catania nel 1540.
Poche e scarne sono le notizie sulla famiglia d’origine, certamente legata per tradizione agli studi giuridici. Lo stesso Nepita, [...] prima volta la prestigiosa cattedra didiritto civile come lettore de sero; nel 1581 insegnò dirittocanonico per poi divenire, tra il 1582 e il 1583, lettore de mane didiritto civile. Occupò anche la cattedra didiritto feudale nel 1580. A partire ...
Leggi Tutto
MINCUCCI, Antonio
Andrea Labardi
MINCUCCI, Antonio. – Conosciuto anche come Antonio da Pratovecchio, nacque a Pratovecchio (ora in provincia di Arezzo) intorno al 1380 da Marco e da Antonia dei Geri. [...] ottenne il dottorato in dirittocanonico, a più di dieci anni di distanza da quello in diritto civile (Griguolo, p. , Visite alla Pisana, in Le Pandette di Giustiniano. Storia e fortuna di un codice illustre, a cura di E. Spagnesi, Firenze 1986, p. ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
canone
cànone s. m. [dal lat. canon -ŏnis, gr. κανών -όνος (der. di κάννα «canna»), termine che indicò originariamente la canna, e quindi il regolo usato da varî artigiani, da cui poi, sin dall’età omerica, i sign. traslati]. – 1. Regola,...