• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
635 risultati
Tutti i risultati [635]
Diritto [407]
Diritto civile [151]
Biografie [122]
Diritto commerciale [83]
Storia [58]
Diritto processuale [51]
Diritto penale e procedura penale [38]
Storia e filosofia del diritto [34]
Diritto amministrativo [33]
Economia [26]

Processo civile

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Processo civile Stefano Petitti (XXVIII, p. 280; App. II, ii, p. 612; III, ii, p. 488; V, iv, p. 278) L'esigenza di riforma del processo civile Nell'ultimo decennio il p. c. è stato oggetto di numerosi [...] aprile 1998, la devoluzione di tali controversie al giudice ordinario è divenuta realtà nell'ordinamento italiano. A decorrere dal 1° del 1998 sono state anche modificate alcune norme del codice di procedura civile e, in particolare, l'art. 410, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: CORTE EUROPEA PER I DIRITTI DELL'UOMO – PRINCIPIO DEL CONTRADDITTORIO – CONVENZIONE DI STRASBURGO – GIUDICE AMMINISTRATIVO – PROCESSO DEL LAVORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Processo civile (2)
Mostra Tutti

NULLITÀ

Enciclopedia Italiana (1935)

NULLITÀ Virgilio ANDRIOLI Emilio ALBERTARIO . Nullità e annullabilità del negozio giuridico. - Le parole nullità e annullabilità indicano due diverse specie d'invalidità del negozio giuridico. Si ha [...] non ne provochi l'annullamento. Impropriamente il codice civile italiano adopera il termine nullità anche nei casi in il codice di procedura penale (art. 184) segue esclusivamente il primo dei sistemi, il codice di procedura civile li contempera ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE DI PROCEDURA CIVILE – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – CODICE CIVILE ITALIANO – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – AZIONE DI RIDUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NULLITÀ (2)
Mostra Tutti

INTERVENTO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

INTERVENTO Virgilio Andrioli . Diritto processuale (App. I, p. 734). - Il codice di procedura civile del 1942 mantiene ferme le figure di intervento disciplinate dal codice abrogato (volontario, coatto [...] , 1943, I, 15; A. Segni, Intervento in causa, in Nuovo digesto italiano, 1938, VII, pp. 93-120; e tra le opere generali, V. Andrioli, Commento al codice di procedura civile, 2ª ed., Napoli, I, 1943, sub articoli 105-107; II, 1945, sub articoli 267 ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – ESTINZIONE DEL PROCESSO – ESPROPRIAZIONE FORZATA – OPPOSIZIONE DI TERZO – PUBBLICO MINISTERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INTERVENTO (2)
Mostra Tutti

TRIBUNALE

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale) Emilio MAGALDI Ugo Enrico PAOLI Vincenzo ARANGIO-RUIZ Antonio SEGNI Giorgio BALLADORE PALLIERI Agostino TESTO Carlo ROCCATELLI * La parola latina designa propriamente [...] procedura civile in Sicilia dall'epoca normanna al 1446, Palermo 1900; G. Salvioli, Storia della procedura civile e penale, in Storia del dir. ital codice di procedura civile, tuttora in vigore, promulgato il 25 giugno 1865, si accenni ai tribunali di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ORDINAMENTO GIUDIZIARIO ITALIANO – IMPOSTE DIRETTE E INDIRETTE – CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE – CODICE DI DIRITTO CANONICO – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIBUNALE (4)
Mostra Tutti

SUCCESSIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SUCCESSIONE Giuseppe FURLANI Ugo Enrico PAOLI Arnaldo BISCARDI Francesco SANTORO PASSARELLI Emilio ALBERTARIO . Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] essi, conservarono espedienti che escludevano le sorelle. Il codice italiano vigente, invece, ponendo a base della successione il procedere all'inventario nelle forme determinate dal codice di procedura civile (art. 866 segg.), o eseguire prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUCCESSIONE (1)
Mostra Tutti

GIUSTIZIA, RIFORME DELLA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

GIUSTIZIA, RIFORME DELLA. Claudia Cesari Guido Corso Giorgio Costantino – Processo penale. Le riforme più recenti e le chiavi di lettura delle novelle. Sicurezza pubblica, logiche emergenziali e protezione [...] al processo amministrativo la disciplina del codice di procedura civile. Tutti i mezzi di prova sono ammessi, compresa la di coordinamento: l’esigenza di una continua e ripetuta analisi delle mutevoli regole che governano il processo civile italiano ... Leggi Tutto
TAGS: CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO – CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO – TRIBUNALI AMMINISTRATIVI REGIONALI – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – CODICE DI PROCEDURA CIVILE

POTERI

Enciclopedia Italiana (1935)

POTERI Donato DONATI Francesco ROVELLI Giovanni SALEMI Guido ZANOBINI Divisione dei poteri. - Distinta dalla dottrina puramente giuridica e teorica della classificazione delle funzioni dello stato [...] fa l'art. 524 n. 2 del codice italiano di procedura penale) l'esercizio di una potestà "non consentita ai pubblici poteri legge, ogni eccesso di potere (v. l'art. 588 del citato codice di procedura civile del 1859) è violazione di legge; e nonostante ... Leggi Tutto

POSSESSO

Enciclopedia Italiana (1935)

POSSESSO Giuseppe FURLANI Vincenzo ARANGIO-RUIZ Fulvio MAROI Enrico FINZI Emilio ALBERTARIO . Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica di solito non si fa distinzione tra il possesso [...] dilazione e con la maggiore celerità di procedura". E gli articoli 938 e 940 del codice di procedura civile consentono persino al pretore, adito con una denuncia di nuova opera o di danno temuto, di provvedere sul semplice ricorso del denunciante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POSSESSO (2)
Mostra Tutti

GIURAMENTO

Enciclopedia Italiana (1933)

GIURAMENTO (lat. iusiurandum, iuramentum, sacramentum; fr. serment; sp. juramento; ted. Eid; ingl. oath) Maria BALSAMO Biondo BIONDI Arnaldo BERTOLA Pompeo BIONDI Emilio CROSA Nicola Turchi Nel [...] Il giuramento è stato mantenuto nel Progetto di riforma del codice di procedura civile (art. 225 segg.). Il giuramento , in Studi in onore di Carrara; P. E. Bensa, An iurandum sit: appunti critici del diritto civile italiano, Firenze 1892; F. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIURAMENTO (1)
Mostra Tutti

PROVA civile e penale

Enciclopedia Italiana (1935)

PROVA civile e penale Francesco CARNELUTTI 1. Provare (lat. probare; fr. prouver; sp. provar; tedesco beweisen; ingl. to prove) non significa tanto conoscere, quanto riconoscere qualche cosa, per mezzo [...] , ecc.). Parecchie disposizioni del codice di procedura civile e penale, sono dedicate appunto di diritto processuale civile, Padova 1929, II, n. 143 seg.; III, n. 217 seg.; V, n. 502 seg.; V. Manzini, Trattato di diritto processuale penale italiano ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 64
Vocabolario
ultra petita
ultra petita locuz. lat. (propr. «oltre il richiesto»), usata in ital. come agg. e avv. – Espressione del linguaggio giur. (forma abbreviata della frase ne eat iudex ultra petita partium «non vada il giudice oltre le richieste delle parti»,...
militare¹
militare1 militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali