• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
635 risultati
Tutti i risultati [635]
Diritto [407]
Diritto civile [151]
Biografie [122]
Diritto commerciale [83]
Storia [58]
Diritto processuale [51]
Diritto penale e procedura penale [38]
Storia e filosofia del diritto [34]
Diritto amministrativo [33]
Economia [26]

Protocollo Cassazione-C.N.F. sulla redazione del ricorso

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Protocollo Cassazione-C.N.F. sulla redazione del ricorso Ilaria Pagni La chiarezza degli atti di parte è, diversamente dalla sinteticità, un requisito che non soddisfa soltanto l’esigenza di rapidità [...] si sono susseguiti negli ultimi anni2. Pur in assenza di una enunciazione specifica del principio di sinteticità, come pure di sanzioni per la sua inosservanza, il codice di procedura civile utilizza aggettivi (quali conciso, succinto e sintetico) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Esecuzione delle sentenze penali straniere

Diritto on line (2014)

Gaspare Dalia Abstract Il tema è trattato alla luce delle più recenti riforme legislative e, in particolare, del d.lgs. 7.9.2010, n. 161, che ha recepito la Decisione Quadro 2008/909/GAI per l’applicazione [...] come un qualsiasi altro provvedimento italiano ovvero per effetti diversi da quelli di sentenze civili, così come disciplinate dal codice di procedura civile. Nel caso la richiesta di riconoscimento tenda a far eseguire le disposizioni penali di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Equità [giudizio di]

Diritto on line (2018)

Giuseppe Finocchiaro Abstract Sulla base di un approccio di diritto positivo si intende fornire un primo inquadramento delle tre principali ipotesi previste dal codice di procedura civile, in cui è [...] per equità, in difetto all’interno dell’ordinamento giuridico italiano di una definizione normativa dell’equità, ex art. 12 disp di diritto ai sensi degli articoli 806 e seguenti del codice di procedura civile»; - dall’art. 209, co. 14, codice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

La giustizia penale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

La giustizia penale Marco Nicola Miletti Retorica dello scontento Nell’Italia postunitaria la giustizia penale è ambito di elezione per sperimentare le conquiste statutarie, sostanziare la libertà politica, [...] civile. Teorie e ideologie del diritto penale nell’Italia unita, 1990, 1° vol., pp. 493-590; Caratteri originari e tratti permanenti del sistema penale italiano (1860-1990), 1998, 1° vol., pp. 591-671). E. Dezza, Il primo codice di procedura ... Leggi Tutto

Notifica del ricorso a mezzo p.e.c.

Libro dell'anno del Diritto 2016

Notifica del ricorso a mezzo p.e.c. Giulia Ferrari Nel 2015 sono intervenute importanti pronunce del Consiglio di Stato e del Consiglio di giustizia amministrativa per la Regione Siciliana che hanno [...] art. 151 del codice di procedura civile». 4 Recante Facoltà di notificazioni di atti civili, amministrativi e stragiudiziali dei professionisti e delle imprese presenti sul territorio italiano); 5) il ReGInDE (Registro Generale degli Indirizzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Le sanzioni pecuniarie civili

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Le sanzioni pecuniarie civili Alessandro Iacoboni Il d.lgs. 15.1.2016, n. 7, dando attuazione alla delega contenuta nella l. 28.4.2014, n. 67, ha introdotto nell’ordinamento giuridico italiano, in modo [...] poteri ufficiosi del giudice14, ma sempre entro i limiti del codice di procedura civile. Entro gli stessi limiti, peraltro, agirà la regola di giudizio applicabile, che pur a cospetto di un giudizio in parte sanzionatorio non potrà che essere quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Lavoro nelle cooperative

Diritto on line (2014)

Carlo Zoli Abstract Il rapporto di lavoro del socio di cooperativa viene esaminato nei suoi profili dogmatici e pratico-applicativi, prendendo le mosse dall’evoluzione della relativa normativa. Sono [...] di associazionismo, come uno dei centri di potere e di rappresentanza nella realtà politica, economica e sociale durante il lungo processo di trasformazione dell’Italia 34, 35 e 36 del codice di procedura civile», escludendo la forza attrattiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

La giustizia civile

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

La giustizia civile Michele Taruffo Gli inizi del secolo Nell’ambito della giustizia civile il Novecento si apre con due eventi di rilievo, benché assai diversi. Il primo di questi eventi è la l. 31 [...] . F. Cipriani, Storie di processualisti e di oligarchi: la procedura civile nel Regno d’Italia, 1866-1936, Milano 1991. L. Ferrajoli, La cultura giuridica nell’Italia del Novecento, Bari 1999. F. Cipriani, Il codice di procedura civile tra gerarchi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Separazione e divorzio dopo la l. n. 55/2015

Libro dell'anno del Diritto 2016

Separazione e divorzio dopo la l. n. 55/2015 Filippo Danovi La l. n. 55/2015 ha modificato i tempi necessariamente intercorrenti tra separazione e divorzio. Nel linguaggio corrente si parla già di “divorzio [...] 1.1 La genesi della legge Nel sistema giuridico italiano, a differenza di molti ordinamenti anche a noi prossimi1, non è sola pendenza di un diverso processo sulla questione (cfr. ex plurimis Andrioli, V., Commento al codice di procedura civile, I, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Da Ruffini a Jemolo: libertà religiosa e rapporti tra Stato e Chiesa

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Da Ruffini a Jemolo: libertà religiosa e rapporti tra Stato e Chiesa Francesco Margiotta Broglio Francesco Ruffini Richiamando nel 1967 le esperienze della prima infanzia di Francesco Ruffini (al quale [...] , p. 53, e Storie di processualisti e di oligarchi: la procedura civile nel Regno d’Italia, 1866-1936, 1991, p. 129; M. Taruffo, La giustizia civile in Italia dal ’700 ad oggi, 1980, p. 151; A. Proto Pisani, Il codice di procedura civile del 1940 tra ... Leggi Tutto
TAGS: GRUPPO UNIVERSITARIO FASCISTA – PARTITO SOCIALDEMOCRATICO – CATTOLICESIMO LIBERALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Da Ruffini a Jemolo: libertà religiosa e rapporti tra Stato e Chiesa (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 64
Vocabolario
ultra petita
ultra petita locuz. lat. (propr. «oltre il richiesto»), usata in ital. come agg. e avv. – Espressione del linguaggio giur. (forma abbreviata della frase ne eat iudex ultra petita partium «non vada il giudice oltre le richieste delle parti»,...
militare¹
militare1 militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali