• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
635 risultati
Tutti i risultati [635]
Diritto [407]
Diritto civile [151]
Biografie [122]
Diritto commerciale [83]
Storia [58]
Diritto processuale [51]
Diritto penale e procedura penale [38]
Storia e filosofia del diritto [34]
Diritto amministrativo [33]
Economia [26]

Prova [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2017)

Michele Taruffo Abstract Si analizza il concetto generale della prova con riferimento al processo civile, considerandolo nelle sue caratteristiche fondamentali e nella dinamica che il fenomeno presenta [...] esistono invece in Italia e in altri ordinamenti; regole che in Italia escludono la prova testimoniale di vari contratti non del provvedimento richiesto» (v. Commentario breve al codice di procedura civile, a cura di F. Carpi e M. Taruffo, VIII ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Interesse ad agire [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2015)

Maria Francesca Ghirga Abstract Viene trattato il tema dell’interesse ad agire quale requisito della domanda giudiziale previsto dall’art. 100 del c.p.c. e implicato dal bisogno di tutela che condiziona [...] nouveau code de procedure civile del 1975 – all’Italia e alla Germania. Prima di occuparci del nostro codice di procedura civile, I, Napoli, 1954, 278; Arieta, G.-De Santis, F.-Montesano, L., Corso base di diritto processuale civile, V ed., a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Accertamenti incidentali [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2016)

Sergio Menchini Accertamenti incidentali Abstract Gli accertamenti incidentali, che sono presi in considerazione, in modo espresso, dall’art. 34 c.p.c., rappresentano un capitolo, forse il più importante, [...] c.p.c. costituisce, per l’ordinamento italiano, una novità, in quanto nel codice del 1865 non vi era una disposizione analoga di giudicato (vedi, Romano, A., La pregiudizialità, cit., 174; Andrioli, V., Commento al codice di procedura civile, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

La tutela dei diritti fondamentali e i crimini di guerra

Libro dell'anno del Diritto 2016

La tutela dei diritti fondamentali e i crimini di guerra Paolo Vittoria La questione su cui ci si sofferma in questo scritto è se la Repubblica federale di Germania possa essere chiamata a rispondere [...] 2001: alla Corte è chiesto di dire se, in base all’ordinamento italiano, alla luce dei principi codice di procedura civile, anche per difetto di giurisdizione civile e in tal caso si applica l’articolo 396 del citato codice di procedura civile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Giudizio di ottemperanza

Diritto on line (2013)

Aldo Travi Abstract Il codice del processo amministrativo ha introdotto novità di rilievo in materia di giudizio di ottemperanza, ammettendo per esempio un giudizio per l’interpretazione della sentenza [...] italiano, comunitario e comparato, Padova, 2010, 7 ss.). I contenuti del dovere di ottemperanza ’esecuzione civile, disciplinata dal terzo libro del codice di procedura civile. La concorrenza vale per l’esecuzione delle sentenze civili passate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Procedimento ingiuntivo

Diritto on line (2012)

Elena Zucconi Galli Fonseca Abstract Viene esaminata la struttura e la funzione del procedimento di ingiunzione, disciplinato dagli artt. 633 ss. c.p.c., e configurato dal legislatore come rito speciale, [...] decreto non opposto La dottrina inquadra il procedimento ingiuntivo italiano a metà strada fra il modello monitorio puro, , impugnatoria ed ordinaria (Andrioli, V., Commento al codice di procedura civile, IV, Napoli, 1964, 67). La disciplina positiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Misure coercitive [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2013)

Sergio Chiarloni Abstract Si analizza il tema delle misure coercitive che l’ordinamento mette a disposizione del creditore per ottenere l’esatto adempimento delle obbligazioni di fare o non fare di carattere [...] libro del codice di procedura civile: esecuzione per espropriazione, per consegna, per rilascio, degli obblighi di fare ampio panorama comparativo cfr. Vullo, E., L’esecuzione indiretta fra Italia, Francia e Unione europea, in Riv. dir. proc., 2004, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Misure coercitive (dir. proc. civ.)

Diritto on line (2013)

Sergio Chiarloni Abstract Si analizza il tema delle misure coercitive che l’ordinamento mette a disposizione del creditore per ottenere l’esatto adempimento delle obbligazioni di fare o non fare di carattere [...] libro del codice di procedura civile: esecuzione per espropriazione, per consegna, per rilascio, degli obblighi di fare e ampio panorama comparativo cfr. Vullo, E., L’esecuzione indiretta fra Italia, Francia e Unione europea, in Riv. dir. proc., 2004 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Ingiuntivo europeo. Procedimento

Diritto on line (2017)

Elena D'Alessandro Abstract La voce analizza il procedimento di ingiunzione europea introdotto a livello europeo dal regolamento n. 1896 del 2006 ed applicabile, dal 12 dicembre 2008, in tutti gli [...] ’l Lis, 2011, 92). In mancanza di un intervento del legislatore italiano finalizzato a chiarire le modalità del passaggio al giudizio a cognizione piena ed esauriente disciplinato dal codice di procedura civile, di fatto, sono stati adottati i.e ... Leggi Tutto

Giudizio di divisione

Diritto on line (2012)

Livia Di Cola Abstract Si vuole affrontare, sulla base della riflessione dottrinale e dell’evoluzione giurisprudenziale in argomento, la ricostruzione del giudizio di divisione che si ritiene più coerente [...] con i principi generali su cui si fonda il processo civile italiano, nonché con le modificazioni intervenute nel codice di procedura civile. 1. Premessa Ancora oggi nella dottrina italiana non c’è opinione unanime intorno alla natura e all’oggetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 64
Vocabolario
ultra petita
ultra petita locuz. lat. (propr. «oltre il richiesto»), usata in ital. come agg. e avv. – Espressione del linguaggio giur. (forma abbreviata della frase ne eat iudex ultra petita partium «non vada il giudice oltre le richieste delle parti»,...
militare¹
militare1 militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali