• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
635 risultati
Tutti i risultati [635]
Diritto [407]
Diritto civile [151]
Biografie [122]
Diritto commerciale [83]
Storia [58]
Diritto processuale [51]
Diritto penale e procedura penale [38]
Storia e filosofia del diritto [34]
Diritto amministrativo [33]
Economia [26]

Il Paese dei cento paesaggi

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Il Paese dei cento paesaggi Claudio Cerreti Ripercorrendo fino alla condizione attuale le vicende del paesaggio italiano a partire dal secondo dopoguerra – e più indietro: attraverso gran parte del [...] in Italia (peraltro non molto numerosi e non molto incidenti) di governare la produzione di paesaggio mediante norme di vincolo o di destinazione d’uso e simili hanno avuto così scarso successo: perché una consistente parte della società civile e ... Leggi Tutto

Norme in tema di previdenza nel collegato lavoro

Libro dell'anno del Diritto 2012

Norme in tema di previdenza nel «collegato lavoro» Maurizio Cinelli Carlo Alberto Nicolini La l. 4.11.2010, n. 183, meglio nota come «collegato lavoro», pur non assumendo la previdenza come oggetto [...] responsabilità civile di personale e ruolo del comparto difesa e di lavoro sul naviglio di Stato, cit., 376 ss.; per ciò che attiene alle Forze armate, cfr. anche il nuovo codice introduzione di semplificazioni sulle procedure di assunzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Imprenditori

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Imprenditori Alberto Martinelli Premessa L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] una casa di cura. Le norme sul fallimento e le altre procedure in caso di insolvenza (art. 2221 del Codice civile e legge 'imprenditorialità minore nelle società terziarie. Il caso italiano si differenzia in modo significativo dagli altri paesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – SOCIOLOGIA
TAGS: FATTORE DELLA PRODUZIONE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Imprenditori (3)
Mostra Tutti

Governo e Parlamento

L'Unificazione (2011)

Governo e Parlamento Paolo Pombeni Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] abbandonato, si era risposato con un’altra con rito civile nel gennaio del 1877. Anche il secondo governo di), Storia dello Stato italiano dall’Unità ad oggi, Donzelli, Roma 1995. F. Rossi, Saggio sul sistema politico dell’Italia liberale. Procedure ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – STORIA CONTEMPORANEA

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. L'epidemiologia e la medicina di Stato

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'epidemiologia e la medicina di Stato Antoinette Emch-Dériaz L'epidemiologia e la medicina di Stato Come mostrano già le più remote testimonianze della storia [...] allo studio degli archivi civili e delle condizioni di Voltaire per riaccendere l'interesse dei Francesi verso questa procedura rispettoso del codice deontologico introdurre deliberatamente nel corpo di una il significato dell'italiano 'polizia', ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

Giurisdizione ordinaria e pubblica amministrazione: limiti esterni

Diritto on line (2013)

Rosanna De Nictolis Abstract La voce esamina la problematica dell’ambito di estensione della giurisdizione ordinaria alle controversie in cui sia coinvolta un’amministrazione pubblica. A tal fine, dopo [...] dell’unità d’Italia, l’ampio in cui si faccia questione di diritti civili o politici (Nigro, M.- Sandulli, A.-Vesperini, G., a cura di, Codice ipertestuale della giustizia amministrativa Torino, 2007, 155 in materia di procedure concorsuali per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO CIVILE

La brevettabilita del vivente

Frontiere della Vita (1999)

La brevettabilità del vivente Alessandro Palmieri (Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia) Roberto Pardolesi (Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia) La [...] esemplificativa, contenuta nell'art. 2585 del codice civile del 1942, nella quale si descriveva l internazionale è la scelta del legislatore italiano, che ha preferito rinviare alla a quell'organismo; le procedure di fusione cellulare generanti una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – BIOMEDICINA E BIOETICA

I prefetti e la città nei primi decenni postunitari

Storia di Venezia (2002)

I prefetti e la città nei primi decenni postunitari Nico Randeraad* Introduzione Il 26 marzo 1888 il consiglio comunale di Venezia decise all’unanimità di intitolare una calle sul retro della chiesa [...] di demolire gli edifici, riteneva che in una procedura tanto insolita non vi fosse niente di codice civile e tanti parziali Statuti, aboliti i privilegî nobiliari e di 1145. 12. Luigi Torelli, L’Istmo di Suez e l’Italia, Milano 1867. 13. In una lettera ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA, VENEZIA – OPERA DEI CONGRESSI – FILIPPO DE FILIPPI

Discrezionalita

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Discrezionalità Martin Shapiro Introduzione La discrezionalità è un fenomeno che nasce dalla tensione tra due esigenze imprescindibili della pubblica amministrazione. Da un lato infatti è indispensabile [...] la procedura corretta, ma anche gli eventuali vizi di legittimità e/o di merito della industrializzati infine, sia di civil law che di common law, il di un codice sistematico e impediscono la produzione di una nuova legislazione. Gli occidentali, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: CORTE DI GIUSTIZIA DELLA COMUNITÀ EUROPEA – CORTE EUROPEA DEI DIRITTI UMANI – INDIPENDENZA DELLA MAGISTRATURA – DISCREZIONALITÀ AMMINISTRATIVA – CONSIGLIO DI STATO FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Discrezionalita (1)
Mostra Tutti

Alimenti

Il Libro dell'Anno 2000

Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno Alimenti Legge contro gusto? La normativa europea sull'alimentazione di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno 15 marzo L'Unione Europea delibera a favore [...] di procedure in corso. Da un lato le richieste di autorizzazione per altri quattordici OGM sono bloccate dall'ottobre 1998 da un'azione congiunta di alcuni paesi dell'UE (Italia, Francia, Grecia, Danimarca e Lussemburgo); dall'altro la procedura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI – ENCEFALOPATIA SPONGIFORME BOVINA – ISTITUTO UNIVERSITARIO EUROPEO – TRATTATO SULL'UNIONE EUROPEA – INCENERIMENTO DEI RIFIUTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alimenti (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59 ... 64
Vocabolario
ultra petita
ultra petita locuz. lat. (propr. «oltre il richiesto»), usata in ital. come agg. e avv. – Espressione del linguaggio giur. (forma abbreviata della frase ne eat iudex ultra petita partium «non vada il giudice oltre le richieste delle parti»,...
militare¹
militare1 militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali