DUSI, Bartolomeo
Achille De Nitto
Nacque a Cologna Veneta (Verona) il 1° giugno 1866, da Michelangelo e Chiara Dal Ge'. Frequentò le scuole elementari e le prime classi delle tecniche inferiori nel [...] 'argomento dopo il codice del '65, destinata a lunga fortuna (dello stesso periodo un breve saggio, rimasto poco noto, di C. Lesen - un allievo romano di F. Filomusi Guelfi - Lereditàgiacente nel diritto civileitaliano, in Riv. univ. di giurispr. e ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Giuliano
Giovanni Chiodi
– Nacque a Perugia il 25 aprile 1915 da Filippo (v. la voce in questo Dizionario) e da Maria Angeloni.
Trascorse i primi anni nella città umbra, dove viveva il nonno [...] si concretizzò negli anni in numerosi lavori di alto impegno civile volti a eliminare le incrostazioni anticostituzionali della la fase di regresso subita dal ‘suo’ codicediprocedura penale, che aveva avuto il merito di dotare l’Italiadi un rito ...
Leggi Tutto
GIANTURCO, Emanuele
Ferdinando Treggiani
Nacque ad Avigliano (Potenza) il 20 marzo 1857 da Francesco, calzolaio, e da Domenica Maria Mancusi. Nel paese natale compì i primi studi, frequentando la scuola [...] l'intero residuo arco di vigenza del codicecivileitaliano del 1865, essa di un giurista (aspetti dell'insegnamento del diritto in Italia tra Otto e Novecento), in Riv. trimestrale di diritto e proceduracivile, XL (1986), pp. 1235-1276; i saggi di ...
Leggi Tutto
PANNAIN, Remo. –
Marco Nicola Miletti
Nacque a Roma il 24 giugno 1901 dal chimico Ernesto e da Luisa Baraini. Partecipò alla marcia su Roma e si laureò il 6 dicembre 1922 presso la facoltà giuridica [...] dei soli codici della navigazione e penali militari (imperfetti) e di quello (autoritario e statolatrico) diproceduracivile (La riforma insinuava che, «chi piú chi meno, ogni italiano [avesse] delle colpe da espiare»; insisteva sulla ...
Leggi Tutto
SALVIOLI, Giuseppe
Natale Vescio
– Nacque a Modena il 13 settembre 1857 da Gabriele, impiegato della dogana, e da Anna Maria Ceschi.
Aveva un fratello maggiore, Gaetano (1852-1888), divenuto un noto [...] del diritto italiano, Torino 1921; Stato e individuo in riguardo alle esperienze contemporanee e secondo alcune recenti dottrine, in Atti della Reale Accademia di scienze morali e politiche, 1925, vol. 50, pp. 35-67; Storia della proceduracivile e ...
Leggi Tutto
JATTA, Giovanni
Gianluca Schingo
, Nacque a Ruvo (oggi Ruvo di Puglia) il 21 ott. 1767 da Francesco, oriundo di Conversano, e da Lucia Jurilli, in una famiglia di modeste origini e limitate possibilità. [...] della sezione del codicedi diritto civile presieduta da M. codici, ma fu aggregato (6 maggio 1818) a quella incaricata di redigere un codicediprocedura della famiglia, per passare allo Stato italiano solo con atti di compravendita del 19 dic. 1990 e ...
Leggi Tutto
SAREDO, Giuseppe
Lorenzo Sinisi
– Nacque a Savona il 16 settembre 1832 da Antonio e da Teresa Montereggio.
Il padre, originario di Pontinvrea nell’entroterra savonese, era un modesto impiegato dei magazzini [...] in Italia sulla scia della dottrina francese, sia per quanto riguarda la critica alla struttura del codice, alle non poche lacune e alla disciplina di alcuni istituti (per esempio l’autorizzazione maritale e l’indissolubilità del matrimonio civile ...
Leggi Tutto
MERLO, Felice
Gian Savino Pene Vidari
– Nacque il 17 sett. 1792 nella frazione San Vittore di Fossano, vicino Cuneo, da Gabriele e Giovanna Armittano, in una famiglia contadina di condizioni economiche [...] 26 giugno 1841 richiedeva l’insegnamento dei codici «patrii» in volgare: per l’a.a. 1841-42 il M. dovette dunque aggiornare il suo insegnamento e pubblicò, perciò, a dispense in italiano le Istituzioni di diritto civile (Torino 1841, ma con le ultime ...
Leggi Tutto
PACIFICI-MAZZONI, Emidio
Giovanni Chiodi
PACIFICI-MAZZONI, Emidio. – Nacque il 13 dicembre 1834 ad Ascoli Piceno da Lorenzo Pacifici, commerciante, e da Anna Mazzoni.
Dopo aver frequentato le scuole [...] Firenze le Istituzioni di diritto civileitaliano, dedicate al nonno materno Giacomo Mazzoni, che illustravano l’intero codicecivile seguendone l’ordine di una nomina a professore di diritto commerciale o diproceduracivile a Siena, poi di diritto ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Niccola
Francesco Mastroberti
NICOLINI, Niccola. – Nacque a Tollo, nell’Abruzzo chietino, il 30 settembre 1772 da Giambattista e da Teresa de Horatiis.
Suo avo paterno fu il giurista Girolamo [...] lui è dovuta gran parte di quegli encomi che furono tributati al codice penale ed al codicediprocedura penale che al 1819 tra Sicilie, Napoli 1848, p. 19). Come ha rilevato Italo Birocchi, politicamente «fu un moderato ascrivibile alla schiera dei ...
Leggi Tutto
ultra petita
locuz. lat. (propr. «oltre il richiesto»), usata in ital. come agg. e avv. – Espressione del linguaggio giur. (forma abbreviata della frase ne eat iudex ultra petita partium «non vada il giudice oltre le richieste delle parti»,...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...