Norme in tema di previdenza nel «collegato lavoro»
Maurizio Cinelli
Carlo Alberto Nicolini
La l. 4.11.2010, n. 183, meglio nota come «collegato lavoro», pur non assumendo la previdenza come oggetto [...] responsabilità civiledi personale e ruolo del comparto difesa e di lavoro sul naviglio di Stato, cit., 376 ss.; per ciò che attiene alle Forze armate, cfr. anche il nuovo codice introduzione di semplificazioni sulle proceduredi assunzione ...
Leggi Tutto
Rosanna De Nictolis
Abstract
La voce esamina la problematica dell’ambito di estensione della giurisdizione ordinaria alle controversie in cui sia coinvolta un’amministrazione pubblica. A tal fine, dopo [...] dell’unità d’Italia, l’ampio in cui si faccia questione di diritti civili o politici (Nigro, M.- Sandulli, A.-Vesperini, G., a cura di, Codice ipertestuale della giustizia amministrativa Torino, 2007, 155 in materia diprocedure concorsuali per ...
Leggi Tutto
Discrezionalità
Martin Shapiro
Introduzione
La discrezionalità è un fenomeno che nasce dalla tensione tra due esigenze imprescindibili della pubblica amministrazione. Da un lato infatti è indispensabile [...] la procedura corretta, ma anche gli eventuali vizi di legittimità e/o di merito della industrializzati infine, sia dicivil law che di common law, il di un codice sistematico e impediscono la produzione di una nuova legislazione. Gli occidentali, di ...
Leggi Tutto
Comparazione giuridica
René David
Introduzione
Accanto al metodo sperimentale la comparazione rappresenta uno dei mezzi fondamentali di acquisizione delle conoscenze, che può essere utilizzato per illuminarci [...] di redigere un abbozzo per un progetto dicodicecivileproceduradi un diritto internazionale privato italiano, inglese o sovietico. Questo modo di esprimersi, che pure è corrente, è in linea di principio riprovevole, nella misura in cui rischia di ...
Leggi Tutto
Augusto Fantozzi
Abstract
Diritto tributario può definirsi, il complesso di norme e di principi che presiedono all’istituzione e all’attuazione del tributo. Nella voce si esamina la sua evoluzione [...] , Pugliese, M., Corso di diritto e procedura tributaria, Padova, 1935, scientifico del diritto tributario in Italia, in Rass. trib., di cui appare talora difficile la conciliazione (Per tutti, Fregni, M.C., Obbligazione tributaria e codicecivile ...
Leggi Tutto
Felice Testa
Abstract
I diritti di informazione e consultazione, strumento di protezione degli interessi collettivi dei lavoratori, hanno ad oggetto la tutela della conoscenza dei fatti che incidono [...] disciplina sul mandato, anche collettivo, di cui al CodiceCivile per spiegare il fenomeno della rappresentanza dei lavoratori dipendenti (di tal tipo di lavoratori si tratta, infatti, stando alla definizione di lavoratore di cui all’art. 2, lett ...
Leggi Tutto
Società partecipate
Giuseppe Caia
Il fenomeno delle partecipazioni societarie delle amministrazioni pubbliche aveva subìto molte critiche, soprattutto per l’eccessivo numero delle partecipate e la dilatazione [...] «Norme per l’accelerazione delle proceduredi dismissione di partecipazioni dello Stato e degli , si applica comunque la disciplina del codicecivile in materia di società di capitali» (art. 4, co. 13 Italia, Milano, 1995 e Angeletti, A., a cura di ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
La finalità del fondo pensione è l’erogazione di trattamenti pensionistici complementari rispetto alla copertura di base obbligatoria al raggiungimento dei requisiti di età e [...] a cura di M. Cinelli, in Il codicecivile commentato, fondato di ricorso da parte del datore di lavoro a proceduredi mobilità, cassa integrazione guadagni ordinaria o straordinaria; di «riscatto totale» nel caso di Brasile e dell’Italia: il sistema ...
Leggi Tutto
Alberto Lepore
Abstract
Con il termine “esternalizzazioni” si definisce la tecnica di gestione imprenditoriale di acquisizione dei fattori produttivi da una fonte esterna. Le esternalizzazioni hanno [...] art. 2112 c.c. del codicecivile e il trasferimento di un ramo di azienda, in Giur. comm., 2003 produttive in Italia: problemi di diritto del lavoro proceduredi certificazione, in Il diritto del lavoro, Amoroso, G.-Di Cerbo, V.-Maresca, A., a cura di ...
Leggi Tutto
Domenico Sorace
Abstract
Questa voce, muovendo dalla nozione di “amministrazione pubblica” nella Costituzione, tratta della funzione amministrativa in rapporto all’indirizzo degli organi di governo [...] di attività regolatoria - oltre che agli enti pubblici, si fa di frequente ricorso ai modelli organizzativi configurati dal codicecivile con la procedura del concorso pubblico ; Id., Pubblica amministrazione in Italia, in XXI Secolo, Roma, ...
Leggi Tutto
ultra petita
locuz. lat. (propr. «oltre il richiesto»), usata in ital. come agg. e avv. – Espressione del linguaggio giur. (forma abbreviata della frase ne eat iudex ultra petita partium «non vada il giudice oltre le richieste delle parti»,...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...