Detrazione IVA e ristrutturazione di immobile altrui
Laura Tricomi
Il sistema armonizzato dell’IVA si fonda sul principio di neutralità, assicurato attraverso il riconoscimento, a favore del soggetto [...] questo orientamento, rinvierebbero alle norme del codicecivile in materia di immobilizzazioni (artt. 2424, co.1, lett. b) I e II, e 2424 bis c.c.) ossia a elementi soggetti a proceduradi ammortamento. Quindi, sull’osservazione che «strumentalità ...
Leggi Tutto
Cesare Galli
Abstract
Il marchio registrato è disciplinato nel nostro ordinamento essenzialmente dal codice della proprietà industriale e dal reg. sul marchio comunitario, che lo proteggono come uno [...] dalle disposizioni specifiche che a questi segni sono dedicate dal codicecivile e da altre leggi speciali o non trovino il loro presupposto nel procedimento amministrativo di registrazione, cui questi altri segni non sono invece soggetti.
1 ...
Leggi Tutto
Antonella Antonucci
Abstract
Dopo aver qualificato il contratto, se ne esaminano i principali elementi di disciplina, sia emergenti da fattispecie singolarmente normata, quale il cd. leasing al consumo, [...] di, I nuovi contratti nella prassi civile e commerciale. XX Banca, borsa e titoli di in sede di interpretazione dell'art. 91 del nuovo codice della strada concedenti, di norma soggette a liquidazione coatta amministrativa (procedura cui la ...
Leggi Tutto
Giovanni Strampelli
Abstract
La voce analizza la disciplina del bilancio d’esercizio dettata dai principi contabili internazionali Ias/Ifrs. Sono, in primo luogo, esaminati la natura dei principi contabili [...] 38, coesistono nell’ordinamento italiano due distinte discipline del regola la procedura per di iscrizione di specifiche categorie di attività o di determinate tipologie di operazioni, gli Ias/Ifrs, a differenza delle norme del codicecivile ...
Leggi Tutto
Gli interessi usurari
Giuseppe Fichera
La disciplina in materia di cd. usura presunta introdotta dalla l. n. 108/1996 ha posto l’interprete davanti al dubbio circa gli oneri da conteggiare per verificare [...] usurarie.
La ricognizione
Il codicecivile del ’42 prevedeva, all /1996 disciplina le modalità di svolgimento della procedura amministrativa per la determinazione usura, periodicamente emanate dalla Banca d’Italia a partire dalle istruzioni del 30 ...
Leggi Tutto
Giuseppe Melis
Abstract
Viene esaminata la nozione di residenza fiscale delle persone fisiche contenuta nell’art. 2, co. 2, t.u.i.r., in particolare i relativi elementi costitutivi e l’elaborazione giurisprudenziale, [...] requisito fiscale della «maggior parte del periodo di imposta» ma non essere né residente, né domiciliato ai sensi del codicecivile. Ad esempio, esso potrebbe essere stato fisicamente presente in Italia per oltre duecento giorni, ma aver conservato ...
Leggi Tutto
Riti a cognizione piena. Modifiche all'azione di classe a tutela del consumatore
Angelo Danilo De Santis
Riti a cognizione pienaModifiche all’azione di classe a tutela del consumatore
L’azione di classe [...] di costituire un modello affidabile ed efficiente di transazione collettiva, col quale, peraltro, il legislatore italiano , con riguardo ai profili di analisi economica del diritto, Bone, R.G., The Economics of CivilProcedure, New York, 2003, 250 ...
Leggi Tutto
Servizi pubblici locali
Giuseppe Caia
A far tempo dal t.u. 15.10.1925, n. 2578 non si era avuta una disciplina generale e tendenzialmente completa sui servizi pubblici locali e relative forme di gestione. [...] di parità e in modo non discriminatorio», attraverso proceduredi , la disciplina dei servizi pubblici locali in Italia viene aperta sistematicamente dalla l. 29.3.1903 di recepimento di cui al codice dei contratti pubblici d.lgs. 18.4.2016, n. 50 e di ...
Leggi Tutto
Novità importanti nel codice della nautica da diporto
Francesco Mancini
Il d.lgs. 3.11.2017, n. 229, in attuazione della delega conferita con l. 7.10.2015, n. 167, reca numerose e significative modifiche [...] procedure amministrative relative all’iscrizione e alla tenuta dei documenti di bordo (art. 15 ter c. dip.) nonché la previsione, sebbene solo programmatica, dell’emanazione di un Passenger Yacht Code italianocivile riforma del codice della nautica: ...
Leggi Tutto
Principi fondamentali e riforme costituzionali
Angelo Antonio Cervati
Si esprimono delle perplessità sul ricorso a procedure speciali di revisione costituzionale che riducono la pubblicità della fase [...] testualità della proceduradi revisione non politico italiano con la storia civile, incoraggiare codicecivile –, per intendere il quale sarebbe indispensabile approfondire i presupposti valutativi delle enunciazioni di principio. In un momento di ...
Leggi Tutto
ultra petita
locuz. lat. (propr. «oltre il richiesto»), usata in ital. come agg. e avv. – Espressione del linguaggio giur. (forma abbreviata della frase ne eat iudex ultra petita partium «non vada il giudice oltre le richieste delle parti»,...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...