INTERVENTO
Virgilio Andrioli
. Diritto processuale (App. I, p. 734). - Il codicediproceduracivile del 1942 mantiene ferme le figure di intervento disciplinate dal codice abrogato (volontario, coatto [...] , 1943, I, 15; A. Segni, Intervento in causa, in Nuovo digesto italiano, 1938, VII, pp. 93-120; e tra le opere generali, V. Andrioli, Commento al codicediproceduracivile, 2ª ed., Napoli, I, 1943, sub articoli 105-107; II, 1945, sub articoli 267 ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] proceduracivile in Sicilia dall'epoca normanna al 1446, Palermo 1900; G. Salvioli, Storia della proceduracivile e penale, in Storia del dir. italcodicediproceduracivile, tuttora in vigore, promulgato il 25 giugno 1865, si accenni ai tribunali di ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] essi, conservarono espedienti che escludevano le sorelle. Il codiceitaliano vigente, invece, ponendo a base della successione il procedere all'inventario nelle forme determinate dal codicediproceduracivile (art. 866 segg.), o eseguire prima ...
Leggi Tutto
POSSESSO
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Enrico FINZI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica di solito non si fa distinzione tra il possesso [...] dilazione e con la maggiore celerità diprocedura". E gli articoli 938 e 940 del codicediproceduracivile consentono persino al pretore, adito con una denuncia di nuova opera o di danno temuto, di provvedere sul semplice ricorso del denunciante ...
Leggi Tutto
GIURAMENTO (lat. iusiurandum, iuramentum, sacramentum; fr. serment; sp. juramento; ted. Eid; ingl. oath)
Maria BALSAMO
Biondo BIONDI
Arnaldo BERTOLA
Pompeo BIONDI
Emilio CROSA
Nicola Turchi
Nel [...] Il giuramento è stato mantenuto nel Progetto di riforma del codicediproceduracivile (art. 225 segg.).
Il giuramento , in Studi in onore di Carrara; P. E. Bensa, An iurandum sit: appunti critici del diritto civileitaliano, Firenze 1892; F. ...
Leggi Tutto
STATO E CHIESA
Venerando Marano
(v. chiesa: Chiesa e Stato, X, p. 46; App. II, I, p. 571; IV, I, p. 418)
Le relazioni fra Chiesa cattolica e Stato in Italia. - Da poco più di un decennio la disciplina [...] sussistenza di una serie di requisiti esattamente indicati con riferimento alle disposizioni del codicediproceduracivile sulla le confessioni religiose diverse dalla cattolica e lo Stato in Italia. - A partire dal 1984 anche il sistema dei rapporti ...
Leggi Tutto
RICORSO
Enzo Capaccioli
. La parola r., nel linguaggio giuridico, significa in genere l'atto con cui il cittadino o altro soggetto (privato, ma anche pubblico) si rivolge a un'autorità per chiedere [...] impugnata soltanto per revocazione, nei casi stabiliti dal codicediproceduracivile. Può, inoltre, essere impugnata dinanzi al TAR , p. 488 segg.; V. E. Orlando, Trattato di diritto amministrativo italiano, ivi 1923, p. 416 seg.; O. Ranelletti, ...
Leggi Tutto
NULLITÀ (XXV, p. 20)
Giovanni PUGLIESE
Il cod. civ. del 1942 si è proposto di disciplinare distintamente e correttamente tutte le specie d'invalidità del negozio giuridico, che la dottrina era venuta [...] , 1948, col. 33 segg.; F. Carnelutti, Istituzioni del nuovo processo civileitaliano, I, 3ª ed., Roma 1942, p. 334 segg.; V. Andrioli, Commento al codicediproceduracivile, I, 2ª ed., Napoli 1943, p. 387 segg.; E. Riezler, Zu den Prozesshandlungen ...
Leggi Tutto
STRANIERI (XXXII, p. 817)
Riccardo Monaco
Il movimento dottrinale e le iniziative assunte da varî enti internazionali, fra cui soprattutto la Società delle nazioni, nel senso di elaborare norme di diritto [...] , salvo alcune garanzie stabilite a suo favore dal codicediproceduracivile (art. 4) quando debba essere citato a console straniero competente.
La condizione giuridica di cui gli stranieri godono in Italia, quale è stata delineata sopra, è ...
Leggi Tutto
ONORIFICO, DIRITTO
Ferdinando Umberto DI BLASI
. L'espressione "diritto onorifico" non è ignota al diritto positivo italiano, perché essa si trova nel codicediproceduracivile del 1865 ancora vigente, [...] accrescendo prestigio e decoro al patrono, e non riguardando la parte spirituale delle funzioni ecclesiastiche, formano oggetto di diritto civile, e quindi di tutela giuridica, laddove se ne contestasse l'uso. Tutela che appartiene alla giurisdizione ...
Leggi Tutto
ultra petita
locuz. lat. (propr. «oltre il richiesto»), usata in ital. come agg. e avv. – Espressione del linguaggio giur. (forma abbreviata della frase ne eat iudex ultra petita partium «non vada il giudice oltre le richieste delle parti»,...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...