GRISPIGNI, Filippo
Paolo Camponeschi
Nacque a Viterbo il 31 ag. 1884 da Pietro e da Rosa Venturini.
Iscritto alla facoltà di giurisprudenza di Roma, negli anni dell'università prese parte al dibattito [...] (Torino 1928); Manuale di sociologia criminale (ibid. 1928); Corso di diritto penale secondo il nuovo codice (I, Padova 1932); Diritto penale italiano (I-II, Milano 1945).
Nel 1942 fu chiamato a Roma, dapprima alla cattedra diprocedura penale, poi a ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giovanni Battista
Valerio Castronovo
Nacque a Villars del Varo il 20 febbraio 1639. Suo padre, Giacomo, dei signori di Lessola e Castellamonte, primo chirurgo della corte sabauda dal 1644, [...] epoca vittoriana, approderanno a un vero codicedi tipo moderno) - denuncia chiaramente anche non pochi difetti di impostazione formale: nella distribuzione delle materie, soprattutto (molte norme di diritto civile si trovano disseminate, nelle varie ...
Leggi Tutto
CAPONE, Gaspare
Paolo Mari
Nacque a Napoli l'11 apr. 1767, in una ricca e illustre famiglia di giuristi. Il padre Nicola lo indirizzò agli studi umanistici, che svolse sotto la guida dell'abate Foti; [...] per l'elaborazione dei nuovi codici (civile, proceduracivile, penale e procedura penale, commercio), il C., per la sua fama di storico e avvocato, è chiamato a far parte di quella per il codicecivile. Proliferate inoltre, con l'abolizione ...
Leggi Tutto
PESCATORE, Matteo
Francesco Aimerito
PESCATORE, Matteo. – Nato a San Giorgio Canavese (Aosta) il 21 novembre 1810, al tempo dell’occupazione napoleonica del Piemonte, da famiglia di modesta condizione, [...] codicecivile unitario.
Alle opere didi G.S. Tempia, Torino 1883); il complesso formato dalla Sposizione compendiosa della proceduracivile il giudizio fortemente critico di G.S. Pene Vidari in Rivista di storia del diritto italiano, LXII (1989), p ...
Leggi Tutto
BASEVI, Gioacchino
Filippo Liotta
Nacque a Mantova il 29 maggio 1778. Compiuti gli studi di giurisprudenza, si dedicò all'esercizio della professione forense raggiungendo presto la notorietà. Nel 1810 [...] opera di pacificazione. Elevò anche protesta per la proceduradi qualche attualità. Nel 1845 aveva pubblicato a Milano Annotazioni pratiche al codicecivile . XVI ai nostri giorni, in Storia del diritto italiano, diretta da P. Del Giudice, II, Milano ...
Leggi Tutto
IRNERIO
Ennio Cortese
"Fondatore" della scuola di Bologna, celebrato ai suoi tempi come "lucerna iuris", I. è tuttora noto più per gli insolubili problemi biografici che per i pochi dati certi.
Il nome [...] procedura da seguire, in spregio al decreto didi F. Güterbock, ibid.,Script. rer. Germ. ad usum scholarum, n.s., VII, p. 59; Odofredo, in Dig., 1.1.6, de iust. et iure, Ius civile nel codice ambrosiano Y du droit romain entre Italie et France, ibid., ...
Leggi Tutto
GUIDO da Suzzara
Giuseppe Mazzanti
Nacque probabilmente a Suzzara, località nei pressi di Mantova, intorno al 1225.
Scarne e del tutto ipotetiche le notizie sulla famiglia: il padre è stato talvolta [...] Comune di Modena col quale si impegnava a insegnare diritto civile presso lo di rilievo nel campo della procedura penale di Accursio, in Riv. di storia del diritto italiano, LXI (1988), p. 179; I codici del Collegio di Spagna di Bologna, a cura di ...
Leggi Tutto
CEVOLOTTO, Mario
Mario Caravale
Nacque a Treviso, il 1º apr. 1887, da Aurelio a da Emilia Pascolato. Dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si laureò in giurisprudenza nell'università [...] Rivista di diritto e proceduradi abrogare immediatamente il codicecivile del 1942 perché troppo impregnato di ideologia fascista. A suo parere, in attesa di E. Piscitelli, Il governo Parri, in Italia 1945-48. Le origini della Repubblica, Torino ...
Leggi Tutto
BARONE, Domenico
Alberto Aquarone
Nacque a Napoli il 29 genn. 1879. Compiuti gli studi giuridici, entrò nel 1902 nella magistratura come uditore giudiziario. Dopo aver raggiunto nel 1906 il grado di [...] di stato, divenendone consigliere nel igig. L'Anno successivo fu nominato segretario della commissione reale per la riforma dei codici, e in tale qualità si occupò in modo particolare della materia delle obbligazioni nel codicecivile d'italia nel ...
Leggi Tutto
PERLA, Raffaele
Guido Melis
PERLA, Raffaele. – Nacque a S. Maria Capua Vetere (Caserta) il 23 novembre 1858 da Luigi e da Maria Papa.
Il padre, avvocato e amico del giurista Giuseppe Pisanelli, si era [...] di apportare alcune innovazioni alla procedura del ricorso contenzioso al fine di della giustizia civile, Roma di Stato nella storia d’Italia. Le biografie dei magistrati, a cura di G. Melis, II, Milano 2006, pp. 579-588; G. Tosatti, Il Consiglio di ...
Leggi Tutto
ultra petita
locuz. lat. (propr. «oltre il richiesto»), usata in ital. come agg. e avv. – Espressione del linguaggio giur. (forma abbreviata della frase ne eat iudex ultra petita partium «non vada il giudice oltre le richieste delle parti»,...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...