Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] . Sulla procedura si hanno Italia; la richiesta del deposto vescovo Florenzio, avanzata al tribunale civile e non a quello ecclesiastico, di rientrare nella sede di del pontificato di D.).
L. De Giovanni, Chiesa e Stato nel Codice Teodosiano. ...
Leggi Tutto
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] governo è superiore al governo civile ἀρχὴ πολιτική tanto quanto il Italie vues de Byzance (IV-VII siècles), in Bisanzio, Roma e l’Italia nell’alto Medioevo, XXXIV Settimana di Studio del Centro italianodi 628. I codicidi comunicazione tardoantichi ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] fuori dal territorio italiano oppure un’elezione ‘presente cadavere’, cioè con una procedura ‘d’emergenza’ la discussione di quel nuovo codicecivile del ministro Zanardelli che prevedeva severe disposizioni contro ‘gli abusi del clero’. Di nuovo, ...
Leggi Tutto
Papato e comuni italiani
Laura Baietto
Il mutamento dei rapporti fra papato e Impero durante il regno di Federico II, che dalla collaborazione procedettero verso il conflitto aperto, interferì in maniera [...] da parte dell'autorità civile, il IV concilio lateranense di una procedura che permetteva al papa di agire al di fuori della procedura e popolani, in Magnati e popolaninell'Italia comunale. Quindicesimo Convegno di studi (Pistoia, 15-18 maggio 1995 ...
Leggi Tutto
ultra petita
locuz. lat. (propr. «oltre il richiesto»), usata in ital. come agg. e avv. – Espressione del linguaggio giur. (forma abbreviata della frase ne eat iudex ultra petita partium «non vada il giudice oltre le richieste delle parti»,...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...