Chimica
La reazione mediante la quale, in una molecola, un atomo, o un gruppo di atomi (gruppo uscente) viene sostituito da un altro atomo o gruppo di atomi (gruppo entrante o sostituente).
In chimica [...] ai successori legittimi dell’incapace.
Proceduracivile
La s. processuale costituisce un’eccezione, espressamente prevista dalla legge, al principio generale dell’ordinamento italiano secondo cui il potere di proporre la domanda per la tutela ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 764; App. II, I, p. 900; IV, I, p. 757)
Dei temi trattati in IV Appendice debbono riprendersi, in ragione dei mutamenti e degli sviluppi da registrare sul piano legislativo e della giurisprudenza [...] di famiglia). Nel Parlamento italiano sono stati presentati disegni dicodicedi diritto canonico e del codicecivile, procedura in camera di consiglio del Tribunale, assai più spedita rispetto alla procedura contenziosa che s'instaura su domanda di ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] a Racconigi, e due giorni dopo viene concluso un accordo segreto fra Italia e Russia. Per esso, si riafferma il principio del mantenimento dello statu giustizia, i codicidiprocedura penale e civile, e lo statuto penale dei giudici di pace. Nello ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] tessuti, dalla Gran Bretagna, dalla Francia, dalla Germania, dall'Italia e dalla Svizzera. Delle più importanti merci esportate, il carbone la proceduracivile e penale russa, nonché il diritto penale russo; il codicedi Napoleone e il codice ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] sacre, in Foro ital., I (1890), col. 748; id., Questioni di diritto civile, 2ª ed., , dove trovava una specie dicodice nella bolla Convenit del 6 Un parlamento provinciale a Foligno nel 1305 e la procedura parlamentare, Roma 1926; F. Ercole, Impero e ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] adottare una proceduradi arbitrato obbligatorio in occasione di controversie.
vanta - per qualche tempo anche in Italia il poeta Lars Wivallius, uomo d' civile. È caratteristico che ancor oggi la più importante fonte del diritto sia il codice ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Pe. V.
Variazioni amministrative (p. 790). Il numero [...] codice penale (πονικὸς νόμος) sulla base dei progetti bavaresi del 1822, 1827 e 1831; c) procedura penale (ποινικὴ δικονομία) principalmente sulla base di quella francese; d) proceduracivile (1918) imita il diritto italiano e francese. Nel 1920 sì ...
Leggi Tutto
I diritti dei consumatori nella Carta dei diritti dell'Unione Europea e nella Costituzione europea
La dimensione costituzionale dei diritti dei c. ha ottenuto la sua definitiva consacrazione con l'approvazione [...] , Roma-Bari 2001.
G. Oppo, Impresa e mercato, in Rivista di diritto e proceduracivile, 2001, 4, pp. 421 e segg.
F. Galgano, prefazione a Trattato di diritto commerciale e di diritto pubblico dell'economia, 27° vol., Il trattato telematico, a cura ...
Leggi Tutto
Nel suo significato più generico delitto è il fatto di chi "abbandona" con un solo atto la via tracciata da una norma canonizzata. In questo senso è delitto qualsiasi infrazione delle leggi direttive della [...] norme tratte dalle antiche leggi romane de maiestate nel codice del 1810. I notevoli progressi realizzati alla fine del Città di Castello 1924; U. Spirito, Storia del diritto penale italiano, Roma 1925; G. Salvioli, Storia della proceduracivile e ...
Leggi Tutto
Regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano.
Diritto civile
Il c. è l’accordo tra due o più parti per costituire, regolare od estinguere un rapporto [...] di terzi, disciplinato dal codicecivile (art. 1411-1413), è uno schema generale privo di un proceduredi affidamento di appalti pubblici di lavori, di servizi e di l. 218/1995, di riforma del sistema italianodi diritto internazionale privato, ...
Leggi Tutto
ultra petita
locuz. lat. (propr. «oltre il richiesto»), usata in ital. come agg. e avv. – Espressione del linguaggio giur. (forma abbreviata della frase ne eat iudex ultra petita partium «non vada il giudice oltre le richieste delle parti»,...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...