Diritto
Diritto civile
Avvenimento futuro e incerto, dall’avveramento del quale viene fatta dipendere l’efficacia del negozio giuridico ovvero la risoluzione del rapporto con questo costituito. È un elemento [...] del codicediprocedura penale, sono condizioni di procedibilità la querela, l’istanza, la richiesta di procedimento che per l’ordinamento giuridico italiano è perseguibile d’ufficio (art. 341 c.p.p.).
Richiesta di procedimento. - Atto previsto ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] l'estero, in specie con l'Italia: N. G. Van Kampen, codice penale francese fino a che non è sostituito nel 1886 dal codice penale nazionale. A eccezione del codicediprocedura penale, che è stato sostituito da un nuovo codicecodicecivile francese ...
Leggi Tutto
GIURISDIZIONE (lat. iurisdictio; fr. jurisdiction; sp. jurisdiccion; ted. Gaichtbarkeit; ingl. iurisdiction)
Alessandro RASELLI
Raffaele DE RUBEIS
Giovanni CORSO
Arnaldo BERTOLA
Emilio ALBERTARIO
Nel [...] G. Salvioli, Storia della proceduracivile e criminale, in Storia del dir. ital., pubbl. sotto la direz. di P. Del Giudice, Milano passim; L. Mortara, Comm. del codice e delle leggi diproceduracivile, Milano.
Giurisdizione penale.
La giurisdizione ...
Leggi Tutto
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] ).
Diritto moderno: C. Fadda e P. E. Bensa, note alla trad. ital. del Diritto delle pandette di B. Windscheid, Torino 1902, I, i, p. 716 segg.; F. Ferrara, Trattato di diritto civileitaliano, I, i, Roma 1921, cap. XIII-XVIII, pp. 597-728; N ...
Leggi Tutto
PATRIMONIO
Carmelo SCUTO
Francesco ROVELLI
Giovanni DEMARIA
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Arnaldo BERTOLA
Arturo Carlo JEMOLO
Emilio ALBERTARIO
(fr. patrimoine; sp. patrimonio; ted. Vermögen; ingl. patrimony).
Sommario. [...] di una persona vivente si possa considerare universalità di diritto nella proceduradi fallimento, poiché il patrimonio del fallito, almeno di fatto, sarebbe distaccato dalla persona di .: F. Bianchi, Corso dicodicecivileitaliano, I, Torino 1895, ...
Leggi Tutto
MANDATO (lat. mandatum; fr. mandat; sp. mandado; ted. Auftrag; ingl. mandate)
Giannetto LONGO
Gaetano SCHERILIO
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Emilio ALBERTARIO
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto [...] di diritto civile, 6ª ed., Messina 1932; B. Dusi, Ist. di dir. civile, Torino 1929, II, p. 155; A. Sraffa, Del mandato commerciale e della commissione, nel Commentario del codicedi il recente codicediprocedura penale: non dello stato italiano; c) ...
Leggi Tutto
GIUDIZIARIO, ORDINAMENTO
Mariano D'Amelio
. L'ordinamento giudiziario, nel suo più largo significato, è formato dall'insieme delle norme, che regolano la costituzione e il funzionamento di tutti gli [...] . 30 dicembre 1923, n. 8786.
In Italia, dopo l'unificazione del regno, il r. di cassazione interviene e conclude in tutte le udienze civili e penali. In materia penale, poi, il Pubblico Ministero provvede per via d'azione. Il nuovo codicediprocedura ...
Leggi Tutto
INTERDIZIONE
Nicola STOLFI
Luigi RAGGI
Edoardo Volterra
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - L'interdizione dei pazzi e dei prodighi è istituto antichissimo regolato già nelle XII Tavole (cfr. Tab. [...] italiano l'interdizione della persona può essere pronunciata con speciale sentenza in un giudizio civile a causa d'infermità di perito in causa penale per l'art. 315 del codicediprocedura penale. La legge notarile toglie anche la capacità a fungere ...
Leggi Tutto
PRESUNZIONE (lat. praesumptio; fr. présomption; sp. presunción; ted. Vermutung; ingl. presumption)
Carmelo SCUTO
Guido DONATUTI
Diritto romano. - Questa parola, in senso tecnico giuridico, designa un [...] procedura ordinaria del periodo classico il giudice è pienamente libero nell'apprezzamento dei mezzi di stesso codicecivile e di altre leggi di A. Ascoli e F. Cammeo, Milano 1906, § 45, p. 432 segg.; N. Coviello, Manuale di diritto civileitaliano ...
Leggi Tutto
MANZINI, Vincenzo
Giurista, nato il 20 agosto 1872 a Udine: professore ordinario di diritto e procedura penale già nelle università di Ferrara, Sassari, Siena, Pavia e Torino, ora nell'università di [...] progetto del vigente codicediprocedura penale e di diritto civile, di furto nella storia e nella sociologa, Torino 1912-13; Istituzioni di diritto penale italiano, Torino 1913; 2ª ed., Torino 1923; Trattato di diritto processuale penale italiano ...
Leggi Tutto
ultra petita
locuz. lat. (propr. «oltre il richiesto»), usata in ital. come agg. e avv. – Espressione del linguaggio giur. (forma abbreviata della frase ne eat iudex ultra petita partium «non vada il giudice oltre le richieste delle parti»,...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...