Il concilio Vaticano II e l'Italia
Giovanni Turbanti
Nel giugno 1966, davanti all’assemblea dei vescovi italiani riuniti per la prima volta pochi mesi dopo la conclusione del concilio,Paolo VI rilevava [...] , molti rilevarono l’ambiguità di tutta la procedura e alcuni cominciarono a dubitare della libertà e legittimità del concilio22. Si trattò di un momento decisivo anche per le dinamiche interne all’episcopato italiano, che si trovò assolutamente ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] di giudice "ad civilia" per il quartiere di S. Susanna didi suo pugno scritto sul codicedi G. la prima delle sue prediche del ciclo diprocedura d'indagine in vista della canonizzazione di Alatri, Eretici e inquisitori in Italia. Studi e documenti, II ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] emanato il decreto che condannava questa nuova procedura. La ricezione di questo decreto segnalò quanto già era emerso diritto di famiglia in Italia, cit., p. 132.
21 R. Romanelli, Individuo, famiglia e collettività nel codicecivile della borghesia ...
Leggi Tutto
Vescovi/3: la Cei e la collegialita italiana
Fancesco Sportelli
Concezioni vaticane e propositi episcopali agli inizi della Cei
I protagonisti dell’inizio
Dalla collegialità multipolare degli antichi [...] codicedi diritto canonico, uscito nel 198390, e all’accordo di revisione del Concordato stipulato tra Santa Sede e Governo italiano 20.
15 Urbani, nell’approssimarsi di nuove riunioni della Cei, non convinto delle procedure usate a Firenze, chiede in ...
Leggi Tutto
Sinodi, assemblee, convegni ecclesiali
Maria Teresa Fattori
L’attività sinodale e collettiva dei vescovi italiani non trova nel 1870 una data significativa: piuttosto occorre rifarsi alla lunga storia [...] Chiesa cattolica di cui più dell’80% in soli tre paesi: Francia, Italia, Stati Uniti; in Italia dal 1879 al 1960 se ne contano 34814. I redattori del codice del 1917 non tentarono più un rilancio dell’istituzione, le cui cerimonie e procedure parvero ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Ignazio R. Marino
Claudia Cirillo
Detto anche testamento di vita, dichiarazioni o direttive anticipate di trattamento, è un documento scritto, redatto da una persona in condizioni [...] un reato. In base al codice penale italiano, per es., la condotta di chi procura la morte, anche luglio 2008 della Corte d’appello civiledi Milano che ha autorizzato l’interruzione ritiene necessario, con una procedura collegiale che tiene conto ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Egidio
Cristina Bukowska Gorgoni
Nato in data imprecisata nella prima metà del secolo XIII fu il primo laico che insegnò diritto canonico presso l'università di Bologna.
Intorno [...] di dubbia attribuzione. La sua opera più diffusa fu senz'altro un manuale diproceduraCodice Pasquali Alidosi, Li dottori bolognesi di legge canonica e civile, Bologna 1620, pp. 68 , Fonti, in Storia del diritto ital., a cura di P. Del Giudice, I, 2 ...
Leggi Tutto
In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti; anche, ciascuno dei punti che vengono fissati in una convenzione, in un accordo.
Diritto
Nel diritto privato, in generale, contratto, in [...] Codicecivile lo vieta espressamente agli artt. 1963 e 2744, prendendo in considerazione i beni oggetto diprocedura formativa e nel perfezionamento, dai trattati internazionali. Esempi di p. sono: il P. di Londra, relativo all’intervento italiano ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] di una provincia civileItalia, che esitarono a lungo prima di sulla procedura anomala della Codice, al posto del can. 230 fu inserito il can. 349, che non fa più parola di un "Senatus Romani Pontificis", bensì, semplicemente, di un "Collegium" di ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] di Venezia, avendolo già tre giorni prima, il 12 giugno, con procedura alquanto le competenze sulle leggi civili e lo studio dei compirono, per evitare di ratificare quell'occupazione di Roma da parte dello Stato italiano che il papa continuava ...
Leggi Tutto
ultra petita
locuz. lat. (propr. «oltre il richiesto»), usata in ital. come agg. e avv. – Espressione del linguaggio giur. (forma abbreviata della frase ne eat iudex ultra petita partium «non vada il giudice oltre le richieste delle parti»,...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...