Achille Saletti
Teresa Salvioni
Abstract
Delineata la nozione di estinzione del processo, ne vengono illustrate le fattispecie tipizzate dal codicedi rito, vale a dire la rinuncia agli atti del [...] prevede la forma dell’ordinanza (sul punto, De Cristofaro, M., Commenti agli artt. 375 e 391 c.p.c., in Codicediproceduracivile, diretto da C. Consolo, II, V ed., Milano, 2013, 1070 e 1196).
Il profilo rispetto al quale si riscontrano le maggiori ...
Leggi Tutto
La disciplina processuale della questione di giurisdizione
Paolo Vittoria
Nell’esaminare la disciplina processuale della questione di giurisdizione, si passano in rassegna gli orientamenti emersi nella [...] . L’art. 37 c.p.c. ed il rilievo di ufficio della questione di giurisdizione
Sebbene il codicediproceduracivile – all’art. 37 – disponga che il difetto di giurisdizione è rilevabile di ufficio in ogni stato e grado del giudizio, l’ambito ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
Sia la legge di riforma di diritto internazionale privato che il diritto uniforme europeo convergono sul principio del riconoscimento automatico di sentenze straniere [...] internazionale privato); d. lgs. 1.9.2011, n. 150 (Disposizioni complementari al codicediproceduracivile in materia di riduzione e semplificazione dei procedimenti civilidi cognizione, ai sensi dell’articolo 54 della legge 18 giugno 2009, n ...
Leggi Tutto
Fabio Rota
Abstract
Vengono esaminate le funzioni e il contenuto della motivazione delle decisioni civili, facendo particolare riferimento alle modifiche apportate dalla l. 18.6.2009, n. 69 alle norme [...] stessa della giurisdizione v. già Satta, S., Commentario al codicediproceduracivile, I, Milano, 1959, 500).
Né va trascurato che l’obbligo di motivazione trova riconoscimento anche a livello sovranazionale, dovendosi ritenere implicitamente ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
Il contributo analizza l’azione di mero accertamento o dichiarativa, nel contesto delle azioni civili, prendendo in esame gli aspetti più controversi del tema: quello della [...] ’accertamento, in quanto messi in dubbio o resi incerti da un comportamento altrui (sono chiarissime le parole di Satta, S., Commentario al codicediproceduracivile, I, Milano, 1959, 352, il quale, ripudiando l’interesse alla certezza e l’azione ...
Leggi Tutto
Processo amministrativo telematico: violazione delle regole tecniche
Fabrizio D'Alessandri
Dal 1 gennaio 2017 è divenuto operativo il processo amministrativo telematico, che prevede l’uso obbligatorio [...] c.p.a., ai sensi del quale «per quanto non disciplinato dal presente codice si applicano le disposizioni del codicediproceduracivile, in quanto compatibili o espressione di principi generali». In tale contesto trova ampio spazio anche il principio ...
Leggi Tutto
Protocollo Cassazione-C.N.F. sulla redazione del ricorso
Ilaria Pagni
La chiarezza degli atti di parte è, diversamente dalla sinteticità, un requisito che non soddisfa soltanto l’esigenza di rapidità [...] si sono susseguiti negli ultimi anni2. Pur in assenza di una enunciazione specifica del principio di sinteticità, come pure di sanzioni per la sua inosservanza, il codicediproceduracivile utilizza aggettivi (quali conciso, succinto e sintetico) e ...
Leggi Tutto
Mauro Bove
Abstract
Dopo aver analizzato il problema del titolo, ossia il suo ruolo nella delineazione dei rapporti tra il diritto sostanziale ed il processo esecutivo, si espone la disciplina che [...] civ., 1941, II, 184 ss.; Allorio, E., Esecuzione forzata in genere, in Problemi di diritto, II, Milano, 1957, 241 ss.; Andrioli, V., Commento al codicediproceduracivile, III, Napoli, 1957; Andrioli, V., Intervento dei creditori, in Enc. dir., XXII ...
Leggi Tutto
La tutela giurisdizionale. Licenziamenti e sindacato giudiziale
Stefano Visonà
La tutela giurisdizionaleLicenziamenti e sindacato giudiziale
L’art. 30 della legge 4.11.2010 n. 183 (cd. collegato lavoro) [...] 1, del «collegato» dispone, testualmente, che «in tutti i casi nei quali le disposizioni di legge nelle materie di cui all’articolo 409 del codicediproceduracivile e all’articolo 63, co. 1, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, contengano ...
Leggi Tutto
L'arbitrato in materia di appalti pubblici
Emanuele Odorisio
Il nuovo codice dei contratti pubblici di cui al d.lgs. 18.4.2016, n. 50 ha, tra l’altro, riscritto anche la disciplina dell’arbitrato. Seppure [...] che non possono essere nominati arbitri è preceduto dalla precisazione «fermo restando quanto previsto dall’articolo 815 del codicediproceduracivile, …» e che il successivo co. 7 dello stesso art. 209
n.c.c.p. stabilisce che «la nomina del ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
procedura
s. f. [dal fr. procédure, der. di procéder «procedere»; nel sign. 3 è un calco dell’ingl. procedure]. – 1. a. non com. Modo di procedere, cioè di operare o di comportarsi in determinate circostanze o per ottenere un certo risultato...