Giorgetta Basilico
Abstract
Le azioni di nunciazione – denuncia di nuova opera e di danno temuto – vengono studiate in una duplice prospettiva: la prima è quella tradizionale, consistente nell'analisi [...] il pericolo.
In ragione di tale possibile ribaltamento, la misura cautelare di nuova opera è, generalmente, accompagnata dalla prestazione di cauzione (in senso piuttosto conforme, Satta, S., Commentario al codicediproceduracivile, IV, 1, Milano ...
Leggi Tutto
Arbitrato e translatio iudicii
Raffaele Frasca
Con sentenza 19.7.2013, n. 223 la Corte costituzionale ha, com’è noto, dichiarato illegittimo l’art. 819, co. 2, c.p.c. «nella parte in cui esclude l’applicabilità, [...] dell’arbitrato concernente controversie che sarebbero soggette alla giurisdizione statale del giudice amministrativo sia quella dettata dal codicediproceduracivile. Ne segue che, poiché l’art. 819 ter, co.2, c.p.c., quando alludeva al rapporto ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espone la disciplina della competenza del giudice civile, esaminando in particolare: la portata del concetto; il sistema del riparto; la rilevanza della domanda giudiziale; [...] De Cristofaro, M., Il foro delle obbligazioni, Torino, 1999; Franchi, G., Difetto di giurisdizione, incompetenza, litispendenza, in Commentario del codicediproceduracivile, diretto da E. Allorio, I, Torino, 1973, 382 ss.; Gionfrida, G., Competenza ...
Leggi Tutto
Pasquale Nappi
Abstract
Viene esaminata la domanda proposta dal convenuto nei confronti dell’attore o di altro convenuto in un processo civile già pendente, presa in considerazione in modo espresso [...] , tra gli altri, Andrioli, V., Commento al codicediproceduracivile, I, Napoli, 1954, 125 ss.; Mandrioli, C.-Carratta, A., Diritto processuale civile, I, cit., 155 ss.; Satta, S., Diritto processuale civile, Padova, 1993, 62; Tarzia, G.-Balbi, C ...
Leggi Tutto
La Cassazione e il processo telematico
Enrico Consolandi
La Cassazione inizia il cammino nomofilattico in tema di PCT. In un anno di relativa pausa normativa, che ha registrato pressoché soltanto la [...] bis, co. 2, lett. b), d.l. 24.6.2014, n. 90, stabilisce che «La disposizione dell’articolo 147 del codicediproceduracivile si applica anche alle notificazioni eseguite con modalità telematiche. Quando è eseguita dopo le ore 21, la notificazione si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Da Ruffini a Jemolo: libertà religiosa e rapporti tra Stato e Chiesa
Francesco Margiotta Broglio
Francesco Ruffini
Richiamando nel 1967 le esperienze della prima infanzia di Francesco Ruffini (al quale [...] estranei alle sue organizzazioni e alla sua dottrina (si vedano: Rodotà 1973, p. 409; F. Cipriani, Il codicediproceduracivile tra gerarchi e processualisti: riflessioni e documenti nel cinquantenario dell’entrata in vigore, 1992, p. 53, e Storie ...
Leggi Tutto
Michele Taruffo
Abstract
Si analizza il concetto generale della prova con riferimento al processo civile, considerandolo nelle sue caratteristiche fondamentali e nella dinamica che il fenomeno presenta [...] istruzione rilevanti in relazione all’oggetto del provvedimento richiesto» (v. Commentario breve al codicediproceduracivile, a cura di F. Carpi e M. Taruffo, VIII ed., Padova, 2015, sub art. 702 ter, 2710).
Non essendo possibile svolgere qui un ...
Leggi Tutto
Angelo Danilo De Santis
Abstract
Si esamina lo stato dell’arte dell’impervio percorso di informatizzazione della giustizia in Italia, che ha vissuto nel corso dell’anno 2014 un momento cruciale. L’uso [...] avvenuta consegna è generata entro la fine del giorno di scadenza e si applicano le disposizioni di cui all’articolo 155, quarto e quinto comma, del codicediproceduracivile» (cfr. Dalfino, D.,-Poli, G.G., Processo telematico: una partenza con ...
Leggi Tutto
Maria Francesca Ghirga
Abstract
Viene trattato il tema dell’interesse ad agire quale requisito della domanda giudiziale previsto dall’art. 100 del c.p.c. e implicato dal bisogno di tutela che condiziona [...] , I, Milano, 1957, 227 ss.; Andrioli, V., Commento al codicediproceduracivile, I, Napoli, 1954, 278; Arieta, G.-De Santis, F.-Montesano, L., Corso base di diritto processuale civile, V ed., a cura di G. Arieta e F. De Santis, Padova, 2013, 162 ss ...
Leggi Tutto
Salvatore Boccagna
Abstract
Vengono illustrate l’evoluzione dell’istituto arbitrale nel settore delle controversie individuali di lavoro nonché l’attuale disciplina, frutto del d.lgs. n. 40/2006 (per [...] Vullo, E., Artt. 412-412 quater, in Comoglio, L.P.-Consolo, C.-Sassani, B.-Vaccarella, R., Commentario del codicediproceduracivile, V, Torino, 2013; Zoppoli, A., Riforma della conciliazione e dell’arbitrato, in Diritti lavori mercati, 2010, 411 ss ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
procedura
s. f. [dal fr. procédure, der. di procéder «procedere»; nel sign. 3 è un calco dell’ingl. procedure]. – 1. a. non com. Modo di procedere, cioè di operare o di comportarsi in determinate circostanze o per ottenere un certo risultato...