Sergio Menchini
Accertamenti incidentali
Abstract
Gli accertamenti incidentali, che sono presi in considerazione, in modo espresso, dall’art. 34 c.p.c., rappresentano un capitolo, forse il più importante, [...] del primo matrimonio, tale questione deve essere previamente risolta con effetti di giudicato (vedi, Romano, A., La pregiudizialità, cit., 174; Andrioli, V., Commento al codicediproceduracivile, III ed., I, Napoli, 1954, 113; Luiso, F.P., Diritto ...
Leggi Tutto
Unioni civili e convivenze di fatto: profili processuali
Ferruccio Tommaseo
La l. 20.5.2016, n. 76, contiene prevalentemente norme di diritto sostanziale a cui ha affidato la disciplina dei rapporti [...] quali riflessi abbia questa regola generale per quanto riguarda il codicediproceduracivile: a parte il richiamo, sul quale torneremo, alle disposizioni del codicedi rito in materia di separazione personale effettuato dal co. 25 della legge, è ...
Leggi Tutto
Giuseppe Trisorio Liuzzi
Abstract
Oggetto della presente voce è l’esame di uno degli istituti maggiormente studiati dalla dottrina e trattati dalla giurisprudenza non fosse altro che per l’alto numero [...] , E.T., Sentenza e cosa giudicata: recenti polemiche, in Riv. dir. proc., 1980, 9; Andrioli, V., Commento al codicediproceduracivile, II, Napoli, 1960, 420).
Una seconda ipotesi sostiene che:
- la sospensione ex art. 295 ricorre sempre in due ...
Leggi Tutto
Gabriella De Giorgi Cezzi
Abstract
È esaminato il profilo delle parti nel processo amministrativo, alla luce della disciplina del codice del processo amministrativo, al fine di evidenziare le peculiarità [...] , 1993, 520; Sapone, N., Commento dell’art. 100 c.p.c., in Cendon, P., a cura di, Commentario al codicediproceduracivile, Milano, 2012, 572 ss.). Nel processo amministrativo, invece, il profilo dell’interesse al ricorso appare configurabile solo ...
Leggi Tutto
Francesco Odoardi
Abstract
Il presente lavoro ha ad oggetto la struttura e la funzione del procedimento di esecuzione forzata tributaria disciplinato sotto il Capo II del Titolo II del d.P.R. 29.9.1973, [...] dalle disposizioni del presente capo e con esse compatibili». Pertanto l’esecuzione trova una disciplina generale nel codicediproceduracivile, in base al rinvio formale operato dalla norma richiamata, norme applicabili in quanto non derogate e ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
Il sequestro giudiziario, disciplinato dall’art. 670 c.p.c., può avere ad oggetto beni (n. 1) oppure prove (n. 2). Le due figure sono profondamente diverse in relazione al diritto [...] 669 bis ss., 670 c.p.c.
Bibliografia essenziale
Andrioli, V., Commento al codicediproceduracivile, IV, Napoli, 1964, 146; Balena, G., Istituzioni di diritto processuale civile, III, II ed., Bari, 2012, 237 ss.; Bonsignori, A., Espropriazione della ...
Leggi Tutto
L’astreinte estesa alle sentenze di condanna pecuniarie
Giulia Ferrari
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato, con la sentenza 25.6.2014, n. 15, ha risolto il contrasto giurisprudenziale insorto [...] surrogabile. Alle stesse conclusioni è pervenuto Delle Donne, C., Astreinte e condanna pecuniaria della P.A: tra Codicediproceduracivile e Codice del processo amministrativo, in Riv. es. forz., 2011, 324 ss., secondo il quale tutte le prestazioni ...
Leggi Tutto
Marcello Clarich
Abstract
La voce esamina il sistema delle azioni nel processo amministrativo muovendo da una ricostruzione storica che mette in luce, come accanto all’azione di annullamento introdotta [...] snello» (137 articoli) che disciplina gli aspetti specifici e rinvia per tutto il resto alle disposizioni del codicediproceduracivile ritenute compatibili con la particolare natura delle controversie che investono il potere amministrativo.
In tema ...
Leggi Tutto
La tutela dei diritti fondamentali e i crimini di guerra
Paolo Vittoria
La questione su cui ci si sofferma in questo scritto è se la Repubblica federale di Germania possa essere chiamata a rispondere [...] , oltre che nei casi previsti dall’art. 395 del codicediproceduracivile, anche per difetto di giurisdizione civile e in tal caso si applica l’articolo 396 del citato codicediproceduracivile».
La l. n. 5/2013 interessa peraltro il tema ...
Leggi Tutto
Esecuzione indiretta. Le nuove misure coercitive ai sensi dell'art. 614 bis c.p.c.
Sergio Chiarloni
Esecuzione indirettaLe nuove misure coercitive ai sensi dell’art. 614 bis c.p.c.
La generalizzazione [...] misure coercitive, che si è avuta con l’introduzione nel codicediproceduracivile dell’art. 614 bis, è finalizzata ad assicurare l’adempimento delle obbligazioni civili non suscettibili di esecuzione forzata diretta. Essa, perciò, va vista come un ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
procedura
s. f. [dal fr. procédure, der. di procéder «procedere»; nel sign. 3 è un calco dell’ingl. procedure]. – 1. a. non com. Modo di procedere, cioè di operare o di comportarsi in determinate circostanze o per ottenere un certo risultato...