Cesare Cavallini
Abstract
L’arbitrato irrituale ha recentemente trovato un’espressa previsione nel quadro normativo del codicedi rito. Nonostante la perdurante incertezza in merito all’inquadramento [...] straniere.
Bibliografia essenziale
Alpa, G., L’arbitrato irrituale. Una lettura civilistica dell’art. 808-ter del codicediproceduracivile, in Contr. e impr., 2011, 320; Betti, E., Teoria generale del negozio giuridico, in Trattato Vassalli ...
Leggi Tutto
Romolo Donzelli
Abstract
Ripercorsa l’evoluzione storica dell’arbitrato del lavoro, vengono esaminate le recenti riforme della disciplina dell'istituto, dedicando particolare attenzione alle diverse [...] L’arbitrato, soprattutto in ambito lavoristico, è visto con estremo sfavore, sicché, già abolita la magistratura probivirale, il nuovo codicediproceduracivile del 1940 esclude agli artt. 806 e 808 l’arbitrabilità delle controversie in materia ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
Si intende sinteticamente offrire un quadro generale della normativa in vigore dettata dal codicedi rito in tema di arbitrato rituale – con speciale riguardo ai profili relativi [...] che trova ampia, se pur non compiuta, disciplina sotto il titolo VIII del libro IV del codicediproceduracivile, emerge quale prima e unica figura di riferimento, divenendo il cd. arbitrato ad hoc, la cui normativa ispira quella speciale e ne colma ...
Leggi Tutto
Alessandro Natucci
Abstract
Dopo aver considerato le servitù coattive quali diritti reali, e illustrato il carattere dell’utilità fondiaria, che le caratterizza in quanto tali, vengono analizzate le [...] godimento» e le varie altre norme, sparse nel codicediproceduracivile, relative ai procedimenti speciali, suscettibili di essere applicate anche alle servitù (v., in particolare i provvedimenti di urgenza di cui all’art. 700 c.p.c.). L’art. 1079 ...
Leggi Tutto
Aldo Travi
Abstract
Il codice del processo amministrativo ha introdotto novità di rilievo in materia di giudizio di ottemperanza, ammettendo per esempio un giudizio per l’interpretazione della sentenza [...] avanti al giudice amministrativo può concorrere, così, con l’esecuzione civile, disciplinata dal terzo libro del codicediproceduracivile. La concorrenza vale per l’esecuzione delle sentenze civili passate in giudicato (art. 112, co. 2, lett. c), c ...
Leggi Tutto
Mauro Bove
Abstract
Vengono analizzate le disposizioni che il codicediproceduracivile detta per realizzare il diritto alla consegna di una cosa mobile determinata ovvero al rilascio di un bene immobile. [...] o rilascio.
Fonti normative
Artt. 2930 c.c.; 605-611 c.p.c.
Bibliografia essenziale
Andrioli, V., Commento al codicediproceduracivile, III, Napoli, 1957; Arieta, G.-De Santis, F., L’esecuzione forzata, in Montesano, L.-Arieta, G., Trattato ...
Leggi Tutto
Elena Zucconi Galli Fonseca
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del procedimento di ingiunzione, disciplinato dagli artt. 633 ss. c.p.c., e configurato dal legislatore come rito speciale, [...] ed azione sommaria e conseguentemente l’opposizione con natura mista, impugnatoria ed ordinaria (Andrioli, V., Commento al codicediproceduracivile, IV, Napoli, 1964, 67).
La disciplina positiva non aiuta, in quanto è fortemente ibrida rispetto ai ...
Leggi Tutto
Antonino Barletta
Abstract
La vendita forzata svolge, all’interno delle procedure espropriative, una funzione essenziale per il reperimento dei mezzi finanziari volti al soddisfacimento dei creditori. [...] Sulla portata precettiva dell’art. 2929 c.c., in Giust. civ., 1985, I, 3138; Satta, S., Commentario al codicediproceduracivile, III, Milano, 1965; Soldi, A.M., Manuale dell’esecuzione forzata, Padova, 2013; Tarzia, G., La sospensione della vendita ...
Leggi Tutto
Riflessi tributari delle recenti modifiche del c.p.c.
Massimo Basilavecchia
La riforma rigorista delle impugnazioni civili sembrava non applicabile al processo tributario, in virtù di espressa disposizione [...] .6.2012, n. 83, conv. dalla l. 7.8.2012, n. 134) ha apportato significative modificazioni al codicediproceduracivile, in materia di appello e di ricorso per cassazione. L’intervento è palesemente indirizzato a contenere e filtrare il numero delle ...
Leggi Tutto
Massimo Montanari
Abstract
La voce assume ad oggetto il giuramento come strumento tipico, nella sua duplice e alternativa dimensione decisoria e suppletoria, dell’istruzione probatoria nel processo civile, [...] alternativo o sostitutivo delle prove stricto sensu intese (Satta, S., Commentario al codicediproceduracivile, II, 1, Milano, 1959/60, 227 ss.; Luiso, F.P., Diritto processuale civile, II, VIII ed., Milano, 2013, 151 s.; Patti, S., Prove, in Comm ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
procedura
s. f. [dal fr. procédure, der. di procéder «procedere»; nel sign. 3 è un calco dell’ingl. procedure]. – 1. a. non com. Modo di procedere, cioè di operare o di comportarsi in determinate circostanze o per ottenere un certo risultato...