Filippo Corsini
Abstract
Ricostruire in chiave unitaria il concetto di parte del processo costituisce un esercizio complesso, in assenza di una definizione legislativa. Il significato può essere diverso, [...] , da un soggetto che agisce in nome proprio per far valere un diritto altrui.
Nemmeno vi sono altre norme del codicediproceduracivile che definiscano la parte; piuttosto, è interessante rilevare come, nel libro I, spesso la parola “parte” venga ...
Leggi Tutto
Massimo Montanari
Abstract
Intorno alle figure contrassegnate dalle locuzioni “questioni preliminari” e “questioni pregiudiziali” ruotano diversi e importanti istituti del sistema processuale positivo. [...] sulle questioni in parola (così Marinucci, E., Sub art. 279, in Comoglio, L.P.-Consolo, C.-Sassani, B.-Vaccarella, R., Commentario del codicediproceduracivile, III, 2, Torino, 2012, 126 ss.). Ma versandosi, a quel punto, in una situazione ...
Leggi Tutto
Processo civile e stabilità della giurisprudenza
Paolo Vittoria
In sede di esercizio della giurisdizione in materia di diritto processuale le Sezioni Unite hanno avuto occasione di affrontare aspetti [...] tali questioni vi affluiscano anticipatamente.
Si potrebbe però e d’altra parte osservare che norme del codicediproceduracivile dettate in tema di impugnazione (appello: art. 348 bis; ricorso per cassazione: art. 360 bis, n. 1) qualificano come ...
Leggi Tutto
Giuseppe Trisorio Liuzzi
Abstract
Oggetto della presente voce è lo studio delle controversie in materia di locazione, controversie che dopo la riforma del 1990 sono state sottoposte ad un unico rito [...] sommari per convalida e per decreto ingiuntivo e l’esecuzione dei provvedimenti di condanna.
Dal codicedi rito del 1940 alla l. 9.12.1998, n. 51
Il codicediproceduracivile del 1940 non dettava una specifica disciplina per le controversie in ...
Leggi Tutto
Antonino Barletta
Abstract
L’assegnazione forzata è la modalità di espropriazione tramite la quale, in alternativa alla vendita forzata, i creditori acquistano il diritto sul bene del debitore per [...] -vendita; iii) l’assegnazione c.d. mista (Andrioli, V., Commento al codicediproceduracivile, III, Napoli, 1957, 113 ss.; Satta, S., Commentario al codicediproceduracivile, III, Milano, 1965, 200 ss.; Bonsignori, A., Esecuzione forzata, Milano ...
Leggi Tutto
Mauro Bove
Abstract
Viene analizzata l’espropriazione forzata come fenomeno sostanziale prodotto dal processo esecutivo. Così, dopo aver sommariamente descritto le fasi del percorso scandito dalle norme [...] normative
Artt. 2910-2929 c.c.; 483-598 c.p.c.
Bibliografia essenziale
Andrioli, V., Commento al codicediproceduracivile, III, Napoli, 1957; Barletta, A., La stabilità della vendita forzata, Napoli, 2002; Bonsignori, A., Effetti della vendita ...
Leggi Tutto
Sergio Chiarloni
Abstract
Si analizza il tema delle misure coercitive che l’ordinamento mette a disposizione del creditore per ottenere l’esatto adempimento delle obbligazioni di fare o non fare di carattere [...] d. per surrogazione, nelle sue forme disciplinate dal quarto libro del codicediproceduracivile: esecuzione per espropriazione, per consegna, per rilascio, degli obblighi di fare e non fare.
Con riferimento all’ultima categoria nasce il problema ...
Leggi Tutto
Sergio Chiarloni
Abstract
Si analizza il tema delle misure coercitive che l’ordinamento mette a disposizione del creditore per ottenere l’esatto adempimento delle obbligazioni di fare o non fare di carattere [...] c.d. per surrogazione, nelle sue forme disciplinate dal quarto libro del codicediproceduracivile: esecuzione per espropriazione, per consegna, per rilascio, degli obblighi di fare e non fare.
Con riferimento all’ultima categoria nasce il problema ...
Leggi Tutto
Elena D'Alessandro
Abstract
La voce analizza il procedimento di ingiunzione europea introdotto a livello europeo dal regolamento n. 1896 del 2006 ed applicabile, dal 12 dicembre 2008, in tutti gli [...] finalizzato a chiarire le modalità del passaggio al giudizio a cognizione piena ed esauriente disciplinato dal codicediproceduracivile, di fatto, sono stati adottati i.e. procedurali differenti all’interno dei vari circondari giudiziari. In ...
Leggi Tutto
Filippo Corsini
Abstract
Nel processo vengono in rilievo diverse forme di capacità e di rappresentanza. Si illustrano i principali problemi che questi istituti pongono e si evidenziano gli stretti [...] della procura alle liti al difensore (v. Corsini, F, Delle parti, in Commentario al codicediproceduracivile, a cura di S. Chiarloni, art. 75-81, Bologna, 2016, 149 ss.).
Nelle società a responsabilità limitata e nelle società in accomandita ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
procedura
s. f. [dal fr. procédure, der. di procéder «procedere»; nel sign. 3 è un calco dell’ingl. procedure]. – 1. a. non com. Modo di procedere, cioè di operare o di comportarsi in determinate circostanze o per ottenere un certo risultato...