Concetto Costa
Abstract
Vengono esaminati i presupposti per la dichiarazione di fallimento, così come rielaborati dal d.lgs. 9.1.2006, n. 5 (legge di riforma organica del fallimento) e dal d.lgs. 12.9.2007, [...] la tutela e la realizzazione del credito può meglio essere effettuata tramite lo strumento dell’esecuzione civiledi cui al codicediproceduracivile. Ai fini dell’individuazione del piccolo imprenditore venivano poi individuati due parametri, uno ...
Leggi Tutto
Il divieto di nova in appello
Claudio Contessa
Il codice del processo amministrativo (art. 104) codifica il divieto di nova in appello per ciò che attiene alle domande, alle eccezioni e ai mezzi di [...] osservare ed i modi con cui debbono seguire, applicando, per quanto è possibile, le disposizioni del codicediproceduracivile».
3 Si ritiene, in particolare, di richiamare la sentenza dell’A.P. 29.12.2004, n. 14, in www.giustizia- amministrativa.it ...
Leggi Tutto
Aristide Police
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione della giurisdizione amministrativa esclusiva attraverso l’analisi dell’evoluzione normativa e giurisprudenziale che ne ha delimitato [...] un effettivo sindacato sul fatto, poteva disporre tutti«i mezzi di prova previsti dal Codicediproceduracivile, nonché della consulenza tecnica, esclusi l’interrogatorio formale ed il giuramento» (art. 35, co. 3, d.lgs. n. 80/1998). Si ...
Leggi Tutto
Livia Di Cola
Abstract
Si vuole affrontare, sulla base della riflessione dottrinale e dell’evoluzione giurisprudenziale in argomento, la ricostruzione del giudizio di divisione che si ritiene più coerente [...] , V., Nota a Cass. 6 agosto 1945 n. 705, in Foro it., 1944-46, I, 586; Andrioli, V., Commento al codicediproceduracivile, III ed., Napoli, 1964, IV; Carnelutti, F., Meditazioni sul processo divisorio, in Riv. dir. proc., 1946, II, 22; Carratta, A ...
Leggi Tutto
Revocazione per contrasto con pronuncia di Corte di giustizia
Fabio Francario
L’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato pone nuovamente all’attenzione della Corte costituzionale il problema del possibile [...] che nei casi previsti dall’articolo 395 del codicediproceduracivile, anche per difetto di giurisdizione civile e in tale caso non si applica l’articolo 396 del citato codicediproceduracivile». Occorre ancora precisare che la disposizione del ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espone la disciplina della responsabilità processuale aggravata di cui all’art. 96 c.p.c., articolata in tre ipotesi: la responsabilità per i danni derivanti dalla lite temeraria [...] incostituzionalità (e recenti modifiche normative), in Giur. it., 2009, 2243 ss.; Nappi, P., sub art. 96, Codicediproceduracivile commentato, diretto da C. Consolo, La riforma del 2009, curato da C. Consolo assieme a M. De Cristofaro, Milano, 2009 ...
Leggi Tutto
Aristide Police
Abstract
Vengono esaminate le caratteristiche e la struttura della giurisdizione amministrativa generale (di legittimità) attraverso una ricostruzione storica, normativa e giurisprudenziale [...] avuta una riforma radicale della materia. Infatti, oggi il giudice amministrativo può disporre tutti i mezzi di prova previsti dal Codicediproceduracivile, con la sola esclusione delle c.d. prove legali.
Il fatto che il giudice amministrativo ...
Leggi Tutto
Francesco Bottoni
Abstract
Dopo aver definito i diritti di credito, la voce esamina in primo luogo le differenze intercorrenti con altre figure, relativamente ai profili strutturale e contenutistico, [...] tipici e quelli successivi si mostrino inidonei ad assicurare una tutela integrale (già Andrioli, V., Commento al codicediproceduracivile, IV, III ed., Napoli, 1964, 257).
Se la pretesa ad una determinata prestazione accordata dalla titolarità ...
Leggi Tutto
Ferrucio Auletta
Abstract
Nell’ambito delle «autorità alle quali è affidata l’amministrazione della giustizia» viene svolta un’analisi degli organi ai quali risulta affidata la giurisdizione generale, [...] tutti possono agire in giudizio per la tutela dei propri diritti» (e tendenzialmente secondo le norme del codicediproceduracivile), e ai quali devono essere appunto preposti «magistrati ordinari istituiti e regolati dalle norme dell’ordinamento ...
Leggi Tutto
Federica Pagliani
Abstract
Viene analizzata la prima fase del procedimento che conduce i coniugi verso lo scioglimento del matrimonio, ossia la separazione. Occorre, però, tenere ben presente che la [...] giudiziale è regolato dagli artt. 706 e ss. c.p.c. ed è escluso dal codicediproceduracivile che si possano far decidere da arbitri le controversie riguardanti la separazione personale dei coniugi.La competenza territoriale del Tribunale ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
procedura
s. f. [dal fr. procédure, der. di procéder «procedere»; nel sign. 3 è un calco dell’ingl. procedure]. – 1. a. non com. Modo di procedere, cioè di operare o di comportarsi in determinate circostanze o per ottenere un certo risultato...