giusto processo
giusto procèsso locuz. sost. m. – Calco dell'espressione ingl. due process of law, tipica della tradizione di common law e con la quale si descrive quel nucleo di tutele processuali che [...] formazione in giudizio del materiale decisorio: al che si correla ora l’art. 101, secondo comma, del Codicediproceduracivile, il quale impone (richiamando un principio generale connaturato al g. p., quindi appieno estensibile al processo penale ...
Leggi Tutto
semplificazione dei riti processuali
semplificazióne dei riti processuali. – In generale, tendenza legislativa alla semplificazione delle complessità e diversità formali dei vari procedimenti civili, [...] effetti che non possono conseguirsi con le norme contenute nel codicediproceduracivile» (art. 54, 4° c., lett. c), l. del.). In questo modo si conferma la permanente specificità di ogni singolo rito e l’intendimento volto alla semplificazione da ...
Leggi Tutto
escussione
L’agire, a opera del creditore insoddisfatto, nei modi stabiliti dal codicediproceduracivile per l’espropriazione dei beni facenti capo al debitore inadempiente. Il termine viene solitamente [...] utilizzato in riferimento all’onere di attivare l’esecuzione forzata prima su taluni beni o patrimoni; infatti, solo qualora all’esito della relativa procedura il creditore non abbia conseguito quanto dovutogli, questi potrà escutere altri patrimoni ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] l’entrata in vigore del codicedi diritto canonico (1917), la di tipo eremitico. Lentamente si tornò a valorizzare anche la forma cenobitica. La procedura gli istituti religiosi riconoscimento giuridico civile i beni erano intestati come comproprietà ...
Leggi Tutto
Codicecivile napoleonico (fr. Code Napoleon)
Codicecivile napoleonico
(fr. Code Napoléon) Codicecivile francese redatto da una commissione di quattro membri (F.-D. Tronchet, presidente; J.-E.-M. [...] C.c.n., in traduzione italiana, entrò in vigore il 5 giugno 1805. Al C.c.n., insieme agli altri codici (diproceduracivile, 1806; penale e diprocedura penale, 1811; di commercio, 1808) emanati dallo stesso Napoleone, si deve fra l’altro il merito ...
Leggi Tutto
DI MARZO, Salvatore
Pasquale Marottoli
Nacque il 27 febbr. 1875 a Palermo da Carlo e Giovanna Martinetti, in una cospicua famiglia di patrioti e studiosi.
La sua formazione scientifica, interamente [...] egli criticherà poi esplicitamente (Procedura criminale, pp. 33 s.). Contemporaneo, nell'Archivio di diritto pubblico (IV [ l'ultima stagione scientifica. Le basi romanistiche del codicecivile (Torino 1950) sono un unicum nella letteratura ...
Leggi Tutto
Scienza che studia l’elaborazione delle informazioni e le sue applicazioni; più precisamente l’i. si occupa della rappresentazione, dell’organizzazione e del trattamento automatico della informazione. [...] registri di stato civile, registri immobiliari, registro delle imprese ecc.). Sviluppata con sistemi dicodice penale e nel codicediprocedura penale italiano una serie di reati caratterizzati dall’impiego, come oggetto o mezzo del reato, di ...
Leggi Tutto
Figlio (Berlino 1712 - Castello di Sans-Souci 1786) di Federico Guglielmo I e di Sofia Dorotea di Hannover, fu educato, secondo precise disposizioni del padre, con la massima severità: accanto allo studio [...] del più rigido accentramento: costituì una forte e onesta magistratura per l'applicazione di un nuovo codicediprocedura (1747) e di un codicecivile (Corpus iuris fredericianum, 1745-51). Si interessò anche all'economia nazionale incoraggiando il ...
Leggi Tutto
Diritto
L’a. nel diritto processuale civile
Diritto di agire in giudizio per ottenere la tutela giurisdizionale, che l’art. 24, co. 1, Cost. garantisce a tutti, sulla base della mera affermazione che un [...] funzione di impulso della dinamica processuale, l’a. penale segna il passaggio, ben delineato nel codicediprocedura penale disposizioni del diritto civile dello Stato ove è situato il bene del cui possesso si tratta.
L’a. di società commerciale
Le ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] di annettere le regioni insorte, che esprimono attraverso plebisciti la loro volontà di unione al Regno di Sardegna (con la stessa procedura dell’I. nella guerra civile spagnola al fianco dei ., e alcuni codicidi Vercelli (Biblioteca Capitolare ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
procedura
s. f. [dal fr. procédure, der. di procéder «procedere»; nel sign. 3 è un calco dell’ingl. procedure]. – 1. a. non com. Modo di procedere, cioè di operare o di comportarsi in determinate circostanze o per ottenere un certo risultato...