Giurista e uomo politico (Napoli 1875 - Roma 1935). Esponente del movimento nazionalista, aderì al fascismo (1923), fu presidente della Camera (1924-25) e quindi ministro di Grazia e giustizia (1925-32). [...] potere; nel 1930 entrarono in vigore i codici penale e diprocedura penale comunemente indicati con il suo nome.
Vita e attività
Insegnò diritto commerciale a Urbino e a Macerata, diritto processuale civile a Parma e a Palermo, diritto commerciale ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] tempo è anche un tentativo d'unificazione legislativa: si devono a Colbert il codicecivile del 1667 e quello penale del 1669, il codicediprocedura penale del 1670, il codicedi commercio del 1673, ecc.; a Le Tellier e a Louvois i regolamenti ...
Leggi Tutto
Nell'antichità la parola "polizia" fu usata nel suo significato etimologico e valse a indicare la costituzione, l'ordinamento della città e dello stato. Tale significato si conservò attraverso tutto il [...] III del codice penale del 19 ottobre 1930 (r. decr. n. 1398), il testo unico delle leggi di pubblica sicurezza professionale di studio, il godimento dei diritti civili e da applicarsi nella misura e con la proceduradi cui agli articoli 106-110 del ...
Leggi Tutto
Diritto privato (p. 51). - A differenza del cod. civ. italiano del 1865, il codice 1942 ha dato alle associazioni (il termine "corporazione" è rimasto solo per indicare gli organismi dell'ordinamento sindacale [...] .
f) Registrazione. - Il nuovo codice prescrive che in ogni provincia venga istituito anche dal diritto civile. Il criterio di distinzione è lo scopo religioso e di culto che le patrimonio si richiede tutta una procedura preparatoria; e durante tale ...
Leggi Tutto
Tutela del consumatore. - La genesi della problematica sulla tutela dei c., che ha conosciuto un notevole sviluppo nell'ultimo trentennio in tutti i paesi CEE, è intimamente connessa all'avvento delle [...] al metanolo'', ha consentito agli enti rappresentativi di costituirsi parte civile nei procedimenti penali fondati su reati di sofisticazione alimentare (art. 8 bis D.L. 18 giugno 1986).
Il codicediprocedura penale recentemente entrato i vigore (d ...
Leggi Tutto
GIUDIZIALE Sempre rimanendo fermi gli scopi giudiziarî, amministrativi e scientifici, l'istituto è ora disciplinato dal libro IV, titolo 11, capo iv del codicediprocedura penale del 1930 e dalle disposizioni [...] o contravventore abituale o professionale; dei decreti relativi all'applicazione, alla sostituzione e alla revoca di misure di sicurezza. In materia civile devono essere iscritti anche i provvedimenti con i quali il giudice ha ordinato il ricovero ...
Leggi Tutto
Uomo politico e giurista, nato a Palermo il 28 gennaio 1851, morto a Roma il 26 gennaio 1916. Sottotenente a Monterotondo (1867), fu nella prima giovinezza fervente mazziniano. Amico devoto di F. Crispi, [...] 30 marzo 1911, XXIV). Come guardasigilli, attuò riforme, alcune delle quali furono molto discusse e presto abrogate, come quelle sulla proceduracivile (giudice unico) e fece approvare il codicediprocedura penale da lui preparato (febbraio 1913). ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] hanno stabilito dei contatti più o meno estesi con la vita civile, essi rifuggono dalle città, e i loro nuclei maggiori sono tempestoso, ma di assestamento e di orientazione. La reggenza aveva decretato un nuovo codicediprocedura penale, votato ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] lagting avevano i seguenti codici:1. il codicedi Gulating, probabilmente scritto intorno al 1100, chiamato "legge di S. Olav". Ne 1915 è stato inoltre promulgato un testo unico diproceduracivile. Bisogna infine ricordare la legge del 31 maggio ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] Oltre a tutti i trattati e manuali diproceduracivile e penale italiani, che contengono l' a tipo inquisitorio fino alla sentenza di rinvio e a tipo accusatorio dopo.
Per il nuovo codicediprocedura penale italiano, pubblicato il 9 ottobre ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
procedura
s. f. [dal fr. procédure, der. di procéder «procedere»; nel sign. 3 è un calco dell’ingl. procedure]. – 1. a. non com. Modo di procedere, cioè di operare o di comportarsi in determinate circostanze o per ottenere un certo risultato...