È "l'insolvenza, dolosa o colposa, del commerciante". Nel Medioevo, tutti i falliti erano ritenuti frodatori e bancarottieri: decoctus, ergo fraudator. La bancarotta appartiene alla categoria dei reati [...] . Il Mortara, poi, si appella al principio generale dell'autorità della sentenza civile nel processo penale. Tale principio, ribadito nel codicediprocedura penale del 1913, porta a concludere che il giudice penale non può rimettere in discussione ...
Leggi Tutto
L'agente di cambio è un mediatore autorizzato alla negoziazione dei valori, al quale sono riservati gli uffici pubblici per cui si richieda dalla legge un'autorizzazione speciale. La sua attività si esplica [...] discostato con il codicedi commercio del 1882, di cambio, procedura la quale dà modo al creditore di ottenere un certificato di credito dal sindacato degli agenti di cambio, che ha forza di titolo esecutivo a termine delle leggi diproceduracivile ...
Leggi Tutto
La rete strutturale e organizzativa delle mafie. Capacità relazionale e ricerca del consenso. Capacità organizzativa e costruzione culturale-ideologica. Capacità imprenditoriale e uso della violenza. L’aspetto [...] come descrive efficacemente la Corte di cassazione, «sono tali perché hanno relazioni con la società civile» (sentenza 29 apr. che prevede la modifica di 95 articoli di legge tra codice penale, codicediprocedura penale e ordinamento penitenziario. ...
Leggi Tutto
Il corpo della regia guardia di finanza militarmente ordinato, fu istituito in Italia nel 1862 (legge del 13 maggio, n. 616) unificando le varie milizie finanziarie esistenti negli stati italiani.
Tali [...] fra loro: in alcuni stati erano prevalentemente civili (regno di Sardegna), in altri misti (Lombardo-Veneto), di ufficiali di polizia giudiziaria ai sensi del codicediprocedura penale e hanno i poteri e diritti d'indagine, di accesso, di visione, di ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 527). - La composizione e la struttura della popolazione dal punto di vista etnico non ha avuto nell'ultimo quinquennio modificazioni notevoli, benché si sia raggiunta una più esatta valutazione [...] in vigore, benché profondamente modificati da molti provvedimenti del governatore, e furono estesi al possedimento i codicicivile, commerciale e diproceduracivile del regno. Con altro decr. govern. 31 ottobre 1931, n. 199, furono estesi i nuovi ...
Leggi Tutto
(XII, p. 322).
Danno morale. - Cenni storici. - La nozione di danno morale per il diritto romano presuppone il concetto di pena privata e la distinzione fra delitto privato (delictum, maleficium) e delitto [...] di assegnare una somma a titolo di riparazione quand'anche il delitto non avesse cagionato danno. Questa norma nel codicediprocedura questione non potrà trovar soluzione che in sede di riforma del codicecivile: già l'art. 85 del progetto italo- ...
Leggi Tutto
Il termine cauzione in senso ampio comprende istituti di varia struttura, i quali perseguono lo scopo di garantire il creditore contro le inesatte interpretazioni del contratto, contro l'inefficienza patrimoniale [...] Italiani e ai sudditi degli stati firmatarî della convenzione diproceduracivile dell'Aia 17 luglio 1905).
Nel diritto italiano riscossione delle imposte dirette, Roma 1922; La Torre, Codice esattoriale, Milano 1923; Astengo e Berio, La legge ...
Leggi Tutto
Nel suo più generico significato è il riparo che si mette ai pericoli, agl'incomodi, ai danni proprî o altrui o anche traslatameme alle ingiurie, per salvare beni materiali o beni immateriali come l'onore, [...] , i diritti della difesa sono stati regolati nel modo, che, più o meno, tutti i paesi civili del mondo hanno adottato.
Il nuovo Codicediprocedura penale Rocco entrato in vigore il 1° luglio 1931, nel sostituire il precedente del 1913, è ritornato ...
Leggi Tutto
. È una manifestazione di volontà per la quale una persona porta a conoscenza dell'autorità competente a riceverla la notizia di un reato.
La denunzia vera e propria, quale atto staccato dall'accusa e [...] 1859 ripudiava il sistema francese e preferiva un sistema di libertà, che fu a sua volta seguito dal codice del 1913. Il nuovo codicediprocedura penale del 1930 ha mantenuto, di regola, il carattere tradizionale della denunzia; ammettendo tuttavia ...
Leggi Tutto
Riservatezza
Stefano Rodotà
Parte introduttiva
di Stefano Rodotà
Riservatezza e privacy
Il termine riservatezza è entrato ormai stabilmente nel linguaggio giuridico: adoperato prima dagli studiosi (Giorgianni [...] punto di equilibrio, è stata individuata una serie di criteri, sintetizzati per es. nel Codicedi deontologia M. Giorgianni, La tutela della riservatezza, in Rivista trimestrale diritto e proceduracivile, 1970, 1, pp. 13-30.
E. Goffman, Relations in ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
procedura
s. f. [dal fr. procédure, der. di procéder «procedere»; nel sign. 3 è un calco dell’ingl. procedure]. – 1. a. non com. Modo di procedere, cioè di operare o di comportarsi in determinate circostanze o per ottenere un certo risultato...