ASCOLI, Alfredo
Roberto Abbondanza
Nato a Livorno il 18 ag. 1863, studiò giurisprudenza a Pisa, alla scuola di Filippo Serafini, e ivi si laureò nel 1884. Si recò quindi, con una borsa di perfezionamento, [...] di diritto civile nell'università di Pavia, che ottenne stabilmente in qualità di ordinario dal 1902-03. A Pavia, dove fu anche incaricato diproceduracivile (1911-12) e supplente di avrebbero influenzato la riforma del codice del '65, poiché fin ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] di bronzo nelle quali erano incise le leggi: codice considerato sempre la base di . Più propriamente, si trattò di due guerre civili, l’una naturale conseguenza dell accoglimento dei culti delle città vinte; la procedura, in questi casi, è varia: o ...
Leggi Tutto
Sigla di radio detection and ranging («rivelazione e localizzazione mediante radioonde»), che indica un sistema elettronico in grado di rivelare, per mezzo di ecoradio, la presenza di bersagli distanti, [...] appare una figura caratteristica del codicedi risposta, è in grado non solo di localizzare, ma anche di identificare il bersaglio. Tale sistema ha tuttora preminente interesse militare ma ha trovato anche applicazioni civili, per es., in un tipo ...
Leggi Tutto
pubblicità Divulgazione, diffusione tra il pubblico. In particolare, l’insieme di tutti i mezzi e modi usati allo scopo di segnalare l’esistenza e far conoscere le caratteristiche di prodotti, servizi, [...] , appositi codicidi condotta, in cui sia indicato il soggetto responsabile o l’organismo incaricato della loro applicazione (cosiddetto giurì), soggetto o organismo a cui le parti possano ricorrere prima di avviare la procedura davanti all ...
Leggi Tutto
Chimica
La reazione mediante la quale, in una molecola, un atomo, o un gruppo di atomi (gruppo uscente) viene sostituito da un altro atomo o gruppo di atomi (gruppo entrante o sostituente).
In chimica [...] dell’incapace minore muoiono o si estinguono prima della morte di lui, i beni che spetterebbero loro sono devoluti ai successori legittimi dell’incapace.
Proceduracivile
La s. processuale costituisce un’eccezione, espressamente prevista dalla legge ...
Leggi Tutto
Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] alla proceduradi assiemare in fabbrica, in grossi contenitori (container), forti quantitativi di prodotti e di spedire della n. è disciplinata dal codice della navigazione e dalle regole del codicecivile sulla comunione in generale. La proprietà ...
Leggi Tutto
I progressi nel campo aeronautico, notevolissimi in questi ultimi anni, si identificano oggi col perfezionamento dell'aeroplano; il "più leggero" dell'aria è oramai, si può dire, quasi completamente dimenticato. [...] di applicabili per analogia, si applica il codicecivile". Ora è chiaro che il rinvio al solo codicecivile è troppo limitativo, poiché la materia disciplinata dal codice internazionale. Dal punto di vista della procedura, l'ICAO si sostituirà ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] nuova organizzazione sul modello russo; nello stesso anno venne pure introdotta la proceduracivile e penale russa, nonché il diritto penale russo; il codicedi Napoleone e il codice commerciale francese, però, rimasero in vigore fino al giorno della ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] Sicilie, dove trovava una specie dicodice nella bolla Convenit del 6 e, sotto questo, una serie di dignitarî civili, fra cui il praefectus urbis. Un parlamento provinciale a Foligno nel 1305 e la procedura parlamentare, Roma 1926; F. Ercole, Impero e ...
Leggi Tutto
GUERRA
Scipione GEMMA
Giovanni CORSO
Ugo ALOISI
Gennaro LAGHEZZA
Antonio AMBROSINI
Riccardo BACHI
Arnaldo DE VALLES
(fr. guerre; sp. guerra; ted. Krieg; ingl. war).
Sommario: Diritto internazionale [...] procedura penale in tempo di guerra. Per quanto la riforma di detto codice sia in corso di elaborazione, sarà opportuno far cenno del contenuto di by foreigners in the course of an insurrection or a civil war, Washington 1913; I. Goebel, The internat. ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
procedura
s. f. [dal fr. procédure, der. di procéder «procedere»; nel sign. 3 è un calco dell’ingl. procedure]. – 1. a. non com. Modo di procedere, cioè di operare o di comportarsi in determinate circostanze o per ottenere un certo risultato...