Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] Nella vita odierna dei popoli civili essa è infatti intermediaria nel dall'art. 7 del vigente codicedi commercio, che, se riguarda espressamente procedura fallimentare: così avvenne per il dissesto della Banca italiana di sconto.
Delle operazioni di ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] del codicecivile svizzero fatta procedura con dichiarazione di morte al suo giungere a una certa età e con scioglimento del matrimonio con date cautele. L'apostata, inutilmente esortato a pentirsi, viene ucciso e considerato come civilmente ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Giovanni CALO'
Carlo ROCCATELLI
Alberto BALDINI
Agenore BERTOCCHI
Ugo FISCHETTI
Giulio COSTANZI
Michele VOCINO
. Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] di culto, di divinazione, di leggi, di calendario, diprocedura, malsane.
In tutti i paesi civili la realizzazione delle migliori condizioni di trasporto marittimi. Ebbe un assetto organico in Italia dopo la pubblicazione, nel 1865, del codice ...
Leggi Tutto
Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] e delle perdite (art. 22 codicedi commercio).
Che il bilancio debba essere francese si oltrepassano i 1500 capitoli.
Quanto alla procedura per l'esame del bilancio in Francia, è per la guerra sia per i servizî civili.
Nel 1915, 1916, 1917 vi è ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] ; rí "re", in senso non solo civile ma religioso, ben noto anche nel gallico attraverso i nomi di persona del tipo (Dumno)rix, si trova un testo diprocedura. La redazione originaria non è nemmeno conosciuta: rimangono invece tre codici, molto ...
Leggi Tutto
Sommario: Generalità (p. 637). - Centrali: Generalità (p. 638); Centrali termoelettriche con motrici a vapore (p. 638); Centrali geotermiche (p. 641); Centrali a due fluidi (p. 641); Centrali termoelettriche [...] diprocedura del contenzioso delle acque pubbliche. Sono a tal uopo istituiti otto tribunali delle acque, formati da sezioni di corte di appello con l'aggiunta di tre funzionarî del genio civilecodicecivile e la legge di espropriazione per cause di ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] disposizioni del codice stradale del civile per gli accidenti stradali è limitata a cifre massime d'indennizzi; vige la presunzione di colpa solo per il possessore e per il conducente dell'automobile, ma con varie limitazioni di termini e diprocedura ...
Leggi Tutto
Gaio Ottavio, figlio di Gaio e nipote di Gaio, nacque in Roma il 23 settembre del 63 a. C. sotto il consolato di C. Antonio e di M. Tullio Cicerone. Derivava da famiglia equestre, imparentata con la casa [...] sottoporsi a una procedura siffatta, anche di Plinio (Epist., V, 3, 4), che cita Augusto fra gli autori di versi licenziosi, l'altro, conservato nel codicedi Antonio e di Bruto e il III e IV libro delle Guerre civilidi Appiano, compilazioni di ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
Augusto LIZIER
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
. I Longobardi - o Langobardi - secondo tradizioni e leggende narrate dal loro storico Paolo di Warnefrido forse anche su fonti gotiche e reminiscenze [...] o un loro messo. La procedura è orale e quindi formalistica. Alla parte, con pienezza di capacità civile e di partecipazione alla vita pubblica Mon. Germ. Hist., III; C. Troya, Codice diplomatico longobardo, Napoli 1852-1859; Codex diplomaticus ...
Leggi Tutto
È un titolo di credito che circola all'ordine e che contiene l'obbligazione di far pagare o di pagare al possessore del titolo una somma determinata. Natura ed effetti cambiarî del titolo dipendono dalla [...] appunto, dall'applicazione che alla cambiale fu fatta della procedura propria delle liquidazioni in fiera (rigor nundinarum).
Il secondo della prescrizione comune commerciale e civile per il progetto di nuovo codicedi commercio, l'azione è soggetta ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
procedura
s. f. [dal fr. procédure, der. di procéder «procedere»; nel sign. 3 è un calco dell’ingl. procedure]. – 1. a. non com. Modo di procedere, cioè di operare o di comportarsi in determinate circostanze o per ottenere un certo risultato...