Occupa il primo posto nella scala dei delitti, appartenendo a quella categoria di azioni punibili che attentano allo stato, come organizzazione politica, mediante atti specifici e diretti.
Fino dalle prime [...] ; codice pen. mil. mar., art. 71-78); gli attentati contro la pace interna (codice pen procedura speciale, sollecita, esemplare, sul tipo dei procedimenti che si adottano in tempo di . Grippo, Dei reati di guerra civile, strage, devastazione e ...
Leggi Tutto
Secondogenito di Pietro Leopoldo, nacque il 26 maggio 1769. Quando il padre, per la morte del fratello Giuseppe II, fu assunto all'impero, cedette a lui il granducato di Toscana nel 1791. F., secondo le [...] stati d'Italia. Ciò che il dominio francese aveva recato di utile e di buono F. III conservò: il codicedi commercio, il sistema ipotecario, la procedura giudiziaria, lo stato civile. Curò la continuazione del nuovo catasto, già iniziato dai Francesi ...
Leggi Tutto
Regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano.
Diritto civile
Il c. è l’accordo tra due o più parti per costituire, regolare od estinguere un rapporto [...] .
Il c. a favore di terzi, disciplinato dal codicecivile (art. 1411-1413), è uno schema generale privo di un contenuto specifico, che richiede a oggetto le proceduredi affidamento di appalti pubblici di lavori, di servizi e di forniture svolte ...
Leggi Tutto
Figlio del marchese Giovanni Saverio Beccaria Bonesana e di donna Maria Visconti da Rho, nacque a Milano il 15 marzo 1738. Fu educato nel collegio dei gesuiti di Parma, e nel 1758 si laureò in giurisprudenza [...] procedura penale. Si venne pertanto alla decisione di trattare pubblicamente di per la riforma del sistema giudiziario civile e criminale.
Mortagli, nel marzo Perfino Caterina II di Russia volle che si procedesse alla riforma del codice e dettò ...
Leggi Tutto
Criminalista, nato in Lucca il 18 settembre 1805. Laureatosi in giurisprudenza a Pisa, dove ascoltò le lezioni di Giovanni Carmignani, intraprese a Lucca l'esercizio della professione forense e in seguito, [...] di ricavare il meglio dalle varie procedure già in vigore negli antichi stati italiani, per costituire un codice, che in sostituzione di necessità della società civile per la protezione dell'ordine esterno. In questo sistema di protezione il diritto ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] nel codicecivile come nel codice commerciale, sia perché, mentre ogni creditore di un commerciante fallito ha il diritto di chiedere dichiaratosi il fallimento, si tratta di attuare la procedura concorsuale, di cui è base la determinazione esatta ...
Leggi Tutto
ASCARELLI, Tullio
Stefano Rodotà
Nato a Roma il 6 ott. 1903, si laureò in legge nel 1923. Allievo di C. Vivante, si dedicò allo studio del diritto commerciale, che insegnò nelle università di Ferrara, [...] di diritto commerciale. Introduzione, 2 ediz., Milano 1955; Saggi di diritto commerciale,ibid. 1955; Obbligazioni pecuniarie,in Commentario del Codicecivile,a cura di Studi e saggi di T. A., in Riv. trimestrale di diritto e proceduracivile, IX(1955 ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] di linea, sono contenuti nella Convenzione internazionale di Ginevra (dell'aprile 1974) per un codicedidi produzione corrente. Questi provvedimenti, unitamente all'adozione diproceduredi il campo del trasporto aereo civile in tutto il mondo negli ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] outputs, per esempio con proceduredi controllo di qualità nell'industria o con da analisti militari (sebbene di origine civile) durante la seconda guerra di introdurre nell'informazione ereditaria di una specie sequenze utili del codice genetico di ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] strettamente accoppiati a seconda del tipo di software di comunicazione. I paradigmi di comunicazione impiegati da quasi tutti i sistemi distribuiti sono due: o la chiamata diprocedura remota (RPC, Remote Procedure Call) o la memoria condivisa ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
procedura
s. f. [dal fr. procédure, der. di procéder «procedere»; nel sign. 3 è un calco dell’ingl. procedure]. – 1. a. non com. Modo di procedere, cioè di operare o di comportarsi in determinate circostanze o per ottenere un certo risultato...