Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] elevati livelli di vita civile e sociale, e tanto più preoccupato di non di job evaluation. I quadri, le carriere, le proceduredidi questi archivi si ritrova un contenuto informativo elementare identificato da un codice numerico, alfabetico o di ...
Leggi Tutto
Amministrazione regionale e funzioni degli enti locali
Dante Cosi
Francesca Sofia
Regioni ed enti locali alla Costituente
Nonostante il testo costituzionale del 1948 dedichi solo pochi enunciati agli [...] nr. 26), delle procedure espropriative in campo di esse – la provincia autonoma di Bolzano conferisce ai comuni compiti di protezione civileCodice dell’ambiente e nei principi (di derivazione comunitaria) di ‘precauzione’, di ‘azione preventiva’, di ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica
John S. Justeson
Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica
La matematica mesoamericana si è sviluppata al di [...] diprocedure formalizzate o di routine per operare su rappresentazioni di dati allo scopo di produrre rappresentazioni di soluzioni didi 365 giorni, era il campo d'azione dell'autorità civile, ed era sulla base di tavola di Venere del Codicedi Dresda ...
Leggi Tutto
La figura di Costantino nell’Ordo Panegyricorum
I panegiristi e la nascita del potere costantiniano
Giulia Marconi
La voce si propone di indagare l’immagine che di Costantino hanno fornito i Panegirici [...] di aver trovato il Panegirico di Plinio, indicando, probabilmente, di essere venuto in possesso del medesimo codicedi , verso i soldati e i civili, quanto, piuttosto, come un mezzo riconosciuto e autorizzato di una comunicazione tra l’imperatore e ...
Leggi Tutto
BOIARDO, Matteo Maria
Fiorenzo Forti
Nacque a Scandiano, castello del Reggiano, quando il Sole appariva nella costellazione dei Gemelli (son. 78), quindi fra il 21 maggio e il 21 giugno, nel 1441 o, [...] di molti codicidi materia di Francia e di Bretagna di cui era ricca la biblioteca di Borso (Bertoni).
Più di conflitti di competenza e diprocedura col egloghe volgari, cinque di argomento civile (I, II, IV, VIII, X) e cinque di argomento amoroso ( ...
Leggi Tutto
L’ordinamento del credito
Leandro Conte
L’unificazione vide il prevalere politico delle forze liberali moderate, condizione che comportò sia la rinuncia a un momento costituente, sia l’assunzione della [...] dalle aziende minori a quelle maggiori, attuando un’implicita proceduradi tipo assicurativo (l’azienda maggiore, più capitalizzata, Il loro processo di elaborazione fu delimitato dall’introduzione del codicecivile e del codice del commercio così ...
Leggi Tutto
EUROPEISMO
Antonio Giolitti e Sergio Romano
Il processo istituzionale di Antonio Giolitti
sommario: 1. Problemi e tendenze del decennio 1984-1994. 2. Verso la riforma del Trattato CEE. 3. L'Atto Unico [...] riforme e progressi, instaurava procedure atte a facilitare le decisioni di tagliare il vecchio tessuto federale lungo le ‛cuciture' repubblicane e evitare così lo strappo della guerra civile arido codicedi clausole finanziarie, incapace di dare una ...
Leggi Tutto
Riti
Gilbert Lewis
1. Definizioni del concetto
Il termine 'rito' è usato spesso per designare le procedure formali, gli atti di osservanza religiosa e le cerimonie di un culto, ma in un'accezione più [...] procedure specificate dalla società: in questo senso si parla di 'usanze e riti della guerra', oppure di 'riti di passaggio' (matrimoni, cerimonie di da un complesso codicedi rituali (li) che sia come espressione di una 'religione civile' (v. ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Arborea
Antonello Mattone
Nacque probabilmente in Catalogna intorno al 1340 da Mariano de Bas-Serra e da Timbora de Rocaberti.
Suoi fratelli furono Ugone, nato nel 1337, Beatrice ed un'altra [...] delle materie non corrisponde ad un criterio di logica distribuzione. Il diritto e la procedura penali sono, ad esempio, distribuiti nelle varie sezioni del codice. Lo stesso avviene per il diritto civile, in particolare per i contratti, le ...
Leggi Tutto
Comune italiano
Enrico Artifoni
All'aprirsi del sec. XIII il mondo comunale italiano continua ad essere fortemente segnato dalle caratteristiche che avevano guidato la sua stessa origine. È utile seguire [...] codicedi sviluppo verso una fisionomia articolata delle cittadinanze e verso possibilità, sia pure limitate, di mobilità e di . Che sia la procedura sia il lodo finale Gli uomini dell'assemblea. L'oratoria civile, i concionatori e i predicatori nella ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
procedura
s. f. [dal fr. procédure, der. di procéder «procedere»; nel sign. 3 è un calco dell’ingl. procedure]. – 1. a. non com. Modo di procedere, cioè di operare o di comportarsi in determinate circostanze o per ottenere un certo risultato...