Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Banca Centrale Europea
Carlo Santini
Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea
Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] membri del Comitato esecutivo. I Governatori, nominati con procedure nazionali, devono rimanere in carica per un periodo economia non permettono di redigere un 'codice della politica monetaria' che, come un codice penale o civile, preveda in dettaglio ...
Leggi Tutto
Tutela giurisdizionale dei diritti di proprietà industriale
Massimo Scuffi
Abstract
I mezzi di tutela della proprietà industriale sono molteplici sul piano civile, penale e doganale, sono rivolti a [...] accordo diprocedure” autorizzante un deposito internazionale presso l’OMPI di Ginevra con effetti di formalità di deposito , modelli e disegni comunitari.
Tutela civile, penale e misure doganali
Il codice della proprietà industriale del 2005 (c ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Francesco
Daniela Lamberini
Figlio di Marco, nacque a Bologna all'inizio del 1504; discendeva dalla nota famiglia cremasca di intarsiatori del legno, venuta a stabilirsi a Bologna col bisnonno [...] , 1816, pp. 10-17). Tale inusitata procedura fu forse adottata per fugare malevoli sospetti circa l di sola architettura civile, composto in 10 libri per complessive 534 carte, databile al 1560 (Ronchini, 1864, P.XXXVII n.32), il cosiddetto "codice ...
Leggi Tutto
Alessandro III
Paolo Brezzi; Andrea Piazza
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; [...] convocazione di un concilio che provvedesse a correggere quello che era difettoso nella procedura seguita di Svezia e di Scozia si dimostrò severo perché rispettavano troppo poco i diritti ecclesiastici; il re di Polonia gli sottomise il codicedi ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO NAPOLEONE Murat, re di Napoli
Silvio de Majo
Joachim nacque il 25 marzo 1767 a Labastide-Fortunière (ora Labastide Murat) nel Quercy, sesto figlio di Pierre e di Jeanne Loubières, proprietari [...] . 1809 entrarono in funzione il codicecivile (in una traduzione voluta da G., diversa da quella fatta fare dal predecessore) e un nuovo codicedi commercio; nel 1812 un nuovo codice penale e uno diprocedura criminale.
Nella pubblica amministrazione ...
Leggi Tutto
Come è ricordato da Chiara Tripodina, nella voce Bioetica del recente Dizionario alfabetico (Diritti umani. Cultura dei diritti e dignità della persona nell’epoca della globalizzazione, 1° vol., 2007, [...] Codicedi Norimberga. Nel luglio del 1972 si scoprì che in Alabama 399 cittadini di colore ammalati di . Del pari è regolata la procedura collegiale, medico o équipe medica, giuristi di common law è richiesta wisdom, saggezza. Per quelli dicivil ...
Leggi Tutto
ROTARI
Claudio Azzara
– Duca longobardo di Brescia, verosimilmente nato agli inizi del VII secolo come si legge nel prologo dell’Editto delle leggi della sua stirpe (da lui stesso fatte codificare per [...] di primario valore politico costituito dall’emanazione di un codicedi leggi scritte, un’iniziativa che rappresentava l’espressione diprocedura (359-366), e infine un gruppo di titoli dal carattere eterogeneo, che danno quasi l’impressione dicivile ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il salto compiuto da Lodovico Barassi nel 1901 dall’esegesi delle norme locatizie al contratto di lavoro non passa inosservato, anche perché il fallimento della via legislativa attribuisce alla prima monografia [...] norme del codicecivile. Il rapporto di lavoro veniva interpretato nell’ambito di una fattualità densa di significati giuridici, dottrinali del diritto del lavoro, «Rivista trimestrale di diritto e proceduracivile», 1987, pp. 245-92.
G. Cazzetta ...
Leggi Tutto
FADDA, Carlo
Pasquale Marottoli
Nacque a Cagliari il 4 nov. 1853. Il padre, Antonio, era avvocato, uno dei più forti civilisti e dei primi professionisti della città. Nella città natale si svolse in [...] in Rivista trimestrale di diritto e proceduracivile, III (1955), pp. 603 ss., e poi in Congresso giuridico naz. in mem. di C. F , I romanisti e il I libro del codicecivile, in Problemi di storia delle codificazioni e della politica legislativa, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gaetano Filangieri
Antonio Trampus
Nella cultura politica e giuridica italiana del 18° sec., la figura di Gaetano Filangieri, morto precocemente prima dello scoppio della Rivoluzione francese, emerge [...] terzo alle Leggi criminali (prima parte: la procedura; seconda parte: dei delitti e delle pene Filangieri, in un piccolo codicedi leggi fondamentali, sulla cui , alla ricerca della fondazione di una nuova religione civile, intesa in senso massonico ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
procedura
s. f. [dal fr. procédure, der. di procéder «procedere»; nel sign. 3 è un calco dell’ingl. procedure]. – 1. a. non com. Modo di procedere, cioè di operare o di comportarsi in determinate circostanze o per ottenere un certo risultato...