La somma di denaro che si cede in cambio di un bene o un servizio, o per altro fine.
Diritto
Se si considerano, da un punto di vista privatistico, le s. come diminuzioni patrimoniali subìte per tenere [...] .
Approfondimenti di attualità
La "lite temeraria attenuata" dell'art. 96, comma terzo, c.p.c.: prime applicazioni di Francesco Fradeani
La nuova riforma parziale del processo civile. Le modifiche al libro I del codicediprocedura civiledi Fabio ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
Avvenimento futuro e incerto, dall’avveramento del quale viene fatta dipendere l’efficacia del negozio giuridico ovvero la risoluzione del rapporto con questo costituito. È un elemento [...] prova (art. 346 c.p.p.). Ai sensi del codicediprocedura penale, sono condizioni di procedibilità la querela, l’istanza, la richiesta di procedimento e l’autorizzazione a procedere.
Querela. - Atto con cui la persona offesa (Vittima ...
Leggi Tutto
In materia penale le prove sono previste dal libro terzo del codicediprocedura penale che disciplina i principi generali (art. 187-193), i mezzi di prova e i mezzi di ricerca della prova. L’art. 187 [...] della pena o della misura di sicurezza. Sono, inoltre, oggetto di prova i fatti dai quali dipende l’applicazione di norme processuali, nonché, se vi è costituzione di parte civile, i fatti inerenti alla responsabilità civile derivante dal reato. L ...
Leggi Tutto
Fase del processo che inizia con la dichiarazione di apertura del dibattimento e termina con l’emanazione della sentenza. Alla disciplina del dibattimento è dedicato il titolo II (art. 470-524) del libro [...] VII del codicediprocedura penale, articolato in cinque capi corrispondenti ai suoi momenti più significativi: le e prosegue con l’assunzione di quelle richieste da altre parti, e cioè dall’imputato e dalla parte civile. Le prove orali si formano ...
Leggi Tutto
Nel diritto processuale penale, si definisce così quella di non doversi procedere o di assoluzione. Quella di non doversi procedere si limita a statuire su aspetti processuali che precludono un accertamento [...] delle spese, nonché al risarcimento del danno a favore dell’imputato assolto e dell’eventuale responsabile civile. Il codicediprocedura penale ha considerato che l’imputato ha interesse a ottenere l’assoluzione nel merito perché questa formula ...
Leggi Tutto
Tre sono le forme di s. di cose previste dal codicediprocedura penale: probatorio, conservativo e preventivo. Il s. probatorio è considerato un mezzo di ricerca di prova; gli altri due appartengono [...] quello conservativo o preventivo. Il s. conservativo pone un vincolo sulla cosa, al fine di garantire l’adempimento delle obbligazioni civili conseguenti al compimento del reato e al costo del procedimento penale, in quanto evita la dispersione ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico (Napoli 1808 - ivi 1876). Magistrato, procuratore generale della gran corte criminale di Napoli (1848), fu sottosegretario dell'Interno e poi della Giustizia nel ministero Troya; [...] . Procuratore generale presso la Corte di cassazione di Napoli, senatore dal 1861, fu ministro di Grazia e Giustizia (1864-65), contribuendo a dare forma definitiva al codicecivile e a quello diproceduracivile in vigore dal 1866. Scrisse varie ...
Leggi Tutto
Giurista (Cavarzere 1858 - Milano 1931), prof. di diritto e procedura penale nell'univ. di Bologna (1898). Esercitò anche l'avvocatura in alcuni processi famosi. Deputato al parlamento (1904-19), senatore [...] fu il principale artefice del codicediprocedura penale del 1913. Fu seguace della scuola classica. Tra le opere principali: L'esercizio arbitrario delle proprie ragioni (1896); L'evento punibile (1898); L'azione civile nascente da reato (in Riv ...
Leggi Tutto
Giurista e patriota (Ferrara 1804 - ivi 1887): fu esperto avvocato, alto magistrato, prof. di diritto a Ferrara e a Bologna. Opere princ.: Il contratto di enfiteusi (1850-52); Codicedi commercio del Regno [...] d'Italia annotato (2 voll., 1868-69); Commentario del codicecivile italiano (4 voll., 1871-81); Il codice italiano diproceduracivile annotato (4 voll., 1878-82). ...
Leggi Tutto
L’attività dello Stato diretta all’attuazione della norma giuridica nel caso concreto, e l’insieme degli organi cui è demandata tale funzione.
Cenni storici
Nel diritto romano, si intendeva per iurisdictio [...] della g. alla magistratura ordinaria, civile e penale (art. 101 e diprocedure concorsuali per l’assunzione dei dipendenti e la g. esclusiva sui rapporti di lavoro non privatizzato che rimane «in regime di . 7 del codice del processo amministrativo ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
procedura
s. f. [dal fr. procédure, der. di procéder «procedere»; nel sign. 3 è un calco dell’ingl. procedure]. – 1. a. non com. Modo di procedere, cioè di operare o di comportarsi in determinate circostanze o per ottenere un certo risultato...