VASSALLI, Giuliano
Carlo Ghisalberti
Giurista e politico, nato a Perugia il 25 aprile 1915, figlio di Filippo (v. App. II, ii, p. 1090; III, ii, p. 1073). Professore universitario dal 1942, ha insegnato [...] l'introduzione del nuovo Codicediprocedura penale, nonché un' di carattere teorico più noti: La potestà punitiva (1942), La confisca dei beni (1951), Funzioni e insufficienze della pena (1961), La frode sportiva (1972). L'impegno politico e civile ...
Leggi Tutto
MELEGARI, Luigi Amedeo
Mario Menghini
Patriota e uomo politico, nato nel 1807 in Meletole, frazione del comune di Castelnuovo di Sotto (Reggio nell'Emilia), morto a Berna il 22 maggio 1881. Figlio di [...] in quell'accademia, e dal governo cantonale ebbe incarichi nella compilazione del codice penale (1843), di quello diproceduracivile e di un progetto di costituzione (1844). Col trionfo del partito democratico in Svizzera, il M. perdette ...
Leggi Tutto
GIURIATI, Domenico
Emilio Albertario
Patriota e giurista, nato in Venezia l'11 novembre 1829, morto ivi l'8 marzo 1904. Difensore di Venezia nel 1849, perseguitato dall'Austria, si volse poi allo studio [...] al Codicediprocedura penale del Regno d'Italia, Milano 1866; Duecento lettere inedite di Giuseppe Mazzini con proemio e note di D. G., Torino-Napoli 1877; Arte forense, Torino 1878; Peccati vecchi, Venezia 1879; Le voci del diritto civile italiano ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] codice penale francese fino a che non è sostituito nel 1886 dal codice penale nazionale. A eccezione del codicediprocedura penale, che è stato sostituito da un nuovo codice diritto romano: il sistema del codicecivile francese, in base al quale la ...
Leggi Tutto
LIBERTÀ (lat. libertas; fr. liberté; sp. libertad; ted. Freiheit; ingl. freedom o liberty)
Gioele SOLARI
Giulio PAOLI
Spartaco RUFFO MANGINI
Augusto GUZZO
Emilio CROSA
Federico CELENTANO
Giovan [...] 616 cod. pen.), con limitazioni previste dal codicediprocedura penale (art. 226). A questo gruppo a Bonifacio VIII, finché, col ricostituirsi dello stato, il potere civile, favorito dal movimento della Riforma, riesce ad affermare la sua ...
Leggi Tutto
REATO (fr. crime; sp. crimen; ted. Reat; ingl. crime)
Edoardo VOLTERRA
Ottorino VANNINI
Cenni storici. - Non è facile cogliere il concetto giuridico del reato presso i popoli dell'antichità: spesso [...] presso i giuristi classici indicherebbero l'atto illecito punito dallo ius civile con pena privata: crimen l'atto illecito punito con pena nell'art. 49 del codicediprocedura penale del 1930, il quale, allo scopo di mantenere la competenza al giudice ...
Leggi Tutto
SOFTWARE
Carlo Ghezzi
Ester Capuzzo
Ingegneria del software. - Nel contesto di questa voce, il termine software verrà usato in un'accezione ampia, che comprende sia il prodotto, cioè l'insieme dei [...] di componenti standard nell'elettronica o all'uso di prefabbricati nell'ingegneria civile. Un concetto correlato è quello di suddetta legge, modificando alcune disposizioni del codicediprocedura penale, considerino gli strumenti informatici non ...
Leggi Tutto
MANDATO (lat. mandatum; fr. mandat; sp. mandado; ted. Auftrag; ingl. mandate)
Giannetto LONGO
Gaetano SCHERILIO
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Emilio ALBERTARIO
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto [...] di diritto civile, 6ª ed., Messina 1932; B. Dusi, Ist. di dir. civile, Torino 1929, II, p. 155; A. Sraffa, Del mandato commerciale e della commissione, nel Commentario del codicedi penale, secondo il recente codicediprocedura penale: non vi è ...
Leggi Tutto
GIUDIZIARIO, ORDINAMENTO
Mariano D'Amelio
. L'ordinamento giudiziario, nel suo più largo significato, è formato dall'insieme delle norme, che regolano la costituzione e il funzionamento di tutti gli [...] nelle quali deve concludere. Solo in Corte di cassazione interviene e conclude in tutte le udienze civili e penali. In materia penale, poi, il Pubblico Ministero provvede per via d'azione. Il nuovo codicediprocedura penale ha dato anzi al Pubblico ...
Leggi Tutto
INTERDIZIONE
Nicola STOLFI
Luigi RAGGI
Edoardo Volterra
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - L'interdizione dei pazzi e dei prodighi è istituto antichissimo regolato già nelle XII Tavole (cfr. Tab. [...] 'art. 315 del codicediprocedura penale. La legge di voto, di elezione e di eleggibilità, e in generale di tutti i diritti civili e politici, del diritto di portare decorazioni, del diritto di portare armi, di far parte delle armate francesi, di ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
procedura
s. f. [dal fr. procédure, der. di procéder «procedere»; nel sign. 3 è un calco dell’ingl. procedure]. – 1. a. non com. Modo di procedere, cioè di operare o di comportarsi in determinate circostanze o per ottenere un certo risultato...