SEQUESTRO
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Ottorino VANNINI
Diritto. - Il diritto romano classico conobbe il sequestro (sequestratio) soltanto come un contratto, mediante il quale due persone affidano [...] ª ed., Napoli 1935, I, p. 249 segg.; F. Carnelutti, Lezioni di diritto processuale civile, 2ª ed., Padova 1933, II, nn. 80, 142; L. Mortara, Commentario del codice e delle leggi diproceduracivile, 3ª ed., III, p. 76 segg.; fra le opere monografiche ...
Leggi Tutto
TITOLO ESECUTIVO
Antonio Segni
. Definiamo come titolo esecutivo una fattispecie, alla quale la legge collega il potere (del singolo) di ottenere dallo stato il compimento dell'esecuzione processuale [...] , Milano 1938, p. 612 segg.; M. T. Zanzucchi, Diritto processuale, I, Milano 1936, p. 289 segg.; L. Mortara, Commentario del codice e delle leggi diproceduracivile, V, ivi s. a., p. 16 segg.; 2. Opere monografiche: in modo principale la trattazione ...
Leggi Tutto
TESTIMONIO
Antonio Segni
. La prova testimoniale appartiene alla categoria delle prove indirette, cioè di quelle che forniscono al giudice la cognizione dei fatti, oggetto della causa, attraverso osservazioni [...] ., pp. 826-836; id., Istituzioni, cit., pp. 421-31; L. Mortara, Commentario del codice e delle leggi diproceduracivile, 6a ed., Milano 1932; F. Carnelutti, Lezioni di diritto processuale civ., 2a ed., Padova 1933, III, n. 236.
Sul processo penale ...
Leggi Tutto
RIFORMATORIO
Pier Francesco Nicoli
. Istituto di prevenzione e di pena, che accoglie i giovani discoli e i minorenni delinquenti e si propone il compito di educarli all'onestà e al lavoro. Mentre la [...] gruppi a esperte famiglie di lavoratori che provvedono alla loro educazione tecnica e civile.
L'istituto pedagogico- delinquente abituale o professionale o per tendenza. Il codicediprocedura penale dispone che i minori non possono accedere alle ...
Leggi Tutto
GRADUAZIONE, Giudizio di
Antonio Segni
La legge processuale italiana (art. 708-726 cod. proc. civ.) designa con questo nome il procedimento destinato alla distribuzione del ricavato dell'espropriazione [...] , II (parte speciale), Milano 1938, pp. 552 segg., 613 segg.; L. Mortara, Commentario del codice e delle leggi diproceduracivile, V, Milano, s. a., nn. 167-176, 326-356; b) opere monografiche: V. Andrioli, Il concorso dei creditori nell'esecuzione ...
Leggi Tutto
RAPINA - Storia del diritto
Giovanni NOVELLI
Emilio ALBERTARIO
Nell'antico diritto romano la rapina (vi bona rapta), prima che un delitto a sé, è una specie di furto: da questa circostanza deriva la [...] delitto di rapina, distinto dal delitto di furto in cui per l'innanzi, secondo lo ius civile, Manzini, Trattato di diritto penale italiano, VIII, Torino 1919, p. 311 segg.; Lavori preparatori del codice penale e del codicediprocedura penale, ...
Leggi Tutto
USURPAZIONE
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Giovanni NOVELLI
. Diritto romano. - I Romani davano il nome di usurpatio all'interruzione del possesso in corso di usucapione: l'effetto è di rendere inefficace [...] essere, secondo la teminologia dei romanisti, naturale o civile. La prima si ha quando in fatto il Lavori preparatori del codice penale e del codicediprocedura penale, V, parte 2ª, Roma 1929, p. 453; V. Manzini, Trattato di diritto penale italiano, ...
Leggi Tutto
SIMULAZIONE
Giovanni PUGLIESE
Giovanni NOVELLI
Diritto. - Consiste nella conclusione di un negozio giuridico con l'intesa di tutte le parti che esso non debba avere effetto alcuno (simulazione assoluta) [...] XV, ii, sez. 2ª, Milano 1925, p. 873; Lavori preparatori del codice penale e del codicediprocedura penale, V, ii, Roma 1929, p. 168; C. Saltelli-E. Romano di Falco, Commento teorico pratico del nuovo codice penale, II, i, ivi 1931, p. 374 segg.; G ...
Leggi Tutto
REVISIONE
Ottorino VANNINI
*
. Già il diritto giustinianeo aveva, nel caso di errore del giudice, la retractatio della sentenza, provocata dalla supplicatio all'imperatore. In Francia l'ordinanza del [...] in vigore la Convenzione (1793). Fu abolito ancora nell'anno IV e risorse definitivamente, come è adesso, con i codici napoleonici, diproceduracivile e d'instruction cnminelle (1806 e 1808).
Il diritto canonico prevede anch'esso la possibilità ...
Leggi Tutto
PROCESSO PENALE (XXVIII, p. 282; App. III, 11, p. 491)
Franco Mencarelli
Il p. p. italiano rinviene attualmente la sua più appariscente caratteristica in una situazione di crisi dove la crescita imponente [...]
Fino ad arrivare al testo del nuovo codicediprocedura penale che in sostanza recepisce completamente tale identificazione che siano apprestate strutture civili adeguate a favorire il reinserimento in questione e, di converso, ai delicati problemi ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
procedura
s. f. [dal fr. procédure, der. di procéder «procedere»; nel sign. 3 è un calco dell’ingl. procedure]. – 1. a. non com. Modo di procedere, cioè di operare o di comportarsi in determinate circostanze o per ottenere un certo risultato...