IMMUNITÀ (lat. immunitas; fr. immunité)
Pier Silverio LEICHT
Emilio CROSA
*
Storia del diritto. - I beni imperiali romani erano esenti, in gran parte, dalla giurisdizione ordinaria: un procurator aveva [...] comprensiva di tutte le categorie di reato. La flagranza s'intende secondo le disposizioni del codicediprocedura penale procedimenti penali, non quelli civili, amministrativi o disciplinari. Le domande di autorizzazione a procedere contro deputati ...
Leggi Tutto
PROVA civile (XXVIII, p. 390)
Cesare LA FARINA
L'istituto trova oggi la sua disciplina in parte nel cod. civ. 1942 (essenzialmente nel titolo II del Libro della tutela dei diritti, artieoli 2697-2739) [...] e in parte in quello diproceduracivile (articoli 115-118 e 202-266). Nell'elaborazione dei progetti preliminari era prevalso il concetto che tutte le norme sulla prova dovessero essere dettate dal codicedi rito, in conformità della natura ...
Leggi Tutto
RINVIO
Gabriele SALVIOLI
Virgilio ANDRIOLI
. Diritto internazionale. - Il problema del "rinvio" in diritto internazionale privato viene formulato nei seguenti termini: allorquando le norme di diritto [...] delle sezioni unite sul punto di diritto. Mette conto di rilevare che nel codicediprocedura penale e nelle più recenti leggi che disciplinano processi civili speciali, il giudice di rinvio, per evidenti ragioni di economia dei giudizî, deve ...
Leggi Tutto
INTERROGATORIO (fr. interrogatoire; sp. interrogatorio; ted. Verhör; ingl. examination)
Vincenzo MANZINI
Questo termine, nel suo senso giuridico-penale, serve a designare quel particolare rapporto che [...] cassazione, che può riguardare esclusivamente questioni di mero diritto) è data contro le decisioni di quella corte.
Un istituto del tutto diverso è l'interrogatorio civile, che il codice italiano diproceduracivile disciplina tra le prove (v. Prova ...
Leggi Tutto
PRECETTO
Antonio Segni
. Secondo la legge italiana, il precetto è l'atto processuale col quale il creditore intima al debitore di pagare una somma, consegnare un oggetto mobile o rilasciare un immobile [...] ., 215 segg., 284-85, 351, 385-86; M. T. Zanzucchi, Diritto processuale, II, Milano 1936; id., Diritto processuale civile, ivi 1937, p. 415 segg.; L. Mortara, Commentario del codice e delle leggi diproceduracivile, 4ª ed., ivi s. a., n. 198 segg. ...
Leggi Tutto
IDENTIFICAZIONE
Giovanni BERNIERI
. È l'attività diretta a stabilire l'identità d'una persona, d'una cosa o di un elemento astratto. Particolare importanza assume lo studio dei mezzi atti all'identificazione [...] sia nelle materie civili (accertamento dello stato civile in genere, disconoscimento della paternità, identità di un erede o di un assente), Disposizioni di carattere generale sono dettate nel codicediprocedura penale e nelle norme di attuazione e ...
Leggi Tutto
RIFIUTO
Giovanni Novelli
. Diritto. - Rifiuto d'obbedienza all'autorità. - Il rifiuto d'obbedienza all'autorità può essere considerato nei riguardi di chi non è legato da qualsiasi obbligo specifico [...] di essi l'azione civile. Un'ipotesi speciale di omissione dei doveri di ufficio si ha quando il delitto è commesso in occasione di abbandono collettivo di ufficio, o interruzione di servizî di del codice penale e del codicediprocedura penale, ...
Leggi Tutto
QUERELA
Silvio Longhi
. Della querela e della facoltà di rimetterla già si è detto sotto la voce azione: Azione penale. Infatti, essa è talvolta necessaria per legittimare l'esercizio dell'azione penale. [...] fatto. Dati gli speciali effetti della costituzione di parte civile, questa non equivale a querela. L' di querela sono stabiliti, invece, nel codicediprocedura penale.
Correlativa e insieme antitetica alla querela è la "remissione". Soggetto di ...
Leggi Tutto
STATO della persona
Giovanni NOVELLI
*
S'intende in senso tecnico la posizione spettante alla persona come membro di determinate collettività umane, principalmente come membro della famiglia e dello [...] a un nato non ancora iscritto nei registri dello stato civile si verifica l'ipotesi dell'art. 566 o 567 e I, pp. 121-139; Lavori preparatori del codice penale e del codicediprocedura penale del codicediprocedura penale, V, parte 2ª, Roma 1929, ...
Leggi Tutto
RIPARAZIONE PECUNIARIA
. La riparazione pecuniaria era un istituto di diritto penale sostanziale, secondo l'art. 38 del codice penale italiano del 1889.
Il giudice, per ogni delitto che offendeva l'onore [...] titolo di riparazione, oltre le restituzioni e il risarcimento dei danni. Il codicediprocedura penale del A. De Marsico, Delle sanzioni civili, in Il codice penale illustrato, Milano 1932 segg., p. 771; N. Levi, Laparte civile, Torino 1925, p. 92; ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
procedura
s. f. [dal fr. procédure, der. di procéder «procedere»; nel sign. 3 è un calco dell’ingl. procedure]. – 1. a. non com. Modo di procedere, cioè di operare o di comportarsi in determinate circostanze o per ottenere un certo risultato...