Marco Venturoli
Abstract
La vittima dei fatti penalmente illeciti, da soggetto “ai margini” del diritto penale classico, ha acquisito, specie negli ultimi decenni, un ruolo protagonistico nelle scelte [...] di fondi pubblici di solidarietà a favore di particolari categorie di vittime. Il codice penale e il codicediprocedura v., per tutti, Zeno Zencovich, V., La responsabilità civile da reato, Padova, 1989), che potrà comunque essere ottemperato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato e Costituzione: l'esperienza del Novecento
Maurizio Fioravanti
Premessa: la vocazione del secolo
Il Novecento è in apparenza un secolo spaccato in due: nella prima metà i totalitarismi, le guerre, [...] Trenta e Quaranta, quando si produrrà una nuova ondata codificatoria, con l’emanazione dei nuovi codici, civile e diproceduracivile. Si tratta dicodici certamente voluti dal potere politico del momento – in modo ancora più sensibile, per la loro ...
Leggi Tutto
Unioni civili: i decreti delegati
Ferruccio Tommaseo
La legge istitutiva delle unioni civili ha attribuito al Governo poteri legislativi delegati allo scopo di coordinare il diritto vigente con le nuove [...] misurato e solo con riferimento ad alcuni articoli del codice penale e del codicediprocedura penale. Infatti, sarebbe stato irrazionale negare al vincolo che si costituisce tra le parti di un’unione civile, che già il co. 20 della legge istitutiva ...
Leggi Tutto
Guido Sola
Abstract
Introdotto nell’ordinamento giuridico post-unitario dal codicediprocedura penale del 1865 sub specie di procedimento per citazione direttissima, riprodotto nel codice Finocchiaro [...] art. 371, co. 3, c.p.p. 1865), e riprodotto nel codicediprocedura penale del 1913 (artt. 277–280 e 283 c.p.p. 1913 discovery delle esaminande fonti di prova. Le parti – necessarie ed eventuale (parte civile) – potranno, non di meno, «presentare nel ...
Leggi Tutto
Fabrizio Galluzzo
Abstract
Con la l. 28.4.2014, n. 67, il legislatore ha introdotto nel nostro ordinamento un nuovo istituto, la sospensione del processo per messa alla prova, applicabile agli imputati [...] ’interno del codicediprocedura penale, nell’alveo dei riti speciali, trattandosi di procedimento alternativo rispetto l’articolo 75, co. 3, c.p.p., inerente la costituzione di parte civile.
Quanto alle impugnazioni (che, ex art. 464 quater, co. 7, ...
Leggi Tutto
Alessandro Diddi
Abstract
Le recenti innovazioni introdotte dalla l. n. 103/2017 e dal d.lgs. n. 149/2017 hanno mutato la fisionomia della disciplina dei collegamenti audiovisivi nel dibattimento. [...] europeo di indagine penale (d.lgs. 21.6.2017, n. 108) e dalla riforma del libro XI del codicediprocedura penale Consolo, C.-Luiso, F.P.-Giarda, A.-Spangher, G., a cura di, Processo civile e processo penale. Le riforme del 1998, Milano, p. 1998, p. ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
Lo studio analizza gli attuali difficili rapporti tra codice penale e legislazione speciale, concludendo per la necessità di recuperare un “nuovo ordine” che non può esaurirsi [...] di diritto – primato della legge – costituisce una delle più alte conquiste del progresso civile , n. 306 (Modifiche urgenti al nuovo codicediprocedura penale e provvedimenti di contrasto alla criminalità mafiosa), convertito, con modificazioni ...
Leggi Tutto
Legittimo impedimento a comparire. Il legittimo impedimento ministeriale
Carlotta Conti
Legittimo impedimento a comparireIl legittimo impedimento ministeriale
A seguito del referendum popolare del 12-13.6.2011 [...] nell’alveo delle regole ordinarie stabilite dal codicediprocedura penale, affermando il principio del controllo processuale, non si applicava la sospensione del processo civile in caso di trasferimento dell’azione. Chiamato a pronunciarsi anche in ...
Leggi Tutto
Integrazione politica
Sergio Romano
Introduzione
Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] preunitarie, ma il nucleo centrale della nuova legislazione fu quasi sempre quello originale del Regno di Sardegna. Il Codicecivile e quello diproceduracivile vennero rivisti, fra il 1861 e il 1865, sulla base delle modifiche introdotte negli ...
Leggi Tutto
Francesco Vergine
Abstract
Partendo dall’esame dei presupposti applicativi e dei beni sequestrabili nella disciplina del sequestro preventivo della tradizione si giunge ad analizzare le evoluzioni [...] oggetto di sequestro tanto beni immobili quanto beni mobili nonché animali che, secondo i principi del diritto civile, Art. 316 c.p.p., in Giarda, A.-Spangher, G., Codicediprocedura penale commentato,II, Milano, 2010; Pierdonati, M., Fumus in re ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
procedura
s. f. [dal fr. procédure, der. di procéder «procedere»; nel sign. 3 è un calco dell’ingl. procedure]. – 1. a. non com. Modo di procedere, cioè di operare o di comportarsi in determinate circostanze o per ottenere un certo risultato...