Antonella Marandola
Abstract
Declinata dalla Carta costituzionale quale prima e più importante tra le cd. libertà civili, alla libertà personale è specificatamente dedicato l’art. 13 Cost. che tutela, [...] cenni)
Calando questi riferimenti nel codicediprocedura penale vigente, il tema della 1992, 140; Chiavario, M., Una “carta di libertà” espressione di un impegno civile: con qualche sgualcitura (e qualche….patinatura di troppo), in AA.VV., Comm. c.p ...
Leggi Tutto
SAREDO, Giuseppe
Lorenzo Sinisi
– Nacque a Savona il 16 settembre 1832 da Antonio e da Teresa Montereggio.
Il padre, originario di Pontinvrea nell’entroterra savonese, era un modesto impiegato dei magazzini [...] l’Università di Siena, della cattedra dicodicecivile, in cui dovette impegnarsi molto per poter velocemente impadronirsi di una materia manuale (Istituzioni diproceduracivile, I-II, Firenze 1873) destinato a imporsi come punto di riferimento per ...
Leggi Tutto
MERLO, Felice
Gian Savino Pene Vidari
– Nacque il 17 sett. 1792 nella frazione San Vittore di Fossano, vicino Cuneo, da Gabriele e Giovanna Armittano, in una famiglia contadina di condizioni economiche [...] codicediprocedura penale del 1847 (3 ottobre) e di quello penale militare (12 ottobre), l’estinzione delle sentenze di A. Pinelli, recensione a F. Merlo, Istituzioni del diritto civile, in Annali di giurisprudenza, VIII (1841), pp. 539-563; X (1842 ...
Leggi Tutto
GAMBERINI, Anton Domenico
Giuseppe Monsagrati
, Anton Domenico. - Nacque a Imola il 31 ott. 1760 da Giovanni Agostino, avvocato, e da Margherita Zappi. Cresciuto in una famiglia del patriziato imolese [...] di Stato E. Consalvi il quale ricorse alla sua sapienza di uomo di legge per la revisione del testo del codicedi sanità 1837 e che, se approvata, avrebbe dato al paese nuovi regolamenti diproceduracivile e penale.
Il G. morì a Roma il 25 apr. 1841 ...
Leggi Tutto
La “riforma Orlando” sul processo penale
Giorgio Spangher
È largamente condivisa l’opinione che la giustizia penale abbia bisogno di profonde trasformazioni, accentuatasi per i ritardi che le riforme [...] è costituita sicuramente dalle ipotizzate modifiche al codicediprocedura penale.
2.1 La definizione anticipata offesa costituita parte civile, l’attribuzione alla Corte d’appello della competenza in tema di rescissione del giudicato di cui all’art. ...
Leggi Tutto
PACIFICI-MAZZONI, Emidio
Giovanni Chiodi
PACIFICI-MAZZONI, Emidio. – Nacque il 13 dicembre 1834 ad Ascoli Piceno da Lorenzo Pacifici, commerciante, e da Anna Mazzoni.
Dopo aver frequentato le scuole [...] del Codicecivile commentato e delle Istituzioni, opere complementari (identico lo scopo, diversa la forma), Pacifici-Mazzoni costruì la sua carriera universitaria. Sfumata l’occasione di una nomina a professore di diritto commerciale o diprocedura ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Niccola
Francesco Mastroberti
NICOLINI, Niccola. – Nacque a Tollo, nell’Abruzzo chietino, il 30 settembre 1772 da Giambattista e da Teresa de Horatiis.
Suo avo paterno fu il giurista Girolamo [...] ). Perciò – come sostenne Enrico Pessina (1882, p. 128) – «a lui è dovuta gran parte di quegli encomi che furono tributati al codice penale ed al codicediprocedura penale che al 1819 tra noi vennero fuori».
Incaricato con decreto del 25 agosto 1817 ...
Leggi Tutto
Francesco Vergine
Abstract
Vengono analizzati i preliminari teorici della cautela reale del nostro ordinamento processuale penale con approfondimenti inerenti la natura del sequestro conservativo e [...] Spangher, G., Codicediprocedura penale commentato, II, Milano, 2010, 3813 ss.). L’istituto è l’esplicitazione dell’intento legislativo di congelare il patrimonio dell’imputato e dell’eventuale responsabile civile al fine di garantire il ristoro ...
Leggi Tutto
VACCA, Giuseppe
Cristina Ivaldi
– Nacque a Napoli il 6 luglio 1808, da Emmanuele (1780-1836) e da Raffaella Marzano.
Suo padre, trasferitosi a Salerno, aveva partecipato nel 1799 alla difesa della Repubblica [...] formulazione definitiva dei codicicivile, diproceduracivile e della marina mercantile e la possibilità di renderli esecutivi con semplice decreto. Assieme ai codici, sarebbero stati anche estesi alla Toscana il codicediprocedura penale sardo del ...
Leggi Tutto
STOPPATO, Alessandro (Giovanni Alessandro). – Nacque a Cavarzere (Venezia) il 31 dicembre 1858, dall’avvocato Giovanni, di Domenico, e da Antonia (Antonietta)
Chiara Valsecchi
Nadali.
A Padova conseguì [...] assunse la delicata e discussa decisione della costituzione di parte civile (N. Tranfaglia, Un delitto di gente per bene. Il processo Murri (1902 Mortara alla stesura dei progetti di riforma del codicediprocedura penale, sino a quello definitivo ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
procedura
s. f. [dal fr. procédure, der. di procéder «procedere»; nel sign. 3 è un calco dell’ingl. procedure]. – 1. a. non com. Modo di procedere, cioè di operare o di comportarsi in determinate circostanze o per ottenere un certo risultato...