• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
diritto
1123 risultati
Tutti i risultati [1123]
Diritto [794]
Diritto civile [215]
Biografie [179]
Diritto processuale [154]
Diritto commerciale [104]
Storia [93]
Diritto penale e procedura penale [98]
Diritto amministrativo [93]
Storia e filosofia del diritto [57]
Diritto del lavoro [40]

Introduzione al Libro dell'anno del Diritto 2012

Libro dell'anno del Diritto 2012

Introduzione al Libro dell'anno del Diritto 2012 Roberto Garofoli e Tiziano Treu Il diritto, nelle sue diverse branche, è in costante, e talvolta tumultuosa, trasformazione. È proprio la repentinità [...] del Libro dell’anno del Diritto. Nell’area del diritto civile, è stato dedicato ampio spazio al tema del testamento biologico dal codice di procedura penale, affermando il principio del controllo giurisdizionale. Il referendum impone oggi di applicare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO TRIBUTARIO

RAVÀ, Adolfo Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAVA, Adolfo Marco Anna Pintore RAVÀ, Adolfo Marco. – Nacque a Roma l’11 marzo 1879 da famiglia ebrea; la madre, Eugenia Sorani, era professoressa e il padre, Vittore, capo divisione del ministero dell’Istruzione. Nel [...] -16 fu anche incaricato di procedura civile e ordinamento giudiziario. Fece parte del gruppo romano di neutralisti militanti Italia nostra donazioni del III libro (1936) del progetto di codice civile. Per effetto delle leggi razziali, il 14 dicembre ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE – FRANCESCO FILOMUSI GUELFI – DIRITTI DELLA PERSONALITÀ – JOHANN GOTTLIEB FICHTE – DIRITTO COSTITUZIONALE

GODI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GODI, Gaetano Francesca Sigismondi Nacque a Parma il 17 apr. 1765 da Anton Francesco e dalla contessa Antonia Nasalli. Quando, il 9 luglio 1788, si laureò in giurisprudenza nell'ateneo parmense e ottenne [...] e Guastalla e per compilare i nuovi codici civile, penale e di procedura civile e penale del Ducato. Nella prima fase dei lavori la commissione si occupò esclusivamente della redazione di un progetto di codice civile, che fu ultimato già alla fine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

FALCHI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCHI, Antonio Marcello Petrelli Nacque a Sassari il 9 maggio 1879 in antica famiglia cittadina, da Giovan Battista e da Angelina Cicu. Intrapresi gli studi universitari, si laureò nel 1901 presso [...] codice penale con uno scritto sul concetto di imputabilità (L'orientamento del progetto Rocco e il concetto di greco, Padova 1933) e l'altro alla procedura civile (Lezioni, di procedura civile per la facoltà giurisprudenza, Genova 1937), negli anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LABERIO, Ambrogio Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LABERIO, Ambrogio Giuseppe Riccardo Ferrante Nacque a Genova l'8 maggio 1742 da Giovanni Battista di Giovanni Bernardo e da Maria Livia, di cui non si conosce il casato. Giovanni Battista era un giureconsulto [...] medesimo; rapportati anco a' suoi luoghi gli articoli analoghi dei codici di procedura civile, e di commercio, le decisioni dei tribunali dell'Impero e le formole degli atti civili (Genova 1808) cominciarono a uscire, a sottoscrizione, all'inizio del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAGLIANO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGLIANO, Francesco Guido Vincelli Nacque a Montorio nei Frentani (in Molise, ma all'epoca appartenente all'Alta Capitanata) il 9 febbr. 1764 da Giuseppe Antonio e da Rosa Salottolo, di antica famiglia [...] giudiziario e, successivamente, con decreto del 2 ag. 1815, componente della commissione incaricata della compilazione dei codici civile e di procedura civile. In questa sede il M. illustrò i pregi e i vantaggi che sarebbero derivati dall'adozione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

FORTUNA, Loris

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTUNA, Loris Giuseppe Sircana Nacque a Breno (Brescia) il 22 genn. 1924 da Mario e da Luigina Dotti. Poco dopo la sua nascita il padre divenne capo cancelliere presso il tribunale di Udine e vi si [...] propose, tra l'altro, modifiche del codice civile per quanto riguardava i rapporti di lavoro, del codice penale in merito alla utilizzazione contra legem di manodopera minorile e femminile, del codice di procedura penale in relazione ai limiti della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – DEMOCRAZIA CRISTIANA – CAMERA DEI DEPUTATI

FULCI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FULCI, Ludovico Paolo Camponeschi Nacque a Santa Lucia del Mela, presso Milazzo, il 1° genn. 1850 da Antonio e da Antonina Taccone. I Fulci di Santa Lucia del Mela, nobili originari di Tropea, si erano [...] della cattedra di diritto civile presso l'università di Messina. Insieme codice di procedura penale: in quella sede partecipò ad accese dispute dottrinali sull'opportunità di inserire nel nuovo codice la previsione della facoltà del giudice di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

MAURIZIO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAURIZIO, Giovanni Vito Piergiovanni – Nacque a Laigueglia, nella Riviera ligure di Ponente, il 1° apr. 1817 da Ambrogio e Giacinta Musso. Iniziò gli studi ad Albenga e li proseguì a Genova, dove si [...] di giurisprudenza, chiamato a supplire i professori G. Morro nell’insegnamento di procedura civile e C. Parodi in quello di legge». Vi sono spesso citati il codice civile del 1865 e la legge di unificazione amministrativa del 20 marzo 1865. Elemento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

SOPRANSI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOPRANSI, Luigi Ivana Pederzani – Nacque a Milano il 16 agosto 1745, primo dei quattro figli di Bartolomeo e di Regina Costa. Era fratello di Antonio, Giovanni, Costanzo, e secondo cugino di Fedele [...] del codice civile, ma si ritirò subito dall’incarico. Promosso giudice della Corte di Mezzanotte, Contributi di Jappelli all’architettura romantica nella villa Sopransi di Tradate, Padova 1982; E. Dezza, Il codice di procedura penale del Regno ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – FRANCESCO MELZI D’ERIL – GIUSEPPINA BEAUHARNAIS – FERDINANDO MARESCALCHI – REGNO LOMBARDO-VENETO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63 ... 113
Vocabolario
còdice
codice còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
procedura
procedura s. f. [dal fr. procédure, der. di procéder «procedere»; nel sign. 3 è un calco dell’ingl. procedure]. – 1. a. non com. Modo di procedere, cioè di operare o di comportarsi in determinate circostanze o per ottenere un certo risultato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali