• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
diritto
1123 risultati
Tutti i risultati [1123]
Diritto [794]
Diritto civile [215]
Biografie [179]
Diritto processuale [154]
Diritto commerciale [104]
Storia [93]
Diritto penale e procedura penale [98]
Diritto amministrativo [93]
Storia e filosofia del diritto [57]
Diritto del lavoro [40]

Reformatio in peius in appello

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Reformatio in peius in appello Katia La Regina Nel caso di appello del pubblico ministero avverso una sentenza assolutoria, il giudice d’appello non può riformare la sentenza impugnata nel senso dell’affermazione [...] d.l. n. 2067 «Modifiche al codice penale, al codice di procedura penale e all’ordinamento penitenziario»). Snodo di impugnazione della parte civile ai fini delle statuizioni civili. Se procedere ex actis al ribaltamento dell’esito assolutorio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

MAURIZI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAURIZI, Luigi Giordano Ferri – Nacque da Venanzio e da Angela De Angelis il 28 ag. 1836 a Bolognola, presso Macerata, città dove compì gli studi elementari e medi. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza [...] del codice di commercio del 1882, come E. Vidari, C. Vivante e A. Rocco. Dopo l’annessione di Roma al Regno d’Italia, il M. con decreto del r. luogotenente del 31 dic. 1870, ricevette anche l’incarico dell’insegnamento di procedura civile e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

LONGHI, Silvio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LONGHI, Silvio Giordano Ferri Nacque a Vestone, presso Brescia, il 20 apr. 1865 da Luigi, direttore della R. Scuola navale superiore di Genova, e da Caterina Fanzago. Nel 1889 il L. vinse il concorso [...] dell'assurdo, alle società civili non altro restava da farsi che di tornare indietro e procedere alla .; Lavori preparatori del codice penale e del codice di procedura penale, Roma 1929, V, parte II; V. Manzini, Trattato di diritto penale italiano, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CODICE DI PROCEDURA PENALE – CORTE DI CASSAZIONE – CONTRAVVENZIONI – DIRITTO PENALE – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONGHI, Silvio (2)
Mostra Tutti

IANNUZZI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IANNUZZI, Stefano Alberto Clerici Nacque ad Andria, in Terra di Bari, il 30 genn. 1838 da Nicola e Maria De Rosa. Il padre, di famiglia benestante, dopo aver combattuto con Napoleone I era stato per [...] Ferrara sulla cattedra di diritto e di procedura civile resasi vacante in seguito alla nomina a consigliere di Cassazione di L. Borsari. Erano gli anni del difficile passaggio dalla legislazione preunitaria al nuovo codice civile. Nella prolusione al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

FERRIGNI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRIGNI (Ferrigni del Pisone), Giuseppe Sandra Pileri Nacque a Napoli il 27 luglio 1797 da Diego e Margherita Simeoli. Indirizzato dal padre, avvocato e magistrato, verso gli studi giuridici, e conseguita [...] ) e una monografia sul codice napoletano del 1819. In quegli anni in una villetta di Torre del Greco di proprietà del F. fu di procedura civile e commerciale, di quella per l'istituzione delle casse di risparmio e della commissione provvisoria di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Impugnazioni. Ricorso per cassazione

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Impugnazioni. Ricorso per cassazione Arturo Capone ImpugnazioniRicorso per cassazione Le sezioni semplici della Cassazione circoscrivono la sfera operativa della pronuncia delle Sezioni Unite del 2005 [...] regola introdotta nella sede civile che consente alla Corte di enunciare il principio di diritto correlativo al quesito tenuto a precisare, seppur lapidariamente, che nel codice di procedura penale non si trova alcuna disposizione che consenta l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

BRUSA, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUSA, Emilio Celestino Spada Nacque a Ternate, in provincia di Como, il 9 settembre 1843 da Giuseppe e da Maria Bianchi. Dopo aver compiuto gli studi classici a Milano, frequentò il corso di giurisprudenza [...] della Commissione governativa per la revisione del codice di procedura penale: al B. furono assegnati i temi del "Giudizio contumaciale" e della "Azione civile e rapporti, fra giudicato penale e civile". Delegato governativo ai congressi penitenzieri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORTESE, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTESE, Paolo Lauro Rossi Di famiglia originaria della Basilicata, nacque a Napoli il 15 dic. 1827 da Luca e Rosa Papa. Avviato agli studi giuridici, unì nei suoi anni giovanili la passione per queste [...] da Torino a Firenze, come stabilito negli accordi della "convenzione di settembre"; firmò il codice di procedura penale e il regolamento sullo stato civile italiano; tentò infine di procedere ad un organico riordinamento della magistratura e delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: CASSA DEPOSITI E PRESTITI – CONVENZIONE DI SETTEMBRE – REGNO DELLE DUE SICILIE – CAMERA DEI DEPUTATI – CONCILIO DI TRENTO

Perquisizioni domiciliari

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Perquisizioni domiciliari Guido Sola La Corte europea dei diritti dell’uomo affronta il tema delle perquisizioni domiciliari disposte extra procedimento penale, censurando l’illegalità e la sproporzionalità [...] perquisizioni domiciliari, preme osservare come l’attuale codice di procedura penale sposi, in chiave spaziale, una nozione di domicilio più estesa rispetto a quella propria del codice civile, ricomprendendovi tanto l’«abitazione», quanto i «luoghi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

BOERIO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOERIO, Giuseppe Cesare De Michelis Nacque a Lendinara del Polesine nel 1754. Scarse sono le notizie che abbiamo sulla sua giovinezza e sulla sua educazione; figlio di un magistrato della Repubblica [...] codice di procedura vegliante nel Regno lombardo-veneto e Pratica del processo criminale dedotta dal codice dei delitti e di procedura e a Venezia, dove raggiunse la carica di consigliere dell'I.R. Tribunale civile di prima istanza. Intanto il B. si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – ALVISE MOCENIGO – REGNO D'ITALIA – LENDINARA – ADRIATICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64 ... 113
Vocabolario
còdice
codice còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
procedura
procedura s. f. [dal fr. procédure, der. di procéder «procedere»; nel sign. 3 è un calco dell’ingl. procedure]. – 1. a. non com. Modo di procedere, cioè di operare o di comportarsi in determinate circostanze o per ottenere un certo risultato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali