• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
diritto
1123 risultati
Tutti i risultati [1123]
Diritto [794]
Diritto civile [215]
Biografie [179]
Diritto processuale [154]
Diritto commerciale [104]
Storia [93]
Diritto penale e procedura penale [98]
Diritto amministrativo [93]
Storia e filosofia del diritto [57]
Diritto del lavoro [40]

Novità in tema di dibattimento

Libro dell'anno del Diritto 2012

Vedi Novita in tema di dibattimento dell'anno: 2012 - 2013 Novità in tema di dibattimento Carlotta Conti Perdita traumatica della memoria Le considerazioni svolte nell’apposita sezione non esauriscono [...] di attendibilità. In tal modo, si è reso superfluo il vaglio di conformità della disciplina stabilita dal codice di procedura in quest’ultimo caso, il giudice civile, pur tenendo conto degli elementi di prova acquisiti in sede penale, deve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

AVET, Giacinto Fedele

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVET, Giacinto Fedele Filippo Liotta Nacque a Moutiers in Tarantasia il 24 apr. 1788 dal notaio Lorenzo, sottoprefetto durante il dominio napoleonico in Savoia, e intendente nell'Alta Savoia dopo la [...] ) venne insignito dal sovrano della dignità comitale. Collaborava attivamente, frattanto, alla compilazione del codice penale e a quelli di procedura civile e procedura penale. Nello stesso tempo, concluse il concordato con la S. Sede per la immunità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORSARI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORSARI, Luigi Arianna Scolari Sellerio Jesurun Nacque a Ferrara il 28 ag. 1804, da Giuseppe e da Anna Cenami. Compiuti i primi studi a Ferrara, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università [...] scientifica e forense. In particolare vanno ricordati il suo Commentario del Codice Civile italiano, in sei volumi (Torino 1871-78), e le annotazioni al Codice it. di procedura civile, in quattro volumi (Torino 1878-82).Altre opere: Il contratto d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

codificazione

Dizionario di Storia (2010)

codificazione Attività del potere legislativo di uno Stato intesa a esporre in un’opera uniforme e sistematica (il codice) le norme di un particolare ramo del diritto vigente nello Stato stesso. Tentativi [...] norme fu la Rivoluzione francese, col Codice civile napoleonico (Code Napoléon), lungamente elaborato, entrato in vigore nel 1804 e nella traduzione italiana il 5 giugno 1805. Nel 1807 si ebbe anche un codice di procedura penale che, pur non essendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

impiego

Enciclopedia on line

Diritto Prestazione volontaria, continuativa e retribuita di attività professionale, alle dipendenze altrui, dietro pagamento di una retribuzione. I. pubblico Rapporto di lavoro alle dipendenze della amministrazione [...] di lavoro Il rapporto di lavoro è disciplinato dalle disposizioni del codice civile e dalle leggi sul rapporto di lavoro professionale o quale esito di procedure concorsuali o selettive, non avendo l’esercizio di mansioni superiori alcun effetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO – FINANZA E IMPOSTE
TAGS: SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – CONTRATTAZIONE COLLETTIVA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Impiego pubblico

Enciclopedia on line

Rapporto di lavoro alle dipendenze della amministrazione pubblica, ovvero delle amministrazioni dello Stato (inclusi istituti e scuole di ogni ordine e grado, istituzioni educative, aziende e amministrazioni [...] di lavoro Il rapporto di lavoro è disciplinato dalle disposizioni del codice civile e dalle leggi sul rapporto di lavoro professionale o quale esito di procedure concorsuali o selettive, non avendo l’esercizio di mansioni superiori alcun effetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – CONTRATTAZIONE COLLETTIVA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Pfyffer, Kasimir

Enciclopedia on line

Giurista e uomo politico svizzero (Roma 1794 - Lucerna 1875). Avvocato e magistrato in Lucerna, influì sulla redazione del codice civile (1831-39) e dei codici penale e di procedura penale (1836) per il [...] cantone di Lucerna. Opere principali: Erläuterungen des bürgerlichen Gesetzbuches des Kantons Luzern (1832-51); Geschichte der Stadt und des Kantons Luzern (1850-52). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CODICE CIVILE – LUCERNA – ROMA

LEGGE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LEGGE (XX, p. 754) Guido Zanobini Le modificazioni recate alla disciplina della funzione legislativa nell'ordinamento italiano sono dovute principalmente alla nuova costituzione, promulgata il 27 dicembre [...] di norme e principî già in vigore, particolarmente di quelli contenuti nelle disposizioni preliminari al codice civile abrogato; in parte, hanno cessato di discusso e approvato dall'assemblea. La procedura dell'approvazione da parte delle commissioni ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – LEGGI COSTITUZIONALI – DEMOCRAZIA DIRETTA – STATUTO DEL REGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEGGE (1)
Mostra Tutti

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48) Roberto ALMAGIA Pietro [...] a dare norme sulla proprietà immobiliare e sulla procedura, pure assumendo maggior forza col sovrapporsi all' volumi, tratta di tutto il diritto inglese, riuscendo a esercitare quella forte influenza che ebbe il Pothier sul codice civile francese e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

INDIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIA (A. T., 93-94) Umberto TOSCHI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Umberto TOSCHI Egon von EICKSTEDT Renato BIASUTTI Ambrogio BALLINI Alberto PINCHERLE Umberto TOSCHI Umberto TOSCHI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] pegno solenne di pace e di civili propositi nel celebre proclama di Allahabad del 1 di Manu" o Manusmṛti "Il codice di Manu" in 12 libri, con un totale di 2685 strofe. La sua data di e secondo le norme della procedura; dev'essere esatta e rigorosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 65 ... 113
Vocabolario
còdice
codice còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
procedura
procedura s. f. [dal fr. procédure, der. di procéder «procedere»; nel sign. 3 è un calco dell’ingl. procedure]. – 1. a. non com. Modo di procedere, cioè di operare o di comportarsi in determinate circostanze o per ottenere un certo risultato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali