ISTRUZIONE (fr. instruction criminelle; sp. instrucción; ted. Instruktion; ingl. inquiry)
Arturo Santoro
Procedura penale. - È la prima fase del processo penale (per l'istruzione civile, v. processo: [...] giurisdizionale, come l'ha l'intero processo civile, nei momenti relativi all'acquisizione della prova penale e il nuovo codice, Milano 1914; id., Principii di diritto process. pen., 2ª ed., Torino 1932; L. Lucchini, Elementi diprocedura penale, 3ª ...
Leggi Tutto
PRESUNZIONE (lat. praesumptio; fr. présomption; sp. presunción; ted. Vermutung; ingl. presumption)
Carmelo SCUTO
Guido DONATUTI
Diritto romano. - Questa parola, in senso tecnico giuridico, designa un [...] sistema della procedura ordinaria del periodo classico il giudice è pienamente libero nell'apprezzamento dei mezzi di prova. La , ritrovandosi in assai varie disposizioni dello stesso codicecivile e di altre leggi. L'enumerazione fatta nell'art. ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, signori, poi principi di Monaco
Emilio Pandiani
I signori di Monaco discendono dalla famiglia dei Grimaldi di Genova (v.), che nel 1419 acquistano definitivamente Monaco. Essa è retta dapprima [...] Onorato IV rientra in possesso del principato, che il trattato di Vienna (1815) pone sotto il protettorato del re di Sardegna. Onorato IV promulga nel 1818 il codicecivile e quello diprocedura. Gli succede Onorato V (1819-1841) che cura lo sviluppo ...
Leggi Tutto
ONORARIO
Ferdinando Umberto DI BLASI
Nel linguaggio giuridico e nell'uso comune la parola mercede vale a indicare l'equivalente del servizio prestato nel rapporto di locazione . d'opera, la parola onorario [...] i diritti accessori e i rimborsi di spese; il r. decr. 3 maggio 1923, n. 1043, stabilisce quali onorarî siano dovuti ai periti per le operazioni che occorressero a richiesta dell'autorità giudiziaria; l'art. 376 codiceProceduracivile e il r. decr ...
Leggi Tutto
MULTA
Giannetto Longo
. Si dà oggi questo nome a una sanzione pecuniaria inflitta a una persona a titolo di penalità: in tal senso la multa è definita nel codice penale (art. 24) e in tutte le disposizioni [...] di adeguamento della norma penale alla personalità del delinquente che armonizza con lo spirito del codicedi multa, in materia civile, a proposito di mezzi straordinarî d'impugnazione delle sentenze: così, p. es., in caso di pratico diprocedura ...
Leggi Tutto
SANTORO-PASSARELLI, Francesco
Ester Capuzzo
(App. III, II, p. 665)
Giurista italiano. Dal 1947 al 1977 è stato professore di Diritto civile e di Diritto del lavoro all'università di Roma ''La Sapienza'', [...] civile (1977); Note conclusive: il codice e il mantenimento dei valori, in Rivista di diritto civile (1980); Assicurazione obbligatoria dei crediti di lavoro per l'insolvenza dell'imprenditore, in Rivista trimestrale di diritto e proceduracivile ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO
Francesco ROVELLI
Camillo MONTALCINI
Pier Silverio LEICHT
Giuseppe ERMINI
Ettore ROTA
Alberto Maria GHISALBERTI
Gaetano MORETTI
. Diritto pubblico. - Nell'organizzazione dello stato [...] consistono generalmente in una particolare proceduradi votazione, che tende a codice, pubblica la legge abolitiva della feudalità in Sicilia, e dopo le risoluzioni di unificazione legislativa e del matrimonio civile, la discussione sull'elezione del ...
Leggi Tutto
PENA
Agostino TESTO
Felice BATTAGLIA Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Ottorino VANNINI
Raffaele CORSO
. Filosofia. - La determinazione filosofica della "pena" implica il chiarimento di due questioni connesse: [...] . Tenendo conto della possibilità che la procedura ateniese offriva di mutare la definizione della fattispecie, in modo p. 59 segg.; G. Rotondi, Dalla lex Aquilia all'artic. 1151 codicecivile, in Scritti giuridici, Milano 1922, II, p. 465 segg.; E. ...
Leggi Tutto
Proprieta
Francesco Santoro-Passarelli
di Francesco Santoro-Passarelli
Proprietà
sommario: 1. Il problema della proprietà privata. 2. Proprietà e dominio nel linguaggio giuridico. 3. Vicende della proprietà [...] .
Ascarelli, T., Proprietà e controllo della ricchezza, in ‟Rivista trimestrale di diritto e proceduracivile", 1950, IV, pp. 753-759.
Barassi, L., La proprietà nel nuovo Codicecivile, Milano 1941.
Barassi, L., Proprietà e comproprietà, Milano 1951 ...
Leggi Tutto
GIANTURCO, Emanuele
Ferdinando Treggiani
Nacque ad Avigliano (Potenza) il 20 marzo 1857 da Francesco, calzolaio, e da Domenica Maria Mancusi. Nel paese natale compì i primi studi, frequentando la scuola [...] e ristampe, che coprirono l'intero residuo arco di vigenza del codicecivile italiano del 1865, essa fu tra i manuali e Novecento), in Riv. trimestrale di diritto e proceduracivile, XL (1986), pp. 1235-1276; i saggi di A. Mazzacane, R. Rascio, F ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
procedura
s. f. [dal fr. procédure, der. di procéder «procedere»; nel sign. 3 è un calco dell’ingl. procedure]. – 1. a. non com. Modo di procedere, cioè di operare o di comportarsi in determinate circostanze o per ottenere un certo risultato...