• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
diritto
201 risultati
Tutti i risultati [201]
Biografie [144]
Diritto [107]
Diritto civile [52]
Storia [45]
Diritto commerciale [25]
Storia e filosofia del diritto [13]
Religioni [9]
Economia [4]
Letteratura [3]
Scienze politiche [3]

POGGI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POGGI, Girolamo Daniele Edigati POGGI, Girolamo. – Nato a Firenze l’11 agosto 1803 da Pietro, avvocato, e da Anna Mazzoni, fu fratello maggiore di Enrico, futuro ministro del governo provvisorio toscano. Studiò [...] agrarie, Poggi, pur convinto che un eventuale codice di diritto rurale, di cui tracciava già l’architettura complessiva, non avrebbe potuto essere un corpo distinto dal codice civile, riteneva che tale materia costituisse un sistema unitario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO ANTONIO MURATORI – DIRITTO AMMINISTRATIVO – FERDINANDO ANDREUCCI – GIUSEPPE MONTANELLI – VINCENZO SALVAGNOLI

LUDOVISI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUDOVISI, Ludovico Giorgio Tamba Nacque a Bologna intorno al 1415 da Verzuso di Paolo e da Antonia di Pasio Fantuzzi. Ebbe alcuni fratelli maggiori, tra i quali Nicolò, e due sorelle, Uliana e Giovanna, [...] , significative per l'oggetto o per i contrasti che le precedettero, ebbe ruolo di un certo rilievo. Priore del Collegio civile, il 10 sett. 1466 fece approvare tratti di procedura, accolti nella successiva prassi, per l'esame delle richieste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

PUCCIONI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUCCIONI, Giuseppe Marco Paolo Geri PUCCIONI, Giuseppe. – Nacque a Siena il 21 settembre 1788 da Anton Carlo e da Anna Maria Morelli. Dopo la laurea all’Università di Siena in diritto il 28 giugno 1804, [...] di nomina a vicario di Vicopisano, divenne auditore del Tribunale civile collegiale di Pistoia. Nel 1828 passò alla Ruota civile e criminale di D. Edigati, Il codice mancato. Tentativi di codificazione della procedura e riforma della giustizia ... Leggi Tutto
TAGS: SUPREMA CORTE DI CASSAZIONE – PAOLO ONORATO VIGLIANI – GRANDUCATO DI TOSCANA – FILOSOFIA DEL DIRITTO – GIOVANNI CARMIGNANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUCCIONI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

RATEGNO, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RATEGNO, Bernardo Vincenzo Lavenia RATEGNO, Bernardo (in religione Bernardo da Como). – Nacque intorno al 1450 a Como. Non si conosce il nome dei genitori. Non sappiamo nulla della sua formazione di [...] , la Lucerna è un trattato di procedura giudiziaria che riflette la cultura giuridica più che l’attività di Rategno. Nell’opera, che difende con vigore i poteri dell’Officium fidei (posto sopra a ogni magistratura civile e ordinaria) e dilata le ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI PREDICATORI – CATERINA DE’ MEDICI – LEANDRO ALBERTI – JOHANNES NIDER – TOMMASO DE VIO

GRIPPO, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIPPO, Pasquale Giulia Caravale Nacque a Potenza il 12 dic. 1845 da Gerardo e Angela Biscione. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Napoli, si laureò a soli 17 anni (Cilibrizzi) [...] , due brevi monografie: Connessità di diritto e connessità di procedura in diritto penale (Trani) saggio Dei reati di guerra civile. Strage devastazione e saccheggio. Studio storico-critico di diritto penale (Il i progetti di codice penale che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRIPPO, Pasquale (1)
Mostra Tutti

MOSSA, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOSSA, Lorenzo Antonello Mattone MOSSA, Lorenzo. – Nacque a Sassari il 29 gennaio 1886 da Antonio – avvocato, libero docente di diritto penale all’Università, discendente diretto del rivoluzionario [...] commissione incaricata di predisporre il progetto del nuovo codice di commercio del 1940 (di cui Mossa 1957. Fonti e Bibl.: T. Ascarelli, L. M., in Rivista trimestrale di diritto e procedura civile, XI (1957), pp. 738 s.; S. Satta, Il professor L.M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – DOMENICO ALBERTO AZUNI – ACCADEMICO DEI LINCEI – REPUBBLICA DI WEIMAR – DIRITTO COMMERCIALE

TARTUFARI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TARTUFARI, Luigi Eloisa Mura – Nacque a Macerata il 16 novembre 1864 da Luciano e da Adelaide Patrini, agiati possidenti. Laureato in giurisprudenza a Parma il 2 luglio 1888 con una tesi che gli valse [...] frattempo la cattedra si era resa vacante. Per Il codice di commercio coordinato da Leone Bolaffio e Cesare Vivante aveva civilistica. Qui insegnò anche istituzioni di diritto romano (1902-03) e procedura civile (1908-10). La produzione scientifica ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO DEL LAVORO – NEGOZIO GIURIDICO – LEONE BOLAFFIO – LUDWIG MITTEIS

VIDARI, Ercole

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIDARI, Ercole Emanuela Fugazza – Nacque a Pavia il 22 dicembre 1836, da Gaetano, ingegnere, e da Angela Cazzani, settimo di nove figli. Rimasto orfano di entrambi i genitori, fu allevato dal fratello [...] di diritto internazionale e di diritto e procedura sistematica secondo il nuovo codice di commercio italiano (Milano 1886 IV, Milano 1937, p. 565; M. Libertini, Diritto civile e diritto commerciale. Il metodo del diritto commerciale in Italia ... Leggi Tutto
TAGS: SOGGETTI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE – INSTITUT DE DROIT INTERNATIONAL – PASQUALE STANISLAO MANCINI – DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIDARI, Ercole (2)
Mostra Tutti

NEPITA, Cosimo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NEPITA, Cosimo Rosalba Sorice NEPITA, Cosimo. – Nacque a Catania nel 1540. Poche e scarne sono le notizie sulla famiglia d’origine, certamente legata per tradizione agli studi giuridici. Lo stesso Nepita, [...] , la procedura di elezione dei cattedra de mane di diritto civile: a detta codice «Studiorum Constitutiones ac Privilegia» del Capitolo Cattedrale, Roma 1995, 184-188; M. Bellomo, Modelli di Università in trasformazione. Lo Studium Siciliae Generale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CORPUS IURIS CIVILIS – ASSOLUTISMO REGIO – DIRITTO CANONICO – IN UTROQUE IURE – CURSUS HONORUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEPITA, Cosimo (1)
Mostra Tutti

FUNAIOLI, Carlo Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FUNAIOLI, Carlo Alberto Paolo Camponeschi Nacque a Firenze il 7 nov. 1914 da Gino e da Elisabetta Kerll. Laureatosi a Bologna nel 1936, divenne nello stesso anno assistente presso l'università di Roma. [...] F. curò la pubblicazione della raccolta di lezioni tenute da F. Vassalli sul VI libro del codice civile, Della tutela dei diritti (Roma Rivista di diritto e procedura civile. L'istituto della separazione dei beni ereditari, di sistemazione dogmatica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 21
Vocabolario
còdice
codice còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
procedura
procedura s. f. [dal fr. procédure, der. di procéder «procedere»; nel sign. 3 è un calco dell’ingl. procedure]. – 1. a. non com. Modo di procedere, cioè di operare o di comportarsi in determinate circostanze o per ottenere un certo risultato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali