CARRARA, Francesco
Aldo Mazzacane
Nacque a Lucca il 18 sett. 1805 da Giambattista, ingegnere, e da Chiara Chelli. Figlio unico di una famiglia borghese piuttosto agiata, compì gli studi con maestri [...] temi diprocedura, affrontati con la costante intenzione di i Pensieri sul progetto dicodice penale italiano (Lucca 1874). Entrò di nuovo in quella del dell'arbitrio" e che "l'edifizio delle libertà civili [fosse] tuttora da costruire" (cfr. Libertà ...
Leggi Tutto
ASCARELLI, Tullio
Stefano Rodotà
Nato a Roma il 6 ott. 1903, si laureò in legge nel 1923. Allievo di C. Vivante, si dedicò allo studio del diritto commerciale, che insegnò nelle università di Ferrara, [...] di diritto commerciale. Introduzione, 2 ediz., Milano 1955; Saggi di diritto commerciale,ibid. 1955; Obbligazioni pecuniarie,in Commentario del Codicecivile,a cura di Studi e saggi di T. A., in Riv. trimestrale di diritto e proceduracivile, IX(1955 ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] paesi singoli e gruppi regionali per mezzo di una serie di regole comuni e diprocedure concordate (v. Vernon, 1972, pp. da parte dell'Etiopia dicodicidi tipo europeo, ivi compreso un codicecivile fondato sul Codice napoleonico. Un altro esempio ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] adat siano corretti ed esaurienti, piuttosto che imporre codici e procedure stranieri. Nel 1870 la massima Corte delle colonie giunse fino a stabilire che i tribunali civili non avevano potere di revisione sulle decisioni dei tribunali islamici, che ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] della corrispondenza in codice con i rappresentanti proceduradi nomina si arricchì di una preselezione operata dal collegio dei dodici savi di Sandi, Principi di storia civile della Repubblica di Venezia dalla sua fondazione sino all'anno di N.S ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] viene neutralizzata, per non giungere alla guerra civile, dall'accettazione delle regole del gioco: la guerra diventa un gioco attraverso il rispetto di regole e diprocedure giuridiche, per cui gli avversari sono semplici concorrenti ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] comitato.
Secondo l'art. 201/1 del codicecivile: "L'azione di disconoscimento di paternità deve essere rigettata se il marito costi, e di regolare le procedure. L'Authority pubblica anche un codicedi condotta per i centri di trattamento; conserva ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] elevati livelli di vita civile e sociale, e tanto più preoccupato di non di job evaluation. I quadri, le carriere, le proceduredidi questi archivi si ritrova un contenuto informativo elementare identificato da un codice numerico, alfabetico o di ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Arborea
Antonello Mattone
Nacque probabilmente in Catalogna intorno al 1340 da Mariano de Bas-Serra e da Timbora de Rocaberti.
Suoi fratelli furono Ugone, nato nel 1337, Beatrice ed un'altra [...] delle materie non corrisponde ad un criterio di logica distribuzione. Il diritto e la procedura penali sono, ad esempio, distribuiti nelle varie sezioni del codice. Lo stesso avviene per il diritto civile, in particolare per i contratti, le ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Banca Centrale Europea
Carlo Santini
Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea
Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] membri del Comitato esecutivo. I Governatori, nominati con procedure nazionali, devono rimanere in carica per un periodo economia non permettono di redigere un 'codice della politica monetaria' che, come un codice penale o civile, preveda in dettaglio ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
procedura
s. f. [dal fr. procédure, der. di procéder «procedere»; nel sign. 3 è un calco dell’ingl. procedure]. – 1. a. non com. Modo di procedere, cioè di operare o di comportarsi in determinate circostanze o per ottenere un certo risultato...