Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] questi contenuti poteva essere assimilata se offerta in codice, cioè con un linguaggio semplificato e omogeneo.
dannosi e responsabilità dell'impresa, in "Rivista trimestrale di diritto e proceduracivile", 1971, XXV, pp. 97-139.
Bourgoignie, ...
Leggi Tutto
Tutela giurisdizionale dei diritti di proprietà industriale
Massimo Scuffi
Abstract
I mezzi di tutela della proprietà industriale sono molteplici sul piano civile, penale e doganale, sono rivolti a [...] accordo diprocedure” autorizzante un deposito internazionale presso l’OMPI di Ginevra con effetti di formalità di deposito , modelli e disegni comunitari.
Tutela civile, penale e misure doganali
Il codice della proprietà industriale del 2005 (c ...
Leggi Tutto
Alessandro III
Paolo Brezzi; Andrea Piazza
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; [...] convocazione di un concilio che provvedesse a correggere quello che era difettoso nella procedura seguita di Svezia e di Scozia si dimostrò severo perché rispettavano troppo poco i diritti ecclesiastici; il re di Polonia gli sottomise il codicedi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il salto compiuto da Lodovico Barassi nel 1901 dall’esegesi delle norme locatizie al contratto di lavoro non passa inosservato, anche perché il fallimento della via legislativa attribuisce alla prima monografia [...] norme del codicecivile. Il rapporto di lavoro veniva interpretato nell’ambito di una fattualità densa di significati giuridici, dottrinali del diritto del lavoro, «Rivista trimestrale di diritto e proceduracivile», 1987, pp. 245-92.
G. Cazzetta ...
Leggi Tutto
FADDA, Carlo
Pasquale Marottoli
Nacque a Cagliari il 4 nov. 1853. Il padre, Antonio, era avvocato, uno dei più forti civilisti e dei primi professionisti della città. Nella città natale si svolse in [...] in Rivista trimestrale di diritto e proceduracivile, III (1955), pp. 603 ss., e poi in Congresso giuridico naz. in mem. di C. F , I romanisti e il I libro del codicecivile, in Problemi di storia delle codificazioni e della politica legislativa, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gaetano Filangieri
Antonio Trampus
Nella cultura politica e giuridica italiana del 18° sec., la figura di Gaetano Filangieri, morto precocemente prima dello scoppio della Rivoluzione francese, emerge [...] terzo alle Leggi criminali (prima parte: la procedura; seconda parte: dei delitti e delle pene Filangieri, in un piccolo codicedi leggi fondamentali, sulla cui , alla ricerca della fondazione di una nuova religione civile, intesa in senso massonico ...
Leggi Tutto
COGLIOLO, Pietro
Fabrizio Fabbrini
Nacque a Genova il 29 marzo del 1859 da Ignazio e da Emilia Paroli. Laureato in giurisprudenza nell'università di Roma, il C. vinse nel 1880 la cattedra di pandette [...] Trattato teorico-pratico della eccezione di cosa giudicata secondo il diritto romano e il codicecivile italiano,con accenni al diritto procedura, la quarta agli istituti di diritto privato, in questa sequenza: proprietà e diritti reali, diritto di ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Pasquale
Mario Caravale
Nacque a Venova (prov. di Potenza) il 14 febbr. 1842 da Francesco e da Andreana Lioy.
Di famiglia modesta, completò gli studi secondari nella città natale e nel [...] di Pavia, in L'opera di Baldo, Perugia 1901, pp. 139-44; Il centenario del Codice Napoleone a Milano, in Rend. del R. Ist. lombardo di a Milano apparvero i due volumi di Giuseppe Salvioli sulla storia della proceduracivile e penale). Il quadro, vasto ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Emilio
Nicola Raponi
Nato a Milano il 13 febbr. 1814 da Angelo e da Giuditta Righetti, dovette seguire il padre, funzionario dell'amministrazione austriaca, trasferito più volte con la famiglia [...] alla procedura parlamentare, si sottolineava la perfezione delle istituzioni inglesi e la maturità di quella classe politica, dal momento che pur non essendovi una costituzione scritta, né un regolamento interno delle due Camere, né codici, non ...
Leggi Tutto
CARAVITA, Nicolò
Salvatore Fodale
Nacque a Napoli, nella parrocchia dei Vergini, il 24 maggio 1647 da Giuseppe e da Margherita Boiano. La famiglia, originaria della Spagna, apparteneva alla nobiltà. [...] Napoli di Filippo V, il C. venne inserito nella giunta incaricata della compilazione di un codicedi leggi. le poesie varie, a cura di B. Croce-F. Nicolini, Bari 1929, pp. 23 ss.; P. Giannone, Dell'istoria civile del Regno di Napoli, Napoli 1723, IV, ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
procedura
s. f. [dal fr. procédure, der. di procéder «procedere»; nel sign. 3 è un calco dell’ingl. procedure]. – 1. a. non com. Modo di procedere, cioè di operare o di comportarsi in determinate circostanze o per ottenere un certo risultato...