Donatello Cimadomo
Abstract
Vengono esaminati la natura giuridica e gli aspetti processuali della riabilitazione, ricavabili, rispettivamente, dagli artt. 178-181 c.p. e 683 c.p.p. Il tema è, in particolare, [...] circostanza che le persone offese non si siano costituite parte civile nel processo sia che esse non abbiano chiesto al condannato caso si applicano, per quanto possibile, le norme del codicediprocedura penale (art. 244 c.p.m.g.). La riabilitazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Marco Nicola Miletti
Retorica dello scontento
Nell’Italia postunitaria la giustizia penale è ambito di elezione per sperimentare le conquiste statutarie, sostanziare la libertà politica, [...] civile. Teorie e ideologie del diritto penale nell’Italia unita, 1990, 1° vol., pp. 493-590; Caratteri originari e tratti permanenti del sistema penale italiano (1860-1990), 1998, 1° vol., pp. 591-671).
E. Dezza, Il primo codicediprocedura ...
Leggi Tutto
Le modifiche alla responsabilità civile dei magistrati
Francesco Antonio Genovese
Il contributo si sofferma, in particolare, su alcune modifiche apportate dalla l. 27.2.2015, n. 18 al precedente assetto [...] codicediprocedura penale e dell’articolo 1 delle norme di attuazione, di coordinamento e transitorie del codicediprocedura 1988. Sulla vicenda cfr. Scotti, L., La responsabilità civile dei magistrati: commento teorico-pratico alla Legge 13 aprile ...
Leggi Tutto
Elga Turco
Abstract
Nella regolamentazione del procedimento di riparazione per l’ingiusta detenzione, il legislatore si limita a fissare i termini per la proposizione della domanda, il giudice competente [...] a decidere. Le vistose lacune normative sono colmate dalla giurisprudenza di legittimità in maniera non univoca: si attinge alle norme del codicedi rito penale o a quelle diproceduracivile a seconda che si proclami la natura penalistica (Cass ...
Leggi Tutto
Gabriele Della Morte
Abstract
Gli sforzi diretti all’istituzione di una giurisdizione penale internazionale a carattere permanente hanno attraversato, con alterne vicende, tutto il corso del novecento. [...] dettagliatamente disciplinato dal Regolamento diprocedura e di prova, una sorta dicodicediprocedura redatto dai medesimi crimine sia stato compiuto sulla base di un ordine di un superiore (tanto civile quanto militare) non esonera la persona ...
Leggi Tutto
Carlotta Cassani
Abstract
Il contributo analizza gli elementi costitutivi della fattispecie incriminatrice, prendendone in considerazione l’evoluzione storico-giuridica, in seguito all’introduzione [...] di un nuovo codice penale con la relazione del Guardasigilli On. Alfredo Rocco, in Lavori preparatori del codice penale e del codicediprocedura sanzionatorio ad hoc sotto il profilo disciplinare, civile e amministrativo (Romano, M., Art. 340 ...
Leggi Tutto
Marco Venturoli
Abstract
La vittima dei fatti penalmente illeciti, da soggetto “ai margini” del diritto penale classico, ha acquisito, specie negli ultimi decenni, un ruolo protagonistico nelle scelte [...] di fondi pubblici di solidarietà a favore di particolari categorie di vittime. Il codice penale e il codicediprocedura v., per tutti, Zeno Zencovich, V., La responsabilità civile da reato, Padova, 1989), che potrà comunque essere ottemperato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato e Costituzione: l'esperienza del Novecento
Maurizio Fioravanti
Premessa: la vocazione del secolo
Il Novecento è in apparenza un secolo spaccato in due: nella prima metà i totalitarismi, le guerre, [...] Trenta e Quaranta, quando si produrrà una nuova ondata codificatoria, con l’emanazione dei nuovi codici, civile e diproceduracivile. Si tratta dicodici certamente voluti dal potere politico del momento – in modo ancora più sensibile, per la loro ...
Leggi Tutto
Unioni civili: i decreti delegati
Ferruccio Tommaseo
La legge istitutiva delle unioni civili ha attribuito al Governo poteri legislativi delegati allo scopo di coordinare il diritto vigente con le nuove [...] misurato e solo con riferimento ad alcuni articoli del codice penale e del codicediprocedura penale. Infatti, sarebbe stato irrazionale negare al vincolo che si costituisce tra le parti di un’unione civile, che già il co. 20 della legge istitutiva ...
Leggi Tutto
Guido Sola
Abstract
Introdotto nell’ordinamento giuridico post-unitario dal codicediprocedura penale del 1865 sub specie di procedimento per citazione direttissima, riprodotto nel codice Finocchiaro [...] art. 371, co. 3, c.p.p. 1865), e riprodotto nel codicediprocedura penale del 1913 (artt. 277–280 e 283 c.p.p. 1913 discovery delle esaminande fonti di prova. Le parti – necessarie ed eventuale (parte civile) – potranno, non di meno, «presentare nel ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
procedura
s. f. [dal fr. procédure, der. di procéder «procedere»; nel sign. 3 è un calco dell’ingl. procedure]. – 1. a. non com. Modo di procedere, cioè di operare o di comportarsi in determinate circostanze o per ottenere un certo risultato...